66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(30 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
=== I primi anni === | === I primi anni === | ||
Figlio di John Thoreau e Cynthia Dunbar, riceve il nome di Henry David in onore di uno zio che era recentemente scomparso. Ha un fratello, John, e due sorelle, Helen e Sophia. Suo nonno paterno, di origine francese, era nato a Saint Helier, nel Jersey. <ref>Kathryn VanSpanckeren, | Figlio di John Thoreau e Cynthia Dunbar, riceve il nome di Henry David in onore di uno zio che era recentemente scomparso. Ha un fratello, John, e due sorelle, Helen e Sophia. Suo nonno paterno, di origine francese, era nato a Saint Helier, nel Jersey. <ref>Kathryn VanSpanckeren, ''[https://archive.ph/iDE0 Thoreau et le transcendantalisme]'', in ''Encyclopédie de l'Agora''</ref> Quello materno, Asa Dunbar, di professione maestro, pastore ed avvocato, svolse invece un ruolo di primo piano nella cosiddetta «rivolta del pane e burro» ad Harvard nel [[1766]], in quella che è considerata la prima manifestazione studentesca la storia degli Stati Uniti. | ||
Dal [[1818]] la sua famiglia si trova in gravi difficoltà finanziarie. [[1821|Tre anni dopo]], Henry David si stabilisce a Chelmsford, Massachusetts, e poi a Boston. Dal [[1824]], per sopperire ai problemi economici, il padre decide di aprire una fabbrica di matite a Concord. | Dal [[1818]] la sua famiglia si trova in gravi difficoltà finanziarie. [[1821|Tre anni dopo]], Henry David si stabilisce a Chelmsford, Massachusetts, e poi a Boston. Dal [[1824]], per sopperire ai problemi economici, il padre decide di aprire una fabbrica di matite a Concord. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Il [[1835]] è l'anno in cui approfondisce il [[trascendentalismo]] ed è l'anno in cui, prima del termine degli studi, insegna per un paio di mesi in una [[scuola]] elementare di Canton, nel Massachusetts. Che ormai fosse a pieno titolo entrato nel movimento di Emerson, lo dimostra quanto accaduto nell'agosto del [[1837]], quando durante i festeggiamenti per la sua laurea pronuncia un discorso contro la società denominato ''Lo spirito commerciale dei tempi moderni e la sua influenza sul carattere politico, letterario e morale di una nazione''. | Il [[1835]] è l'anno in cui approfondisce il [[trascendentalismo]] ed è l'anno in cui, prima del termine degli studi, insegna per un paio di mesi in una [[scuola]] elementare di Canton, nel Massachusetts. Che ormai fosse a pieno titolo entrato nel movimento di Emerson, lo dimostra quanto accaduto nell'agosto del [[1837]], quando durante i festeggiamenti per la sua laurea pronuncia un discorso contro la società denominato ''Lo spirito commerciale dei tempi moderni e la sua influenza sul carattere politico, letterario e morale di una nazione''. | ||
Divenuto discepolo ed amico di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], quest'ultimo lo introduce in una cerchia di autori ed intellettuali che facevano parte del ''Transcendental Club'', <ref>Michel Granger, ''Henry David Thoreau: paradoxes d'excentrique'', | Divenuto discepolo ed amico di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], quest'ultimo lo introduce in una cerchia di autori ed intellettuali che facevano parte del ''Transcendental Club'', <ref>Michel Granger, ''Henry David Thoreau: paradoxes d'excentrique'', Belin, Parigi, 1994, p. 19</ref> tra cui William Ellery Channing, Margaret Fuller, Amos Bronson Alcott e Jones Very. | ||
===Ritorno a Concord: il trascendentalismo === | ===Ritorno a Concord: il trascendentalismo === | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
Nel [[1850]], Thoreau si trasferisce nella casa di famiglia di Concord con l'intenzione di pagare i propri debiti, ma senza trascurare i manoscritti ai quali continua a lavorare alacremente. In seguito, insieme a William Ellery Channing, compie un viaggio in treno in direzione Quebec, [[Canada]]. | Nel [[1850]], Thoreau si trasferisce nella casa di famiglia di Concord con l'intenzione di pagare i propri debiti, ma senza trascurare i manoscritti ai quali continua a lavorare alacremente. In seguito, insieme a William Ellery Channing, compie un viaggio in treno in direzione Quebec, [[Canada]]. | ||
