66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Snewman.jpg|thumb|  | [[File:Snewman.jpg|thumb|300px|Saul Newman]]'''Saul Newman''' (Australia, [[22 marzo]] [[1972]]) è un filosofo e un teorico anarchico australiano, figura centrale delle teorie [[post-anarchismo|post-anarchiche]].  | ||
== Vita e pensiero ==  | == Vita e pensiero ==  | ||
'''Saul Newman''', nato il [[22 marzo]] [[1972]] in Australia, ha conseguito il ''Bachelor of arts'' (una sorta di laurea triennale) presso l'Università   | '''Saul Newman''', nato il [[22 marzo]] [[1972]] in Australia, ha conseguito il ''Bachelor of arts'' (una sorta di laurea triennale) presso l'Università di Sidney e la laurea vera e propria in [[filosofia]] presso l'Università di New South Wales.  | ||
Dal [[2006]] insegna al Goldsmiths College, Università   | Dal [[2006]] insegna al Goldsmiths College, Università di Londra. Prima di allora, a aprtire dal [[1997]], ha insegnato e svolto il dottorato di ricerca presso le seguenti Università: University of Western Australia, Curtin University, Edith Cowan University e Macquarie University. È stato anche uno dei maggiori collaboratori dell'[[Institute for Anarchist Studies]] (Istituto per gli Studi Anarchici), insieme a figure di primo piano come [[Lorenzo Komboa Ervin]], [[Peter Lamborn Wilson]] e [[Murray Bookchin]].  | ||
Ha coniato il termine "[[post-anarchismo]]" nel saggio ''[[Da Bakunin a Lacan]]''. Le sue ultime pubblicazioni girano intorno a [[Max Stirner]]. Newman vede in [[Max Stirner|Stirner]] una figura chiave dello sviluppo della nuova critica radicale alla società   | Ha coniato il termine "[[post-anarchismo]]" nel saggio ''[[Da Bakunin a Lacan]]''. Le sue ultime pubblicazioni girano intorno a [[Max Stirner]]. Newman vede in [[Max Stirner|Stirner]] una figura chiave dello sviluppo della nuova critica radicale alla società occidentale e un [[post-strutturalismo|post-strutturalista]] che anticipò i moderni [[post-strutturalismo|post-strutturalisti]] [[Michel Foucault]], [[Jacques Lacan]], [[Gilles Deleuze]], [[Ernesto Laclau]] e [[Jacques Derrida]].  | ||
I suoi lavori sono stati tradotti in turco, spagnolo, italiano, tedesco, portoghese e serbo-croato e sono stati argomento di numerosi dibattiti interni sia al movimento anarchico così come tra gli accademici universitari.  | I suoi lavori sono stati tradotti in turco, spagnolo, italiano, tedesco, portoghese e serbo-croato e sono stati argomento di numerosi dibattiti interni sia al movimento anarchico così come tra gli accademici universitari.  | ||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
==Il pensiero ==  | ==Il pensiero ==  | ||
Saul Newman rilegge l'[[anarchismo]] del 19° secolo alla luce del [[post-strutturalismo]] (di cui vede in [[Max Stirner]] un precursore) e rigetta alcuni concetti cardine del pensiero anarchico storico, dalla [[rivoluzione]] all'[[essenzialismo]], cioè l'[[Antropologia anarchica|antropologia]] benigna su cui si basa la fiducia a-prioristica nel [[Mutualismo|mutuo appoggio]]. Per Newman l'aiuto reciproco deve basarsi sulla "[[volontà   | Saul Newman rilegge l'[[anarchismo]] del 19° secolo alla luce del [[post-strutturalismo]] (di cui vede in [[Max Stirner]] un precursore) e rigetta alcuni concetti cardine del pensiero anarchico storico, dalla [[rivoluzione]] all'[[essenzialismo]], cioè l'[[Antropologia anarchica|antropologia]] benigna su cui si basa la fiducia a-prioristica nel [[Mutualismo|mutuo appoggio]]. Per Newman l'aiuto reciproco deve basarsi sulla "[[volontà di potenza]]", attraverso la quale sviluppare una serie di relazioni intersoggettive (aiuto e l'assistenza verso gli altri) senza però pretendere di dominare e di negare le differenze. Questa sarebbe una comunità di "potenza attiva", formata da padroni invece che di schiavi, capace di superare continuamente se stessa e di trasformarsi con altrettanta continuità. È proprio la consapevolezza della detenzione del potere che la rende in grado di attuare questo processo.  | ||
Come [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], Saul Newman ritiene che cercare di escludere e negare il [[potere]] sia una forma di risentimento ([[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] lo definisce come un «auto-avvelenamento dell'anima») che deve essere superato, non con il rifiuto ma con la creazione di una società   | Come [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], Saul Newman ritiene che cercare di escludere e negare il [[potere]] sia una forma di risentimento ([[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] lo definisce come un «auto-avvelenamento dell'anima») che deve essere superato, non con il rifiuto ma con la creazione di una società post-anarchica basata sul rispetto e il riconoscimento dell'[[autonomia]], della