66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(35 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%; | {| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%; | ||
|- | |- | ||
Riga 31: | Riga 30: | ||
== Storia della FdCA == | == Storia della FdCA == | ||
[[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb| | [[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|400px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire).]] | ||
Nei primi anni del secondo | Nei primi anni del secondo dopoguerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza|organizzazioni di tendenza]] [[comunista anarchica]] si distaccano della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]]. | ||
Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]]. | Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]]. | ||
Riga 42: | Riga 41: | ||
=== Nascita della FdCA === | === Nascita della FdCA === | ||
[[File:Bandierafdca.jpg|250px|thumb|Bandiera della Federazione dei Comunisti Anarchici]] | |||
Nel [[1985]] l'[[ORA]] e l'[[UCAT]] si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia [[sindacale]] contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile ([[1985]]) e quello contro il nucleare ([[1987]]).</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]]. Inizialmente le sezioni della FdCA si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | Nel [[1985]] l'[[ORA]] e l'[[UCAT]] si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia [[sindacale]] contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile ([[1985]]) e quello contro il nucleare ([[1987]]).</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]]. Inizialmente le sezioni della FdCA si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
===Evoluzione della FdCA=== | ===Evoluzione della FdCA=== | ||
Il III Congresso della FdCA ([[1992]]) segna la confluenza nella FdCA dell'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] di Livorno, che porterà con sé anche la [[stampa anarchica|rivista]] «Comunismo Libertario», e l'apertura verso il [[sindacalismo di base]]. Nascono anche le prime sezioni del Friuli. | Il III Congresso della FdCA ([[1992]]) segna la confluenza nella FdCA dell'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] di Livorno, che porterà con sé anche la [[stampa anarchica|rivista]] «Comunismo Libertario», e l'apertura verso il [[sindacalismo di base]]. Nascono anche le prime sezioni del Friuli. | ||
[[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|right|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla ''[[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici]]'', base ideologica della FdCA.]] | [[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|200px|right|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla ''[[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa dei Comunisti Anarchici]]'', base ideologica della FdCA.]] | ||
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|left|thumb|150px|[[Luigi Fabbri]], una delle più importanti figure di riferimento per la FdCA.]] | [[Image:Luigi Fabbri.jpg|left|thumb|150px|[[Luigi Fabbri]], una delle più importanti figure di riferimento per la FdCA.]] | ||
Durante il IV Congresso della FdCA ([[1994]]) si criticano aspramente le scelte concertative dei sindacati ufficiali, rilanciando il ruolo degli [[anarchici]] presenti nella CGIL e nei sindacati di base. Questo Congresso rilancia inoltre l'importanza dei movimenti sociali, nei quali gli [[anarchici]] devono essere presenti per la lotta contro il [[neofascismo]] e l'emarginazione sociale dettata dal [[capitalismo|sistema capitalistico]], divenuto sempre più aggressivo dopo la caduta del muro di Berlino nel [[1989]]. | Durante il IV Congresso della FdCA ([[1994]]) si criticano aspramente le scelte concertative dei sindacati ufficiali, rilanciando il ruolo degli [[anarchici]] presenti nella CGIL e nei sindacati di base. Questo Congresso rilancia inoltre l'importanza dei movimenti sociali, nei quali gli [[anarchici]] devono essere presenti per la lotta contro il [[neofascismo]] e l'emarginazione sociale dettata dal [[capitalismo|sistema capitalistico]], divenuto sempre più aggressivo dopo la caduta del muro di Berlino nel [[1989]]. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico. | Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico. | ||
Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del | Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «[[sindacalismo]] conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alle «politiche ed etiche di genere». | ||
