66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Costantino Cavalleri''' | '''Costantino Cavalleri''' è un propagandatore, un anarchico e una storica figura dell'[[Storia dell'anarchismo sardo|anarchismo in Sardegna]]. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Grazie alla biblioteca, Cavalleri ha curato la pubblicazione, tra la fine degli anni 80 e l'inizio degli anni 90, di una serie di [[stampa anarchica|periodici]]: ''Anarkiviu: bulhitinu bibriografiku de s'arkiviu bibrioteka de kurtura populhari "T. Serra"'' (Bollettino bibliografico dell'archivio biblioteca di cultura popolare "T. Serra"); ''Nihil'' (Supplemento" Quadrimestrale di dibattito, analisi, approfondimenti | Grazie alla biblioteca, Cavalleri ha curato la pubblicazione, tra la fine degli anni 80 e l'inizio degli anni 90, di una serie di [[stampa anarchica|periodici]]: ''Anarkiviu: bulhitinu bibriografiku de s'arkiviu bibrioteka de kurtura populhari "T. Serra"'' (Bollettino bibliografico dell'archivio biblioteca di cultura popolare "T. Serra"); ''Nihil'' (Supplemento" Quadrimestrale di dibattito, analisi, approfondimenti | ||
storici, teorici, metodologici" al bollettino" Anarkiviu") e definito anche come il "foglio dell'Unione anarchici sardi"; ''Su gazetinu de sa luta kontras a sas presones'' <ref name="gazetinu">[http://www.ecn.org/filiarmonici/gazetinu15.pdf Un numero de su Gazetinu]</ref> (Il Gazettino della lotta contro le prigioni) | storici, teorici, metodologici" al bollettino" Anarkiviu") e definito anche come il "foglio dell'Unione anarchici sardi"; ''Su gazetinu de sa luta kontras a sas presones'' <ref name="gazetinu">[http://www.ecn.org/filiarmonici/gazetinu15.pdf Un numero de su Gazetinu]</ref> (Il Gazettino della lotta contro le prigioni)ecc. Attraverso questa fitta attività propagandistica, Cavalleri ha cercato di dare un indirizzo unitario alle lotte anarchiche dei sardi: negli anni 80 partecipa alla costituzione del "Comitato di Solidarietà con il Proletariato Prigioniero Sardo Deportato", a sostegno delle istanze dei prigionieri sardi, negli anni '90 è il promotore della nascita dell'Unione Anarchici Sardi e nel [[2002]], attraverso l'unico numero del ''Zornale pro su Fruntene de Liberatzione Natzionale Sardu - ARREXINIS - RAIKINAS - RADICI'' (Giornale per il Fronte di Liberazione Nazionale Sardo- RADICI), ha rilanciato l'idea di un Fronte unitario che coinvolgesse tutte le aree dell'antagonismo isolano. | ||
Cavalleri ha compiuto e compie un intenso lavoro nonostante le pressioni, da parte delle forze di [[repressione]] politica <ref name="sisde">Leggere articoli del SISDE in cui Cavalleri è definito un esponente di spicco dell'area anarco-insurrezionalista: [http://www.sisde.it/Gnosis/Rivista3.nsf/ServNavig/7 Sardegna. Laboratorio politico] e [http://www.sisde.it/Gnosis/Rivista1.nsf/ServNavig/6 A come anarchia in tutte le sue anime]</ref>, tendenti a criminalizzarlo e intimidirlo nella sua opera di dar voce agli oppressi che ha sempre sostenuto in particolare appoggiando le lotte dei detenuti. La criminalizzazione di cui è stato oggetto lo ha indicato, secondo il magistrato milanese Ambrosio, come il collante dell'[[anarchismo]] europeo in particolare per le zone della [[Grecia]] e della [[Spagna]]. Nonostante queste pressioni (in Sardegna parlare ed esporsi è spesso pereguitato dalla magistratura italiana, vedi il caso del complotto separatista 1983 <ref name="mas"> Tra il [[1983]] e il [[1985]] in Sardegna sono state compiute diverse azioni e attentati (omicidi, 2 