differenza e dell'apertura all'interno della collettività. Nel suo ''L'anarchismo e la politica del risentimento'' si notano tutte le influenze su di lui [[Anarchismo e Friedrich Nietzsche|esercitate da parte del filosofo tedesco]]; secondo Newman Nietzsche «vede l'anarchismo come avvelenato alla radice dal pestifero seme del “risentimento” – la disprezzabile politica del debole e del disprezzabile, la morale dello schiavo» e per questo è necessario «prendere in conto seriamente le sue posizioni contro l'anarchismo». Così egli auspica la conversione dell'anarchismo «in una nuova filosofia 'eroica', la quale non è maggiormente reattiva, ma piuttosto crea valori», proponendo una nozione di comunità fatta «di potere attivo - una comunità di maestri invece di una di schiavi. Questa sarebbe una comunità che cerca di superare se stessa - continuamente trasformandosi e compiacendosi nella conoscenza del potere di poterlo fare».  | ||
In pratica Newman ritiene che gli anarchici debbano mettere da parte ogni forma di [[manicheismo]], in particolare quello che tende a contrapporre i "buoni" “senza potere” ai "cattivi" detentori del [[potere]]. Come [[Michel Foucault|Foucault]], egli pensa che il potere si configuri come un "rapporto di potere" che coinvolge tutti e tutto. Sarebbe di conseguenza impensabile ipotizzare una comunità   | In pratica Newman ritiene che gli anarchici debbano mettere da parte ogni forma di [[manicheismo]], in particolare quello che tende a contrapporre i "buoni" “senza potere” ai "cattivi" detentori del [[potere]]. Come [[Michel Foucault|Foucault]], egli pensa che il potere si configuri come un "rapporto di potere" che coinvolge tutti e tutto. Sarebbe di conseguenza impensabile ipotizzare una comunità priva di potere, anche perché, rifacendosi a [[Friedrich Nietzsche]], l'essere umano anela il [[potere]] e negarlo significa sviluppare il "[[risentimento]]". Da qui si origina il suo rifiuto della [[rivoluzione]]. Newman piuttosto intende un [[anarchismo]] che agisce sui meccanismi di funzionamento di questi rapporti, in modo da ottenere quanta più [[libertà]] possibile.  | ||
== Opere ==  | == Opere ==  | ||
* ''From Bakunin to Lacan. Anti-authoritarianism and the dislocation of power'', Lanham MD  | * ''From Bakunin to Lacan. Anti-authoritarianism and the dislocation of power'', Lanham MD, Lexington Books 2001  | ||
* ''Power and Politics in Poststructuralist Thought. New theories of the political'', Londra  | * ''Power and Politics in Poststructuralist Thought. New theories of the political'', Londra, Routledge 2005  | ||
* ''Unstable Universalities: Postmodernity and Radical Politics'', Manchester  | * ''Unstable Universalities: Postmodernity and Radical Politics'', Manchester, Manchester University Press 2007  | ||
* ''Anarchist Studies Volume 16'', Lawrence & Wishart Ltd 2011  | |||
* ''Max Stirner'', Palgrave Macmillan 2011   | |||
* ''The Politics of Postanarchism'', Edinburgh University Press 2011   | |||
* ''Agamben and the Politics of Human Rights: Statelessness, Images, Violence'' (con John Lechte), Edinburgh University Press 2013  | |||
* ''Fantasie rivoluzionarie e zone autonome. Post-anarchismo e spazio politico'' (traduzione di M. Paulon), Milano, Elèuthera 2013  | |||
* ''Postanarchism'', Polity 2015  | |||
* ''Political Theology: A Critical Introduction'', Polity 2018  | |||
* ''The Anarchist Imagination: Anarchism Encounters the Humanities and the Social Sciences'', Routledge 2019  | |||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[Filosofia]]  | *[[Filosofia]]  | ||
*[[Anarchismo in Australia]]  | *[[Anarchismo in Australia]]  | ||
*[[post-anarchismo]]  | |||
== Collegamenti esterni ==  | == Collegamenti esterni ==  | ||
*''[https://web.archive.org/web/20190821193853/http://homepages.gold.ac.uk/saulnewman/ Saul Newman's Web Site]''  | |||
*''[http://anarcopedia.altervista.org/Newman_Orizzonte.pdf L'orizzonte dell'anarchia: anarchismo e pensiero radicale contemporaneo]'' di Saul Newman  | |||
*''[http://anarcopedia.altervista.org/Newman_Post.pdf Post-anarchismo e spazio: fantasie rivoluzionarie e zone autonome]'' di Saul Newman  | |||
*''[https://web.archive.org/web/20130503215456/https://www.italianinsane.info/2013/lanarchismo-e-la-politica-del-risentimento/ L'anarchismo e la politica del risentimento]'' di Saul Newman  | |||
*''[https://www.youtube.com/watch?v=MVPL3RGY1WE Fantasie rivoluzionarie e zone autonome]'', videointervista a Saul Newman  | |||
[[Categoria: Filosofi|Newman, Saul]]  | [[Categoria: Filosofi|Newman, Saul]]  | ||
[[Categoria: Filosofi contemporanei|Newman, Saul]]  | [[Categoria: Filosofi contemporanei|Newman, Saul]]  | ||
[[Categoria: Filosofi australiani|Newman, Saul]]  | [[Categoria: Filosofi australiani|Newman, Saul]]  | ||