Durante questo periodo è sempre più attivo in difesa della natura (dal [[1850]] è membro della ''Society of Natural History'') e della dignità umana, tanto che nel [[1851]] prende parte alle proteste contro le leggi in favore della [[schiavismo|schiavitù]], aiutando inoltre molti schiavi a fuggire in [[Canada]]. Il [[4 luglio]] [[1854]], durante una conferenza, presenta altri suoi due libri, ''La schiavitù nel Massachussets'' <ref> Maurice Gonnaud, | Durante questo periodo è sempre più attivo in difesa della natura (dal [[1850]] è membro della ''Society of Natural History'') e della dignità umana, tanto che nel [[1851]] prende parte alle proteste contro le leggi in favore della [[schiavismo|schiavitù]], aiutando inoltre molti schiavi a fuggire in [[Canada]]. Il [[4 luglio]] [[1854]], durante una conferenza, presenta altri suoi due libri, ''La schiavitù nel Massachussets'' <ref>Maurice Gonnaud, ''Le transcendantalisme contre les pouvoirs'', p. 202</ref> e ''Vita senza principi'', nei quali viene ancor più esplicata la sua posizione contro lo schiavismo e l'[[autorità |autoritarismo]] in genere. | ||
Interessatosi al [[buddismo]] e alla cultura degli Indiani d'America, Thoreau sale alla ribalta delle cronache nel [[1859]] per la sua pubblica difesa dell'antischiavista [[John Brown]] attraverso il saggio ''In difesa del Capitano John Brown''. Questi, che insieme a 21 seguaci aveva assaltato l'arsenale federale di ''Harper' s Ferry'' per procurarsi le armi con cui innescare una ribellione degli schiavi neri, è da lui descritto come un «personaggio dotato di nobilissime virtù non meritevole certo della condanna a morte per impiccagione». <ref> Nel dicembre del 1859 a Charles Town, in Virginia, John Brown viene impiccato, colpevole di «omicidio, tradimento e istigazione alla rivolta».</ref> | Interessatosi al [[buddismo]] e alla cultura degli Indiani d'America, Thoreau sale alla ribalta delle cronache nel [[1859]] per la sua pubblica difesa dell'antischiavista [[John Brown]] attraverso il saggio ''In difesa del Capitano John Brown''. Questi, che insieme a 21 seguaci aveva assaltato l'arsenale federale di ''Harper' s Ferry'' per procurarsi le armi con cui innescare una ribellione degli schiavi neri, è da lui descritto come un «personaggio dotato di nobilissime virtù non meritevole certo della condanna a morte per impiccagione». <ref>Nel dicembre del [[1859]] a Charles Town, in Virginia, John Brown viene impiccato, colpevole di «omicidio, tradimento e istigazione alla rivolta».</ref> | ||
===Gli ultimi anni=== | ===Gli ultimi anni=== | ||
La morte del padre, nel [[1859]], lo costringe ad occuparsi con maggior costanza della fabbrica di matite della famiglia. Nonostante questi impegni ed i primi problemi di [[salute]], da maggio a luglio del [[1861]] viaggia in Minnesota con Horace Mann Jr., un botanico. Nel [[1862]] compare nella rivista ''The Atlantic Monthly'' il saggio ''Camminare'' (Titolo originale: ''Walking, or the Wild''). Ritornato a Concord assai debilitato dall'aggravarsi dei primi problemi di [[salute]], con l'aiuto di sua sorella Sophia lavora ai suoi manoscritti con assiduità. | La morte del padre, nel [[1859]], lo costringe ad occuparsi con maggior costanza della fabbrica di matite della famiglia. Nonostante questi impegni ed i primi problemi di [[salute]], da maggio a luglio del [[1861]] viaggia in Minnesota con Horace Mann Jr., un botanico. Nel [[1862]] compare nella rivista ''The Atlantic Monthly'' il saggio ''Camminare'' (Titolo originale: ''Walking, or the Wild''). Ritornato a Concord assai debilitato dall'aggravarsi dei primi problemi di [[salute]], con l'aiuto di sua sorella Sophia lavora ai suoi manoscritti con assiduità. | ||
I suoi amici rimangono affascinati dalla sua tranquilla accettazione della morte, e quando sua zia Louisa gli domanda se avesse fatto pace con Dio, Thoreau risponde: «Non sapevo avessimo | I suoi amici rimangono affascinati dalla sua tranquilla accettazione della morte, e quando sua zia Louisa gli domanda se avesse fatto pace con Dio, Thoreau risponde: «Non sapevo avessimo litigato». | ||