Il VII Congresso della FdCA ([[2006]]) promuove la nascita di un nuovo movimento di opposizione in [[Italia]], bastato sullo sviluppo del conflitto [[sindacale]], sulla lotta alla globalizzazione, su una nuova generazione [[antifascista]], sull'[[antirazzismo]], su una nuova generazione [[femminista]] e sull'organizzazione orizzontale, senza comitati centrali. | |||
==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ==== | ==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ==== | ||
Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA apre un processo di ridefinizione che la porti a proporsi non solo per la sua identità storico-ideologica, bensì per la sua prassi e per il suo progetto politico: quello dell'alternativa libertaria. A tale scopo si decide di adottare | Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA apre un processo di ridefinizione che la porti a proporsi non solo per la sua identità storico-ideologica, bensì per la sua prassi e per il suo progetto politico: quello dell'alternativa libertaria. A tale scopo si decide di adottare la sigla '''Alternativa Libertaria/FdCA''', tanto a livello nazionale che internazionale: | ||
:«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra rivoluzionaria di classe e libertaria, nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del dualismo organizzativo (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e organizzazione di massa), della assunzione di responsabilità e solidarietà collettiva e del federalismo dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref> | :«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra [[rivoluzionaria]] di classe e [[libertaria]], nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del [[dualismo organizzativo]] (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e [[organizzazione di massa]]), della assunzione di responsabilità e [[solidarietà]] collettiva e del [[federalismo]] dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref> | ||
== Organizzazione == | == Organizzazione == | ||
[[File:Struttorganizzativa FdCA.jpg|thumb|350px|Struttura organizzativa della FdCA (cliccare per ingrandire).]] | |||
{{citazione|L'anarchismo non è una bella fantasia, non è un principio filosofico astratto: è un movimento sociale delle masse lavoratrici. Appunto per ciò esso deve unire le sue forze in un'organizzazione permanente, così come lo esigono la realtà e la strategia della lotta delle classi.|Da un comunicato [[comunista anarchico]] internazionale del [[1° maggio]] [[2009]]}} <ref>[http://fdcaroma.blogspot.com/2009_04_01_archive.html FdCA Roma]</ref> | {{citazione|L'anarchismo non è una bella fantasia, non è un principio filosofico astratto: è un movimento sociale delle masse lavoratrici. Appunto per ciò esso deve unire le sue forze in un'organizzazione permanente, così come lo esigono la realtà e la strategia della lotta delle classi.|Da un comunicato [[comunista anarchico]] internazionale del [[1° maggio]] [[2009]]}} <ref>[http://fdcaroma.blogspot.com/2009_04_01_archive.html FdCA Roma]</ref> | ||
La FdCA è organizzata come una struttura di servizio e come luogo di dibattito di tutte le realtà [[anarco-comunismo | comuniste-anarchiche]] italiane, formate da gruppi, tra loro federati, radicate in tutto il territorio nazionale. | La FdCA è organizzata come una struttura di servizio e come luogo di dibattito di tutte le realtà [[anarco-comunismo | comuniste-anarchiche]] italiane, formate da gruppi, tra loro federati, radicate in tutto il territorio nazionale. | ||
La FdCA è dotata di un foglio telematico, «[[Alternativa Libertaria]]», di una [[stampa anarchica|rivista]] di politica, cultura ed [[arte]], «[[Antipodi]]», e di un sito web attraverso i quali sviluppa la propria strategia e le la propria teoria. Cogestisce il sito internazionale [[comunista anarchico]] [[anarkismo.net]], frutto della collaborazione tra diverse organizzazioni [[comuniste anarchiche]] di varie parti del mondo. | La FdCA è dotata di un foglio telematico, «[[Alternativa Libertaria]]», di una [[stampa anarchica|rivista]] di politica, cultura ed [[arte]], «[[Antipodi]]», e di un sito web attraverso i quali sviluppa la propria strategia e le la propria teoria. Cogestisce il sito internazionale [[comunista anarchico]] [[anarkismo.net]], frutto della collaborazione tra diverse organizzazioni [[comuniste anarchiche]] di varie parti del mondo. | ||
Riga 81: | Riga 84: | ||
