66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 12: | Riga 12: | ||
* [[1911]] - [[Belgio]]: a Bruxelles viene inaugurato il monumento dedicato a [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | * [[1911]] - [[Belgio]]: a Bruxelles viene inaugurato il monumento dedicato a [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | ||
* [[1918]] - [[Germania]]: a Traunstein esce dal [[carcere]] di [[Erich | * [[1918]] - [[Germania]]: a Traunstein esce dal [[carcere]] di [[Erich Mühsam]] (era stato internato nel penitenziario locale per aver sostenuto uno [[sciopero]] di lavoratori), anarchico tedesco. Lo stesso giorno Mühsam interviene in una riunione popolare scagliandosi contro la guerra e l'ipocrisia della difesa nazionale. | ||
* [[1921]] - [[Francia]]: [[Jeanne Humbert]] e [[Eugène Humbert]], anarchici militanti, [[pacifismo|pacifisti]], [[neomalthusianesimo|neo-malthusiani]] e [[naturismo|naturisti]] vengono condannati. L'accusa è di aver violato le leggi (votate nel [[1920]]) che vietano la propaganda per il controllo delle nascite. Jeanne e Eugène sono condannati a due anni di [[carcere|prigione]] e 3000 franchi d'ammenda. | * [[1921]] - [[Francia]]: [[Jeanne Humbert]] e [[Eugène Humbert]], anarchici militanti, [[pacifismo|pacifisti]], [[neomalthusianesimo|neo-malthusiani]] e [[naturismo|naturisti]] vengono condannati. L'accusa è di aver violato le leggi (votate nel [[1920]]) che vietano la propaganda per il controllo delle nascite. Jeanne e Eugène sono condannati a due anni di [[carcere|prigione]] e 3000 franchi d'ammenda. | ||
* [[1927]] - [[Argentina]]: a Santa Fé nasce [[Osvaldo Bayer]], giornalista, scenearista per il [[cinema]] e storico del | * [[1927]] - [[Argentina]]: a Santa Fé nasce [[Osvaldo Bayer]], giornalista, scenearista per il [[cinema]] e storico del moviemento anarchico argentino. | ||
* [[1928]] - [[Colombia]]: 5000 braccianti, impiegati nella raccolta delle banane al servizio della ''United Fruit Company'', iniziano un lungo [[sciopero]]. Il [[6 dicembre]], a Cinéaca, ben 1000 braccianti saranno assassinati dall'[[esercito]] intervenuto per porre fine alle proteste. | * [[1928]] - [[Colombia]]: 5000 braccianti, impiegati nella raccolta delle banane al servizio della ''United Fruit Company'', iniziano un lungo [[sciopero]]. Il [[6 dicembre]], a Cinéaca, ben 1000 braccianti saranno assassinati dall'[[esercito]] intervenuto per porre fine alle proteste. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
* [[1944]] - [[Francia]]: a Montfort-sur-Boulzane quattro militanti partigiani che si erano rifiutati di obbedire agli ordini dei [[comunismo|comunisti]] dell'Unione Nazionale Spagnola vengono fucilati. Si tratta dei socialisti spagnoli [[Pedro Perez]] e ''José Ibanez'', dei libertari [[Antonio Rodriguez]] (detto Victoriano Vonilla)e [[Miguel Gonzales Espada]], militante prima della [[FIJL]] di Calanda (Teruel) e poi della [[Colonna Durruti]]. | * [[1944]] - [[Francia]]: a Montfort-sur-Boulzane quattro militanti partigiani che si erano rifiutati di obbedire agli ordini dei [[comunismo|comunisti]] dell'Unione Nazionale Spagnola vengono fucilati. Si tratta dei socialisti spagnoli [[Pedro Perez]] e ''José Ibanez'', dei libertari [[Antonio Rodriguez]] (detto Victoriano Vonilla)e [[Miguel Gonzales Espada]], militante prima della [[FIJL]] di Calanda (Teruel) e poi della [[Colonna Durruti]]. | ||
*[[1923]] - [[Svezia]]: a Enebyberg muore suicida [[Stig Dagerman]], scrittore, drammaturgo e | *[[1923]] - [[Svezia]]: a Enebyberg muore suicida [[Stig Dagerman]], scrittore, drammaturgo e anarchico svedese. | ||
* [[1984]] - [[Sudafrica]]: [[sciopero generale]] degli operai contro la [[razzismo|segregazione razziale]]. | * [[1984]] - [[Sudafrica]]: [[sciopero generale]] degli operai contro la [[razzismo|segregazione razziale]]. | ||