Pëtr Aršinov: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Arshinov.jpg|thumb|right|300px|Petr Arshinov]]'''Pëtr Andreevic Aršinov''' (Andreivka, [[Russia]], [[1887]] - Mosca, [[1937]]), è stato un [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] russo, attivo nella [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] del [[1917]] e redattore della discussa [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaforma dell'Unione Generale degli Anarchici]].
[[Image:Arshinov.jpg|thumb|right|300px|Pëtr Aršinov]]'''Pëtr Andreevič Aršinov''' (Andreivka, [[Russia]], [[1887]] - Mosca, [[1937]]), è stato un [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] russo, attivo nella [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] del [[1917]] e redattore della discussa [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaforma dell'Unione Generale degli Anarchici]].


== Biografia ==
== Biografia ==
===Formazione operaia e bolscevica===
===Formazione operaia e bolscevica===
Nato nel [[1887]] ad Andreivka, nella provincia di Nisnelomov, in una famiglia operaia, Pëtr Aršinov nel [[1904]] trova impiego come operaio ferraio nelle fabbriche di Kizyl-Arvat, in Turkménistan, aderendo alla sezione bolscevica del partito Social-Democratico ed edita il giornale ''Molot'' (Il Martello).  
Nato nel [[1887]] ad Andreivka, nella provincia di Nisnelomov, in una famiglia operaia, Pëtr Aršinov nel [[1904]] trova impiego come operaio ferraio nelle fabbriche di Kizyl-Arvat, in Turkménistan, aderendo alla sezione bolscevica del partito Social-Democratico ed edita il giornale ''Molot'' (''Il Martello'').
===L'anarchismo illegalista===
===L'anarchismo illegalista===
Nel [[1906]], per sfuggire alla [[repressione]] della [[polizia]], si trasferisce a Ekaterinoslav, dove entra in contatto con gli anarchici locali. Assunto come operaio metallurgico nella stessa città, con i compagni di lavoro organizza una cellula anarchica dedita alla propaganda anarchica con la parola e l'[[azione diretta]].
Nel [[1906]], per sfuggire alla [[repressione]] della [[polizia]], si trasferisce a Ekaterinoslav, dove entra in contatto con gli anarchici locali. Assunto come operaio metallurgico nella stessa città, con i compagni di lavoro organizza una cellula anarchica dedita alla propaganda anarchica con la parola e l'[[azione diretta]].
Riga 16: Riga 18:


=== L'esperienza ucraina ===
=== L'esperienza ucraina ===
Dopo un periodo di partecipazione attiva alla vita della "Federazione degli Anarchici" di Mosca, rientra nella nativa Ekaterinoslav per unirsi all'« Ufficio degli Anarchici del Bacino del Donets» (diviene redattore, dall'aprile [[1919]] all'agosto [[1921]], del [[stampa anarchica|giornale]], ''[[Golos Anarkhista]]''), per conto dei quali tiene conferenze ai minatori e agli operai degli stabilimenti così come aveva fatto un decennio prima.
Dopo un periodo di partecipazione attiva alla vita della "Federazione degli Anarchici" di Mosca, rientra nella nativa Ekaterinoslav per unirsi all'« Ufficio degli Anarchici del Bacino del Donets» (diviene redattore, dall'aprile [[1919]] all'agosto [[1921]], del [[stampa anarchica|giornale]], ''[[Golos Anarkhista]]''), per conto dei quali tiene conferenze ai minatori e agli operai degli stabilimenti così come aveva fatto un decennio prima.


Riga 31: Riga 32:


=== L'"allontanamento" forzato dall'anarchismo ===
=== L'"allontanamento" forzato dall'anarchismo ===
Secondo [[Alexandre Skirda]], Aršinov, deluso dalle continue critiche ricevute dai compagni anarchici che accusavano la [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|"piattaforma"]] di [[autorità |autoritarismo]], vorrebbe far rientro in [[Russia]] dove però era bollato come sovversivo anarchico dai bolscevichi. Arsinov si affida così all'intercessione di un suo vecchio amico, [[Sergo Ordsonikidse]] (conosciuto in carcere), il quale gli rivela che la condizione posta dalle [[autorità]] [[bolscevismo|bolsceviche]] per il suo rientro sarebbe la rottura con l'[[anarchismo]].  
Secondo [[Alexandre Skirda]], Aršinov, deluso dalle continue critiche ricevute dai compagni anarchici che accusavano la [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|"piattaforma"]] di [[autorità |autoritarismo]], vorrebbe far rientro in [[Russia]] dove però era bollato come sovversivo anarchico dai bolscevichi. Arsinov si affida così all'intercessione di un suo vecchio amico, [[Sergo Ordsonikidse]] (conosciuto in carcere), il quale gli rivela che la condizione posta dalle [[autorità]] [[bolscevismo|bolsceviche]] per il suo rientro sarebbe la rottura con l'[[anarchismo]].  


Riga 41: Riga 41:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://anarcopedia.altervista.org/teca/Storia_del_movimento_machnovista.pdf Storia del movimento machnovista], di Petr Arshinov.
*''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2016/03/Arshinov-Storia-del-movimento-machnovista.pdf Storia del movimento machnovista]'' di Pëtr Aršinov


[[Categoria:Anarchici|Arshinov, Petr]]
[[Categoria:Anarchici|Aršinov, Pëtr]]
[[Categoria:Anarchici russi|Arshinov, Petr]]
[[Categoria:Anarchici russi|Aršinov, Pëtr]]
[[Categoria:Rivoluzione russa|Arshinov, Petr]]
[[Categoria:Comunisti anarchici|Aršinov, Pëtr]]
[[Categoria:Sindacalisti|Arshinov, Petr]]
[[Categoria:Sindacalisti|Aršinov, Pëtr]]
[[Categoria:Rivoluzione russa|Aršinov, Pëtr]]
66 676

contributi