La caratteristica di questa tendenza anarchica, in cui la FdCA si riconosce pienamente, è il [[dualismo organizzativo]]: accanto all'[[organizzazione di massa]] ([[sindacato]]) vi è l'[[organizzazione specifica]], ovvero quell'organizzazione che riunisce i militanti dell'organizzazione di massa che hanno una medesima teoria, una stessa strategia ed una articolazione tattica omogenea. | La caratteristica di questa tendenza anarchica, in cui la FdCA si riconosce pienamente, è il [[dualismo organizzativo]]: accanto all'[[organizzazione di massa]] ([[sindacato]]) vi è l'[[organizzazione specifica]], ovvero quell'organizzazione che riunisce i militanti dell'organizzazione di massa che hanno una medesima teoria, una stessa strategia ed una articolazione tattica omogenea. | ||
=== Il programma di Alternativa Libertaria/FdCA <ref>''[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/organizzazione/chi-siamo/ Alternativa Libertaria/FdCA]'', Cingia de' Botti (CR), 2 novembre 2014</ref> === | |||
[[File:Alternativa Libertaria FdCA.jpg|miniatura|350px|Bandiera di Alternativa Libertaria/FdCA]] | |||
Alternativa Libertaria/FdCA, quale organizzazione politica dei militanti dell'[[anarchismo]] di classe e dei rivoluzionari libertari in [[Italia]], colloca ed orienta il suo agire politico nelle classi sfruttate e nella [[società]], secondo valori e coordinate quali: | |||
*la dimensione di classe, e cioè la capacità di saper esser soggetto di lotta e di relazione con gli organismi e le lotte di massa alla luce di una analisi materialistica dei rapporti di sfruttamento e di [[potere]]; | |||
*la pratica dell'[[azione diretta]], e cioè la costruzione dei rapporti di forza e del conflitto alla base dei soggetti in lotta, in seno alla coscienza di classe collettiva espressa dai partecipanti alla lotta; | |||
*la pratica dell'auto-organizzazione, e cioè la rivendicazione dell'[[autonomia]] dei soggetti in lotta, impedendo ad interessi esterni alla coscienza collettiva di base di condizionarne l'orientamento o di imporle un ceto dirigente; | |||
*la prassi del [[dualismo organizzativo]], e cioè la corretta relazione con tutte le espressioni organizzate di massa ([[sindacati]], organismi di base, movimenti, comitati... ) al fine di combattere ogni collateralismo, ogni cinghia di trasmissione, ogni ideologismo e spontaneismo, per favorire invece un processo di osmosi e di arricchimento reciproco nell'autonomia dei ruoli e delle finalità politiche e sociali. | |||
Il ruolo di Alternativa Libertaria/FdCA, quale organizzazione politica rivoluzionaria è, quindi, quello: | |||
*di costituirsi come funzione politica necessaria allo sviluppo della coscienza di classe quale speranza e prassi per la trasformazione ugualitaria e libertaria della [[società]]; | |||
*di mediazione fra le soggettività militanti che la compongono, alla ricerca continua dell'unità e dell'omogeneità necessarie a saper fare politica alternativa, elaborare strategia alternativa e vivere il e nel cambiamento; | |||
*di mediazione fra il progetto [[anarchico]] ed i soggetti della lotta di classe, perché propria dei militanti rivoluzionari libertari è la funzione di memoria storica degli interessi storici del proletariato | |||
*di riportare l'[[anarchismo]] al centro delle lotte di classe ed ai soggetti di queste lotte, di “mostrare” la coerenza delle lotte per l'uguaglianza e la libertà col progetto [[anarchico]]; | |||
*di mediazione tra gradualismo rivoluzionario [[anarchico]] e conquiste graduali: | |||
:1. per aprire sempre maggiori spazi di [[libertà]] e di contropotere nella società civile; | |||
:2. su obiettivi programmatici anticapitalistici ed antiautoritari. | |||
Alternativa Libertaria/FdCA intende, perciò, sviluppare la sua azione politica per: | |||
*il diritto all'alternativa sociale ed alla sperimentazione; | |||
*la lotta sul terreno dell'allargamento e conquiste di spazi di partecipazione contro l'esclusione sociale e contro la repressione delle lotte; | |||
*la lotta [[sindacale]] a favore della giustizia sociale (salario, diritti, servizi ecc.); | |||
*rivendicazioni sulla qualità della vita, habitat, consumi ed autoproduzioni, solidarietà internazionale; | |||
*la costruzione di un tessuto di sinistra sociale che prenda forza dalla pratica e dalle proposte con mezzi, per noi, coerenti col fine e che possa eventualmente costituirsi ed agire come fronte anticapitalista rivoluzionario ed antiautoritario; | |||
*costruire sinergie per la politica [[libertaria]] (coordinamenti, reti, alleanze, poli multipli e pluralisti, fronti anticapitalisti [[rivoluzionari]] ed antiautoritari). | |||
Nel breve periodo Alternativa Libertaria/FdCA intende: | |||
*contribuire alla difesa, sviluppo ed estensione del movimento di classe dei lavoratori/trici, sostenendo tutte le forme di lotta auto-organizzate in cui l'[[autonomia]] dei lavoratori/trici si esprime con rivendicazioni che rompano con le compatibilità della ristrutturazione capitalistica in corso e con la legislazione lesiva delle libertà sindacali, per lo sviluppo del sindacalismo conflittuale in seno al movimento dei lavoratori/trici; | |||