sequestri di persona, di cui uno avvenuto nel Lazio, e vari attentati dinamitardi) firmate dal Movimento Armato Sardo (MAS), che si definiva di ideologia tendenzialmente marxista. Secondo molti investigatori il MAS non è mai stata un'organizzazione rivoluzionaria, bensì un paravento politico per coprire semplici fatti legati almondo della criminalità. Verrano rinviate a giudizio due persone condannate in primo grado nel 1988 a 26 e 7 anni di [[carcere]]. Nel [[1993]] però la corte d'appello ribalterà | Cavalleri ha compiuto e compie un intenso lavoro nonostante le pressioni, da parte delle forze di [[repressione]] politica <ref name="sisde">Leggere articoli del SISDE in cui Cavalleri è definito un esponente di spicco dell'area anarco-insurrezionalista: [http://www.sisde.it/Gnosis/Rivista3.nsf/ServNavig/7 Sardegna. Laboratorio politico] e [http://www.sisde.it/Gnosis/Rivista1.nsf/ServNavig/6 A come anarchia in tutte le sue anime]</ref>, tendenti a criminalizzarlo e intimidirlo nella sua opera di dar voce agli oppressi che ha sempre sostenuto in particolare appoggiando le lotte dei detenuti. La criminalizzazione di cui è stato oggetto lo ha indicato, secondo il magistrato milanese Ambrosio, come il collante dell'[[anarchismo]] europeo in particolare per le zone della [[Grecia]] e della [[Spagna]]. Nonostante queste pressioni (in Sardegna parlare ed esporsi è spesso pereguitato dalla magistratura italiana, vedi il caso del complotto separatista 1983 <ref name="mas"> Tra il [[1983]] e il [[1985]] in Sardegna sono state compiute diverse azioni e attentati (omicidi, 2 sequestri di persona, di cui uno avvenuto nel Lazio, e vari attentati dinamitardi) firmate dal Movimento Armato Sardo (MAS), che si definiva di ideologia tendenzialmente marxista. Secondo molti investigatori il MAS non è mai stata un'organizzazione rivoluzionaria, bensì un paravento politico per coprire semplici fatti legati almondo della criminalità. Verrano rinviate a giudizio due persone condannate in primo grado nel 1988 a 26 e 7 anni di [[carcere]]. Nel [[1993]] però la corte d'appello ribalterà la sentenza e assolverà entrambi gli imputati.</ref>, ''Fraria'' <ref name="fraria">[http://archive.is/QYLcQ Sulla chiusura del Fraria] e [http://isole.ecn.org/filiarmonici/sardo-cagliari031025.html Sui fatti di Cagliari (ottobre 2003)]</ref> 2003-4, ''A Manca pro S'Indipendentzia'' 2006 <ref name="arcadia">[http://archive.is/8qI9P Sull'"operazione Arcadia"]</ref> e altri esempi), Cavalleri opera in una tipografia che ha creato decine di opuscoli e libri in appoggio delle lotte dei Sardi e altri europei, finalizzate alla dignità ed emancipazione delle persone e contro uno [[Stato]] che si presenta non come un'istituzione per garantire i diritti dei cittadini ma come uno strumento usato da una minoranza di sfruttatori per opprimere la maggioranza del popolo. | ||
== Articolo tratto dal Settimanale anarchico | == Articolo tratto dal Settimanale anarchico ''Canenero'' (numero 11, 20 Gennaio 1995) == | ||
Beni per complessivi 2.220 miliardi sono stati posti sotto sequestro dallo Stato in varie regioni d'Italia, Sardegna esclusa. | Beni per complessivi 2.220 miliardi sono stati posti sotto sequestro dallo Stato in varie regioni d'Italia, Sardegna esclusa. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Ora, egli è affetto da una forma di claustrofobia acuta e combatte da anni per essere trasferito in una colonia aperta. Quando egli prende un attacco sfascia tutta la cella, per cui a suo carico c'è un numero considerevole di denuncie per “danni allo Stato” e per “offesa a pubblico ufficiale”. Come rimborso per questi danni, lo Stato gli ha sequestrato dal suo libretto personale di carcerato la modestissima somma di lire 400.000 | Ora, egli è affetto da una forma di claustrofobia acuta e combatte da anni per essere trasferito in una colonia aperta. Quando egli prende un attacco sfascia tutta la cella, per cui a suo carico c'è un numero considerevole di denuncie per “danni allo Stato” e per “offesa a pubblico ufficiale”. Come rimborso per questi danni, lo Stato gli ha sequestrato dal suo libretto personale di carcerato la modestissima somma di lire 400.000 | ||
Da novembre Catgiu sta facendo lo sciopero della fame nel carcere speciale di Voghera. | Da novembre Catgiu sta facendo lo sciopero della fame nel carcere speciale di Voghera. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
* | *Costantino Cavalleri, ''Sardegna: Anarchismo e lotta di liberazione nazionale'', Edizioni “La Fiaccola” Ragusa, 1983 | ||
* | *Costantino Cavalleri, ''L'anarchico di Barrali'', editziones de s'Arkiviu-Bibrioteka T. Serra, 1992 | ||
* | *Costantino Cavalleri, ''Internazionale Antiautoritaria Insurrezionalista, un progetto di organizzazione informale. Documenti, materiale, corrispondenza per un dibattito sempre aperto'' | ||
* | *Costantino Cavalleri, ''L'anarchismo nella società postindustriale: insurrezionalismo, informalita, progettualita anarchica alle soglie del duemila'', editziones de s'Arkiviu-Bibrioteka T. Serra, 2006 | ||
* | *Costantino Cavalleri, ''Sardegna: anarchismo e lotta di liberazione nazionale'' | ||
* | *Costantino Cavalleri, ''L'anarchismo al bando: La strategia repressiva anti-anarchica attuale messa a nudo nei suoi elementi politici, giudiziari, polizieschi e la necessità della riaffermazione compatta dell'anarchismo insurrezionalista'', editziones Arkiviu-bibrioteka "T. Serra", 2006 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
Riga 33: | Riga 35: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://anarchiciferraresi.noblogs.org/files/2013/06/INT.MEXICOdomande-risposte.pdf Intervista a Costantino Cavalleri dalla redazione di Conspiración Ácrata (Messico) | *[https://anarchiciferraresi.noblogs.org/files/2013/06/INT.MEXICOdomande-risposte.pdf Intervista] a Costantino Cavalleri dalla redazione di Conspiración Ácrata (Messico) | ||
*[http://www.nuoroblindata.altervista.org/opuscoli%20fanzine%20libri%20pdf/Costantino%20Cavalleri%20-%20Storia%20Anarchismo%20Sardo.pdf Per la storia dell'anarchismo in Sardegna] | *''[http://www.nuoroblindata.altervista.org/opuscoli%20fanzine%20libri%20pdf/Costantino%20Cavalleri%20-%20Storia%20Anarchismo%20Sardo.pdf Per la storia dell'anarchismo in Sardegna]'' | ||
*[http://sidealibera.noblogs.org/files/2013/06/UNA-PROSPETTIVA-ANARCHICA-SULLA-LOTTA-DI-LIBERAZIONE-NAZIONALE-SARDA-SPUNTI-PER-UN-DIBATTITO.pdf Una prospettiva anarchica sulla lotta di liberazione nazionale | *''[http://sidealibera.noblogs.org/files/2013/06/UNA-PROSPETTIVA-ANARCHICA-SULLA-LOTTA-DI-LIBERAZIONE-NAZIONALE-SARDA-SPUNTI-PER-UN-DIBATTITO.pdf Una prospettiva anarchica sulla lotta di liberazione nazionale]'' | ||
[[Categoria:Anarchici|Cavalleri, Costantino]] | [[Categoria:Anarchici|Cavalleri, Costantino]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Cavalleri, Costantino]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Cavalleri, Costantino]] | ||
[[Categoria:Insurrezionalisti|Cavalleri, Costantino]] | |||
[[Categoria:Insurrezionalisti moderni|Cavalleri, Costantino]] |