66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ] " con "] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Categoria:Precursori dell'Anarchismo" con "Categoria:Precursori dell'anarchismo") |
||
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{STUB0}}[[File:Guerin.JPG|thumb|[[Daniel Guérin]], anarchico e storico, profondo conoscitore della rivoluzione francese]]La '''Société des Républicaines Révolutionnaires''' (Società delle Repubblicane Rivoluzionarie), fondata nel febbraio [[1793]], in piena [[Rivoluzione Francese]], da [[Pauline Léon]] (compagna del rivoluzionario del gruppo degli "[[Enragés|Arrabiati]]" [[Theophile Leclerc]]) e [[Claire Lacombe]], viene sciolta l'estate successiva dal governo rivoluzionario. Fu un gruppo rivoluzionario esclusivamente femminile, che agiva spesso di concerto con gli [[Enragés]] portando avanti un programma di forti rivendicazioni sociali e [[femminismo |femministe]]. | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Durante i primi anni della Rivoluzione francese (1789-1793), le donne parteciparono a molte manifestazioni e rivolte popolari in favore del costituzionalismo, il diritto di petizione, di | Durante i primi anni della Rivoluzione francese (1789-1793), le donne parteciparono a molte manifestazioni e rivolte popolari in favore del costituzionalismo, il diritto di petizione, di proprietà e per le riforme economiche. Emersero molti leader femminili con forti relazioni con i Cordeliers e i Giacobini e poiché i loro obiettivi erano sostanzialmente allineati a quelli portati avanti dai leader rivoluzionar maschili, molti di questi sollecitarono la formazione di organizzazioni rivoluzionari femminili nel corso dei primi mesi del [[1793]]. | ||
Alcune donne radicali parigine fecero proprio il principio di eguaglianza ed organizzarono la '''Société des Republicaines Révolutionnaires''', che fu registrata ufficialmente nel maggio [[1793]]. Due portavoce particolarmente energiche emersero nella guida l'organizzazione: [[Pauline Léon]], un produttrice di cioccolato, e [[Claire Lacombe]], un'attrice appena arrivata in | Alcune donne radicali parigine fecero proprio il principio di eguaglianza ed organizzarono la '''Société des Republicaines Révolutionnaires''', che fu registrata ufficialmente nel maggio [[1793]]. Due portavoce particolarmente energiche emersero nella guida l'organizzazione: [[Pauline Léon]], un produttrice di cioccolato, e [[Claire Lacombe]], un'attrice appena arrivata in città. Esse si batterono per l'applicazione di leggi che garantissero l'[[uguaglianza]] tra i generi, cercando di ostacolare il proliferare della prostituzione, promuovendo la formazione professionale per le ragazze e le donne, l'ampliamento delle opportunità educative e l'adozione di rigorose misure in grado di garantire la sussistenza economica a tutto il popolo. Il tutto con l'obiettivo ultimo di spingere le masse verso la [[rivoluzione sociale]]. | ||
La Société des Republicaines Révolutionnaires a partire dall'autunno dell'autunno del [[1793]] sostanzialmente operò in stretta alleanza con il gruppo radicale degli [[Enragés]]. | La Société des Republicaines Révolutionnaires a partire dall'autunno dell'autunno del [[1793]] sostanzialmente operò in stretta alleanza con il gruppo radicale degli [[Enragés]]. | ||
: «In qualche modo [Société des Républicaines Révolutionnaires | : «In qualche modo [Société des Républicaines Révolutionnaires] era la sezione femminile degli Enragés» ([[Daniel Guérin]], ''La lutte des classes'', [[1946]]). | ||
Considerati entrambi i gruppi ececssivamente radicali, nel settembre del [[1793]] i problemi tra le Révolutionnaires Republicaines e i giacobini emersero in un pubblico dibattito, in cui quest'ultimi accusarono le donne di essere delle sovversive in un crescendo che alla fine assunse toni altamente sessisti. | Considerati entrambi i gruppi ececssivamente radicali, nel settembre del [[1793]] i problemi tra le Révolutionnaires Republicaines e i giacobini emersero in un pubblico dibattito, in cui quest'ultimi accusarono le donne di essere delle sovversive in un crescendo che alla fine assunse toni altamente sessisti. | ||
Il 9 brumaio II ([[30 ottobre]] [[1793]]) André Amar chiese lo scioglimento delle | Il 9 brumaio II ([[30 ottobre]] [[1793]]) André Amar chiese lo scioglimento delle società esclusivamente femminili in quanto le donne non erano considerate in grado di poter assumere un ruolo così importante nell'ambito della [[rivoluzione]]. Lo stesso giorno, la Convenzione Nazionale proibì l'esistenza di tutte le organizzazioni femminili e gradualmente si adoperò per ostacolare le manifestazioni collettive, eliminando così uno dei pochi canali per la partecipazione delle donne al cambiamento sociale, economico e politico. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Jacques Roux]] | *[[Jacques Roux]] | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
*[[Jean-François Varlet]] | *[[Jean-François Varlet]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[ | *[https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/a585213d-9941-4405-8f4f-354b8faaf899 Le donne nella rivoluzione francese] | ||
*[http://www.finimondo.org/node/727 Gli Arrabbiati] | *[http://www.finimondo.org/node/727 Gli Arrabbiati] | ||
[[Categoria:Precursori dell' | |||
[[Categoria:Precursori dell'anarchismo]] | |||
[[Categoria:Femminismo]] | [[Categoria:Femminismo]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione francese]] | [[Categoria:Rivoluzione francese]] |