Henry David Thoreau muore il [[6 maggio]] [[1862]] a Concord, aveva 44 anni. Inizialmente sepolto nella tomba di famiglia, lui e i suoi parenti vengono in seguito trasferiti nel cimitero di Sleepy Hollow, a Concord. L'elogio funebre è pronunciato dal suo amico Ralph Waldo Emerson, nel corso del quale riassume la [[filosofia]] dell'anarchico di Concord: | Henry David Thoreau muore il [[6 maggio]] [[1862]] a Concord, aveva 44 anni. Inizialmente sepolto nella tomba di famiglia, lui e i suoi parenti vengono in seguito trasferiti nel cimitero di Sleepy Hollow, a Concord. L'elogio funebre è pronunciato dal suo amico Ralph Waldo Emerson, nel corso del quale riassume la [[filosofia]] dell'anarchico di Concord: «Sentendo formulare una proposizione, sembrava che un'istinto lo spingesse immediatamente alla sfida». <ref>Ralph Waldo Emerson, [http://books.google.com/books?id=NWACAAAAIAAJ&dq=loon%20intitle%3AAtlantic&pg=PA239 ''Thoreau''], «The Atlantic Monthly», agosto 1862</ref> | ||
La maggior parte delle sue opere sono pubblicate postume: ''The Maine Woods'' («La Foresta del Maine») nel [[1864]], ''Cape Cod'' nel [[1865]], mentre nel [[1894]] sono pubblicati undici volumi di scritti da ''Riverside'', poi nel [[1906]] sono le ''Éditions Walden'' a ricapitolare i suoi lavori in ben venti volumi. | La maggior parte delle sue opere sono pubblicate postume: ''The Maine Woods'' («La Foresta del Maine») nel [[1864]], ''Cape Cod'' nel [[1865]], mentre nel [[1894]] sono pubblicati undici volumi di scritti da ''Riverside'', poi nel [[1906]] sono le ''Éditions Walden'' a ricapitolare i suoi lavori in ben venti volumi. | ||
Riga 66: | Riga 66: | ||
=== Il trascendentalismo === | === Il trascendentalismo === | ||
Thoreau faceva parte del movimento trascendentalista, ovvero quel movimento filosofico e poetico sviluppatosi nel Nord America all'incirca tra il [[1836]] e il [[1860]]. Il trascendentalismo partiva dall'affermazione di ''trascendentale'' kantiano come unica realtà, esprimendo così una reazione al razionalismo e un'esaltazione dell'[[individuo]] nei rapporti con la natura e la società. I trascendentalisti esaltavano la spiritualità rispetto al materialismo e l'[[individualità]] rispetto alla società. Cominciò come un movimento di riforma interno alla Chiesa Unitaria che intendeva estendere l'applicazione del pensiero di William Ellery Channing sul Dio interiore e il significato del pensiero intuitivo. <ref>Goodman, | Thoreau faceva parte del movimento trascendentalista, ovvero quel movimento filosofico e poetico sviluppatosi nel Nord America all'incirca tra il [[1836]] e il [[1860]]. Il trascendentalismo partiva dall'affermazione di ''trascendentale'' kantiano come unica realtà, esprimendo così una reazione al razionalismo e un'esaltazione dell'[[individuo]] nei rapporti con la natura e la società. I trascendentalisti esaltavano la spiritualità rispetto al materialismo e l'[[individualità]] rispetto alla società. Cominciò come un movimento di riforma interno alla Chiesa Unitaria che intendeva estendere l'applicazione del pensiero di William Ellery Channing sul Dio interiore e il significato del pensiero intuitivo. <ref>Russell Goodman, ''[http://plato.stanford.edu/archives/spr2009/entries/transcendentalism/ Trascendentalism]'', in Edward N. Zalta, ''Stanford Encyclopedia of Philosophy'', 2009</ref> Si basava su un «monismo che sosteneva l'unità del mondo e di Dio, e nell'immanenza del mondo». Per i trascendentalisti, l'anima di ogni individuo è identica all'anima del mondo e contiene quello che il mondo contiene. <ref>''[http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/amtrans.htm American Transcendentalism]''</ref> | ||
Il capostipite fu [[Ralph Waldo Emerson]], ma ogni membro aveva le proprie idee, anche nettamente differenti dagli altri, per questo alcuni storici ritengono improprio parlare di "movimento". Emerson, per esempio, cercava di conciliare "Fatto e astrazione", "Società e [[Individualità |individualità]]", il "molteplice l'uno". In Thoreau le regole invece diventavano regole di sopravvivenza, concretamente pratiche e mai speculazione astratta. | Il capostipite fu [[Ralph Waldo Emerson]], ma ogni membro aveva le proprie idee, anche nettamente differenti dagli altri, per questo alcuni storici ritengono improprio parlare di "movimento". Emerson, per esempio, cercava di conciliare "Fatto e astrazione", "Società e [[Individualità |individualità]]", il "molteplice l'uno". In Thoreau le regole invece diventavano regole di sopravvivenza, concretamente pratiche e mai speculazione astratta. | ||
