66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 31: | Riga 31: | ||
=== La lotta al fascismo === | === La lotta al fascismo === | ||
Dopo la liberazione dal [[carcere]] è però estradato in [[Italia]], nel dicembre [[1941]], dove è immediatamente arrestato e in seguito condananto al confino a Ventotene per 5 anni <ref name="ventotene">[ | Dopo la liberazione dal [[carcere]] è però estradato in [[Italia]], nel dicembre [[1941]], dove è immediatamente arrestato e in seguito condananto al confino a Ventotene per 5 anni <ref name="ventotene">[[gli_anarchici_e_la_resistenza_antifascista#Il_.22caso.22_Ventotene|Gli anarchici a Ventotene]]</ref>. Giunto nell'isola il [[25 luglio]] del [[1942]], l'anno successivo viene trasferito nel campo di concentramento di [[Testimonianza sul campo di concentramento di Renicci d'Anghiari|Renicci]], da cui nel settembre [[1943]], dopo la caduta del [[Fascismo|fascismo]], evade insieme ad altri compagni, unendosi alla [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]] nelle fila di "Giustizia e Libertà " (GL) di [[Emilio Lussu]], dedicandosi in particolare ad opere di [[sabotaggio]] e guerriglia contro i nazifascisti. Ospite della famiglia Norma, il cui capo è anche membro di GL, Tomaso scampa alla strage delle fosse Ardeatine solo per puro caso. Non fu così fortunata la famiglia che lo ospitava, che invece cadde vittima della rappresaglia nazi-fascista. | ||
===Il rientro in Sardegna=== | ===Il rientro in Sardegna=== | ||
| Riga 44: | Riga 44: | ||
== Citazioni == | == Citazioni == | ||
: «Nel mondo non ci sarà mai la pace, mai l'amore, mai la felicità tra gli uomini, a causa dell'ingiustizia che esiste tra i ricchi e i poveri, creata dalla società medesima [...] è umiliante che nel XX secolo, con lo sviluppo della scienza e del progresso ci siano ancora uomini incapaci di reagire e di orientare il genere umano verso la via diretta, che conduce ad un mondo dove tutto sarà di tutti, come il sole che ci illumina e ci riscalda. [...Allora] La pace sarà nel mondo intero. Amare il prossimo | : «Nel mondo non ci sarà mai la pace, mai l'amore, mai la felicità tra gli uomini, a causa dell'ingiustizia che esiste tra i ricchi e i poveri, creata dalla società medesima [...] è umiliante che nel XX secolo, con lo sviluppo della scienza e del progresso ci siano ancora uomini incapaci di reagire e di orientare il genere umano verso la via diretta, che conduce ad un mondo dove tutto sarà di tutti, come il sole che ci illumina e ci riscalda. [...Allora] La pace sarà nel mondo intero. Amare il prossimo sé stesso, viva la pace, viva la libertà» (Tomaso Serra, [[2 ottobre]] [[1985]], 6 giorni prima di morire per un cancro alla bocca) | ||
== Note == | == Note == | ||