*contribuire allo sviluppo e radicamento dei movimenti antagonisti contro la guerra, il [[liberismo]], lo sfruttamento e la mercificazione di persone e risorse, la riduzione in schiavitù di donne e uomini, le discriminazioni sessiste ed il patriarcato, portandovi prassi e contenuti a carattere anticapitalistico ed antiautoritario; | |||
*contribuire – nei modi e nei contenuti caratteristici dei [[rivoluzionari]] [[comunisti anarchici]] – alla ricostruzione di un composito movimento di opposizione ai governi della ristrutturazione [[capitalistica]] in [[Italia]] ed in Europa, perché la sconfitta delle politiche dell'austerity avvenga nelle piazze, nelle strade e nei luoghi di lavoro senza cadere nelle illusioni elettorali; | |||
*contribuire allo sviluppo del movimento [[comunista anarchico]] internazionale, sostenendo la rete [[Anarkismo.net|Anarkismo]] e rafforzando i rapporti con organizzazioni politiche sorelle sulla base di progetti politici e di diffusione del pensiero e dell'azione dei [[comunisti-anarchici]], [[comunisti libertari]] e [[rivoluzionari]] [[anarchici]] su posizioni di classe; | |||
*contribuire allo sviluppo in [[Italia]] di un fronte [[libertario]] per la diffusione del progetto sociale [[anarchico]]; | |||
*contribuire alla costruzione di un fronte sociale delle forze di opposizione e rivendicative per accumulare capacità di lotta, di contropotere e di progettualità edificatrice dell'alternativa libertaria. | |||
=== Sezioni <ref>[http://www.fdca.it/ufficio/contatti.htm Sezioni della FdCA]</ref> === | |||
Alternativa Libertaria/FdCA conta sezioni in Emilia-Romagna (Correggio e Reggio Emilia), Lazio (Roma), Liguria (Genova e Tigullio), Lombardia (Casalasco, Crema, Cremona, Mantova), Marche (Fano-Pesaro), Puglia (Bari, Bisceglie, Trani, Torremaggiore), Sicilia (Palermo) e a Pordenone, Trento e Treviso. Presenti sezioni anche in Svizzera (Biel/Bienne, Locarno e Losanna). | |||
== Archivio Franco Salomone == | == Archivio Franco Salomone == | ||
Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il | Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il ''[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione "Franco Salomone"]'', che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA: | ||
:«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano [[2005]] con [[Franco Salomone]], il nostro compianto compagno di lotta e militante [[comunista libertario]] savonese scomparso nel [[2008]]. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali dei [[comunisti anarchici]] ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'[[anarchismo]] di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del [[comunismo anarchico]] e della sinistra rivoluzionaria». <ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione]</ref> | :«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano [[2005]] con [[Franco Salomone]], il nostro compianto compagno di lotta e militante [[comunista libertario]] savonese scomparso nel [[2008]]. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali dei [[comunisti anarchici]] ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'[[anarchismo]] di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del [[comunismo anarchico]] e della sinistra rivoluzionaria». <ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione "Franco Salomone"]</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 96: | Riga 135: | ||
*[http://www.fdca.it Federazione dei Comunisti Anarchici] | *[http://www.fdca.it Federazione dei Comunisti Anarchici] | ||
*[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/stampa-fdca/il-foglio-di-alternativa-libertaria/ Alternativa Libertaria] | *[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/stampa-fdca/il-foglio-di-alternativa-libertaria/ Alternativa Libertaria] | ||
*[http://www.ucadi.org/chi-siamo | *[http://www.ucadi.org/chi-siamo Unione dei Comunisti Anarchici] | ||
*[http://www.fdca.it/antipodi Antipodi] | *''[http://www.fdca.it/antipodi Antipodi]'' | ||
*''[http://www.fdca.it/organizzazione/teoria/teoriaCA/index.htm Teoria dei comunisti anarchici]'' | |||
*[http://www.anarkismo.net Anarkismo.net] | *[http://www.anarkismo.net Anarkismo.net] | ||
Riga 103: | Riga 143: | ||
[[Categoria:Anarchismo in Italia]] | [[Categoria:Anarchismo in Italia]] | ||
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]] | [[Categoria:Organizzazioni anarchiche]] | ||
[[Categoria:Comunismo anarchico]] | |||
[[Categoria:Anarkismo.net]] | [[Categoria:Anarkismo.net]] |