=== Idee politico-filosofiche=== | === Idee politico-filosofiche=== | ||
:«Questa è, di fatto, la definizione di una rivoluzione pacifica, se una simile rivoluzione è possibile. Se l'esattore delle tasse, od ogni altro pubblico ufficiale, mi chiede, come uno ha fatto, "Ma cosa devo fare?", la mia risposta è: "Se vuoi davvero fare qualcosa, rassegna le dimissioni". Quando il suddito si è rifiutato di obbedire, e l'ufficiale ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico, allora la rivoluzione è | :«Questa è, di fatto, la definizione di una rivoluzione pacifica, se una simile rivoluzione è possibile. Se l'esattore delle tasse, od ogni altro pubblico ufficiale, mi chiede, come uno ha fatto, "Ma cosa devo fare?", la mia risposta è: "Se vuoi davvero fare qualcosa, rassegna le dimissioni". Quando il suddito si è rifiutato di obbedire, e l'ufficiale ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico, allora la rivoluzione è compiuta» (Henry David Thoreau, ''[[Disobbedienza Civile (testo)|Disobbedienza civile]]''). | ||
Thoreau ebbe modo di dire che i suoi pensieri erano ''Murder to the State'' (Morte per lo [[Stato]]), avvicinandosi inequivocabilmente alle idee [[anarco-individualismo| anarco-individualiste]] di [[Josiah Warren]] (fondatore di comunità anarchiche in Ohio e Long Island) e quelle sulla resistenza passiva di [[Adin Ballons]] che tanto influenzarono [[Lev Tolstoj]]. Il suo celebre saggio ''[[Disobbedienza Civile (testo)|Civil Disobedience]]'', in cui sostiene che è legittimo non rispettare le leggi quando esse vanno contro la propria coscienza, fu letto da [[Tolstoj]], [[Gandhi]] e [[Martin Luther King]], ispirando in tal modo i primi movimenti di resistenza [[Nonviolenza|nonviolenta]]. | Thoreau ebbe modo di dire che i suoi pensieri erano ''Murder to the State'' (Morte per lo [[Stato]]), avvicinandosi inequivocabilmente alle idee [[anarco-individualismo| anarco-individualiste]] di [[Josiah Warren]] (fondatore di comunità anarchiche in Ohio e Long Island) e quelle sulla resistenza passiva di [[Adin Ballons]] che tanto influenzarono [[Lev Tolstoj]]. Il suo celebre saggio ''[[Disobbedienza Civile (testo)|Civil Disobedience]]'', in cui sostiene che è legittimo non rispettare le leggi quando esse vanno contro la propria coscienza, fu letto da [[Tolstoj]], [[Gandhi]] e [[Martin Luther King]], ispirando in tal modo i primi movimenti di resistenza [[Nonviolenza|nonviolenta]]. | ||
Riga 78: | Riga 78: | ||
=== Ecologismo radicale === | === Ecologismo radicale === | ||
:«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici [...] | :«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici [...]» (Henry David Thoreau, ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]''). | ||
''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' divenne una sorta di bibbia degli [[ecologismo|ecologisti radicali]], ed ancor oggi è punto di riferimento per i cosiddetti [[anarco-primitivismo|anarco-primitivisti]]. Il pensiero di Thoreau si fondava sul rifiuto generale della svolta mercantile dell'[[economia]] statunitense, a cui contrapponeva un ritorno generalizzato ad una vita semplice ed austera contro tutto il progresso considerato superfluo. | ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' divenne una sorta di bibbia degli [[ecologismo|ecologisti radicali]], ed ancor oggi è punto di riferimento per i cosiddetti [[anarco-primitivismo|anarco-primitivisti]]. Il pensiero di Thoreau si fondava sul rifiuto generale della svolta mercantile dell'[[economia]] statunitense, a cui contrapponeva un ritorno generalizzato ad una vita semplice ed austera contro tutto il progresso considerato superfluo. | ||
== Citazioni == | == Citazioni == | ||
*«Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita... per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto». <ref>Citazione presente anche nel film diretto da Peter Weir ''L'attimo fuggente'' ([[1989]])</ref> | *«Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della vita... per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto». <ref>Citazione presente anche nel film diretto da Peter Weir ''L'attimo fuggente'' ([[1989]]).</ref> | ||
