1926: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " movimento anarchico " con " movimento anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 37: | Riga 37: | ||
*La censura [[fascista]] italiana pone termine alle pubblicazioni di «[[Pensiero e Volontà]]». | *La censura [[fascista]] italiana pone termine alle pubblicazioni di «[[Pensiero e Volontà]]». | ||
*A Parigi, in [[Francia]], alcuni rifugiati russi ([[Nestor Makhno]], [[Ida Mett]], [[Petr Arshinov]] e altri) propongono al [[movimento anarchico]] internazionale la cosidetta [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]]. | *A Parigi, in [[Francia]], alcuni rifugiati russi ([[Nestor Makhno]], [[Ida Mett]], [[Petr Arshinov]] e altri) propongono al [[movimento anarchico]] internazionale la cosidetta [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]]. | ||
*In [[Germania]], all'inizio del emse di ottobre, viene pubblicato il primo numero di ''Fanal'', rivista anarchica di [[Erich | *In [[Germania]], all'inizio del emse di ottobre, viene pubblicato il primo numero di ''Fanal'', [[rivista anarchica]] di [[Erich Mühsam]]. | ||
*Vine fondata in [[Polonia]] la [[Federacja Anarchistyczna]]. Cesserà le proprie attività nel [[1939]]. | *Vine fondata in [[Polonia]] la [[Federacja Anarchistyczna]]. Cesserà le proprie attività nel [[1939]]. | ||
'''Anno seguente''': [[1927]] | '''Anno seguente''': [[1927]] | ||
[[Categoria: Anni del XX secolo]] | [[Categoria: Anni del XX secolo]] |
Versione attuale delle 14:52, 29 set 2022
Anno precedente: 1925
- 12 gennaio: muore il grafico ed anarchico Pedro Augusto Mota.
- 2 febbraio: nasce a Milano l'anarchico e scrittore enogastronomo Luigi Veronelli.
- Muore in Francia il cooperativista e militante anarchico Jules Leroux.
- 15 febbraio: muore a Parigi, in Francia, lo scrittore e intellettuale antifascista Piero Gobetti.
- 20 febbraio: muore in Francia l'anarco-sindacalista Jules Gustave Durand.
- 26 febbraio: muore a Ermont, in Francia, l'anarchico Georges Butad.
- 21 marzo: nasce in Bulgaria (?) l'anarchico Thodor Mitev (detto Tocho).
- 24 marzo: nasce a Sangiano (prov. Varese), in Italia, il regista teatrale ed autore di Morte accidentale di un anarchico Dario Fo.
- 1° aprile: muore a Criquetot-sur-Ouville, in Francia, il pittore Charles Angrand.
- 7 aprile: a Roma, in Italia, l'antifascista Violet Gibson attenta alla vita di Mussolini.
- 12 maggio: a corte di giustizia suprema del Massachusetts, negli USA, conferma la condanna a morte ai danni di Sacco e Vanzetti.
- 25 maggio: viene ucciso a Parigi, in Francia, il reazionario anti-bolscevico Hetman Simon Petlioura. Il giustiziere è l'anarchico ebreo Samuel Schwartzbard.
- 30 maggio: nasce negli Stati Uniti la pioniera per diritti dei transessuali Christine Jorgensen.
- 1° giugno: nasce a Sassomorello, in Italia, il partigiano Secondo Salvatori.
- 4 giugno: nasce a Kiel, in Germania, l'anarchica del Living Theatre Judith Malina.
- 3 giugno: muore a Parigi, in Francia, il caricaturista libertario Adolphe Willette.
- 25 giugno: vengono arrestati a Parigi, in Francia, gli anarchici spagnoli Francisco Ascaso, Buenaventura Durruti e Gregorio Jover, tutti accusati di stare progettando l'assassinio di Alfonso XIII. Alla fine, grazie all'avvocato Louis Lecoin e alle sue campagne di solidarietà, che coinvolgeranno milioni di persone, i tre saranno rilasciati nel luglio 1927.
- 12-14 luglio: si svolge ad Orleans, in Francia, il congresso dell'Union Anarchiste, durante il quale l'UA adotterà il nome di Union Anarchiste Communiste (UAC).
- 19 luglio: muore a Elancourt, in Francia, il giornalista e anarchico francese Henri Gauche.
- 20 luglio: nasce in Gran Bretagna l'anarco-pacifista Geoffrey Ostergaard.
- 23 luglio: muore suicida nel carcere di Utsonomiya, in Giappone, l'anarchica e femminista giapponese Fumiko Kaneko.
- 8 agosto: muore a Santa-Fé, in USA, l'anarchica e giornalista Elizabeth Holmes.
- 4 settembre: nasce a Vienna, in Austria, il filosofo ed anarchico Ivan Illich.
- 11 settembre: a Roma, in Italia, l'anarchico Gino Lucetti lancia una bomba contro l'automobile in cui viaggiava il dittatore fascista Benito Mussolini, che sfortunatamente rimarrà illeso.
- 15 ottobre: nasce a Poitiers, in Francia, il filosofo Michel Foucault.
- 17 ottobre: inizia a Parigi, in Francia, il processo contro Francisco Ascaso, Buenaventura Durruti e Gregorio Jover, difesi da Luis Lecoin. I tre rivendicano con orgoglio di avere avuto l'intenzione di assassinare il re con la speranza di far cadere la monarchia. Alla fine saranno condannati a soli 6 mesi di prigione per ribellione, passaporti falsi, porto d' armi proibite ed infrazioni della legge sulla migrazione.
- 31 ottobre: in Italia Mussolini scampa ad un attentato del 15enne Anteo Zamboni (figlio dell'anarchico Mammolo Zamboni). Linciato dai fascisti, saranno i suoi parenti ad essere condannati a 30 anni di carcere. Ancora oggi molti dubbi sorgono sulla natura di quell'attentato.
- A Montreal, in Canada, l'anarco-femminista russa Emma Goldman parla in una conferenza davanti ad una platea di 700 persone, presso il teatro Majesty, sulla «crisi attuale in Russia».
- 8 novembre: in Italia, il fascismo promulga leggi speciali, instaurando tribunali per la difesa dello Stato e favorendo l'arresto di comunisti, anarchici e antifascisti in genere.
- 9 novembre: muore a Milano, in Italia, l'anarchico e scienziato Ettore Molinari.
- 15-17 novembre: si svolge a Lione, in Francia, il congresso costitutivo della nuova organizzazione sindacale CGT-SR (Confédération Générale du Travail - Syndicaliste Révolutionnaire).
- 2 dicembre: esce a Lione, in Francia, il primo numero del mensile Combat Syndicaliste, organo ufficiale della Confédération Générale du Travail - Syndicaliste Révolutionnaire (CGT-SR).
- 13 dicembre: muore a Saint-Clair, in Francia, il pittore collaboratore di Les Temps Nouveaux Théo Van Rysselberghe.
- 15 dicembre: nasce a Favignana, in Italia, l'anarchico Nino Malara.
Durante l'anno...
- La censura fascista italiana pone termine alle pubblicazioni di «Pensiero e Volontà».
- A Parigi, in Francia, alcuni rifugiati russi (Nestor Makhno, Ida Mett, Petr Arshinov e altri) propongono al movimento anarchico internazionale la cosidetta Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici.
- In Germania, all'inizio del emse di ottobre, viene pubblicato il primo numero di Fanal, rivista anarchica di Erich Mühsam.
- Vine fondata in Polonia la Federacja Anarchistyczna. Cesserà le proprie attività nel 1939.
Anno seguente: 1927