*«Se mille uomini non pagassero quest'anno le tasse, ciò non sarebbe una misura tanto violenta e sanguinaria quanto lo sarebbe pagarle». | *«Se mille uomini non pagassero quest'anno le tasse, ciò non sarebbe una misura tanto violenta e sanguinaria quanto lo sarebbe pagarle». | ||
*«Il governo migliore è quello che governa meno [...] Il miglior governo è quello che non governa affatto». | *«Il governo migliore è quello che governa meno [...] Il miglior governo è quello che non governa affatto». | ||
Riga 121: | Riga 96: | ||
*«Una mente semplice e indipendente non perde tempo agli ordini di nessun principe. Il genio non è seguace di nessun imperatore, né il materiale su cui opera è argento, oro o marmo, se non in misura insignificante». | *«Una mente semplice e indipendente non perde tempo agli ordini di nessun principe. Il genio non è seguace di nessun imperatore, né il materiale su cui opera è argento, oro o marmo, se non in misura insignificante». | ||
== Note == | |||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | |||
=== Opere di Thoreau === | |||
*''[http://www.panarchy.org/thoreau/disobbedienza.1848.html Sul dovere della disobbedienza civile''] (pubblicato col titolo ''Resistance to Civil Government'', 1849) | |||
*''Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack'' (1849) | |||
*''[https://web.archive.org/web/20131229031335/http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2012/07/walden-henry-d-thoreau.pdf Walden ovvero Vita nei boschi]'' (1854) | |||
*''Apologia per il Capitano John Brown'' (1859) | |||
*''Le escursioni'' (tradotto anche col titolo ''Camminare'', pubblicato postumo nel 1863) | |||
*''I boschi del Maine'' (pubblicato postumo nel 1864) | |||
*''Un americano in Canada. Scritti antischiavisti e riformatori'' (pubblicato postumo nel 1866) | |||
*''Diari'' (16 volumi, pubblicati per intero solo nel 1906) | |||
=== Opere su Thoreau === | |||
* Biancamaria Tedeschini Lalli, ''Henry David Thoreau'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1954 | |||
* Piero Sanavio, ''Introduzione generale'' (pp. XV-XLV) e ''Introduzioni alle diverse opere'' in ''Opere Scelte di H. D. Thoreau'', Neri Pozza, Venezia, 1958 | |||
* Riccardo Ianniciello, ''Elogio della semplicità. Henry David Thoreau: la natura come musa ispiratrice'', Garzerano, Castelnuovo Cilento, 2008 | |||
* Stefano Paolucci, ''Quando due anime corrispondono'', in H. D. Thoreau, ''Se tremi sull'orlo. Lettere a un cercatore di sé'', Donzelli, Roma, 2010 | |||
* Stefano Paolucci, ''Non ti porti una candela per vedere sorgere il sole'', in R. W. Emerson, H. D. Thoreau, ''La semplice verità. I diari inediti'', Piano B, Prato, 2012 | |||
* Pero Sanavio, ''Gli alfabeti di H. D. Thoreau'' (pp. 9-55, riedizione ampliata delle edizione del 1988 e 1990) in ''Walden'', BUR, Milano, 2013 | |||
==Voci correlate == | ==Voci correlate == | ||
Riga 130: | Riga 125: | ||
*[[Josiah Warren]] | *[[Josiah Warren]] | ||
*[[Lysander Spooner]] | *[[Lysander Spooner]] | ||
*[[Benjamin Tucker]] | *[[Benjamin Tucker]] | ||
*[[John Henry Mackay]] | *[[John Henry Mackay]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*''[http://www.finimondo.org/node/1454 Apologia per John Brown]'' di Henry David Thoreau | *''[http://www.finimondo.org/node/1454 Apologia per John Brown]'' di Henry David Thoreau | ||
*[https://web.archive.org/web/20110829233328/http://omicron.splinder.com/tag/henry+david+thoreau Henry David Thoreau. Ritratti di rivoluzionari libertari] | *[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/t/thoreau/disobbedienza_civile/html/d_civile.htm Disobbedienza civile], note critiche di Laura Barberisaggio | ||
*''[http://www.culturagay.it/cg/biografia.php?id=48 Henry David Thoreau]'', biografia di Massimo Consoli | |||
*''[https://web.archive.org/web/20110829233328/http://omicron.splinder.com/tag/henry+david+thoreau Henry David Thoreau. Ritratti di rivoluzionari libertari]'' | |||
[[Categoria:Anarchici|Thoreau, Henry David]] | [[Categoria:Anarchici|Thoreau, Henry David]] |