Neofascismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
Il neofascismo, così come il [[fascismo]], rifiuta i valori [[liberalismo|liberali]] e [[democrazia|democratici]] proponendo in alternativa di una concezione organica della società basata su una rigida [[gerarchia]], sul [[corporativismo]] e sul [[nazionalismo]]. I neofascisti possono ispirarsi al [[fascismo]] vero e proprio, ai tradizionalisti come [[Julius Evola]], a politici come [[Corneliu Zelea Codreanu]] ma anche al Nazionalsocialismo vero e proprio.
Il neofascismo, così come il [[fascismo]], rifiuta i valori [[liberalismo|liberali]] e [[democrazia|democratici]] proponendo in alternativa di una concezione organica della società basata su una rigida [[gerarchia]], sul [[corporativismo]] e sul [[nazionalismo]]. I neofascisti possono ispirarsi al [[fascismo]] vero e proprio, ai tradizionalisti come [[Julius Evola]], a politici come [[Corneliu Zelea Codreanu]] ma anche al Nazionalsocialismo vero e proprio.


Il [[fascismo]], contrariamente a quanto spesso si pensi, purtroppo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della II guerra mondiale i [[fascismo|fascisti]] provarono ad organizzarsi dietro varie sigle/partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]] di Giorgio Almirante. <ref> Vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/antifascismo#L.27attualit.C3.A0_dell.27antifascismo L'attualità dell'antifascismo]</ref>. In seguito, tutta una serie di gruppi, partiti e partitini fascisti si staccarono dal partito-guida o si costituirono ex novo (Ordine Nero, Ordine Nuovo, La Fenice, La Rosa dei Venti, Terza Posizione, i Nuclei Armati Rivoluzionari, ecc.) portando avanti una lotta fatta di [[violenza]] eversiva e [[terrorismo]] pienamente colluso con la cosiddetta [[strategia della tensione]].
Il [[fascismo]], contrariamente a quanto spesso si pensi, purtroppo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale i [[fascismo|fascisti]] provarono ad organizzarsi dietro varie sigle/partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]] di Giorgio Almirante. <ref> Vedi [[antifascismo#L.27attualit.C3.A0_dell.27antifascismo|''L'attualità dell'antifascismo'']]</ref>. In seguito, tutta una serie di gruppi, partiti e partitini fascisti si staccarono dal partito-guida o si costituirono ex novo (Ordine Nero, Ordine Nuovo, La Fenice, La Rosa dei Venti, Terza Posizione, i Nuclei Armati Rivoluzionari ecc.) portando avanti una lotta fatta di [[violenza]] eversiva e [[terrorismo]] pienamente colluso con la cosiddetta [[strategia della tensione]].


== Relazioni tra alcuni partiti politici italiani e il neofascismo ==
== Relazioni tra alcuni partiti politici italiani e il neofascismo ==
Riga 24: Riga 24:
In quattro anni i membri dei NAR furono responsabili di 33 omicidi, senza contare le 85 morti causate dalla Strage di Bologna per la quale vennero riconosciuti autori Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, tutti appartenenti al gruppo, con sentenza definitiva <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Nuclei_Armati_Rivoluzionari NAR]</ref>.  
In quattro anni i membri dei NAR furono responsabili di 33 omicidi, senza contare le 85 morti causate dalla Strage di Bologna per la quale vennero riconosciuti autori Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, tutti appartenenti al gruppo, con sentenza definitiva <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Nuclei_Armati_Rivoluzionari NAR]</ref>.  


Forza Nuova riesce a finanziarsi grazie a «quel macro-apparato finanziario che trova la sua direzione nella società "'''Meeting Point'''" [...] una finanziaria che ha come maggior patrimonio una vastissima e molto mobile proprietà immobiliare (1300 appartamenti) abitati esclusivamente da giovani che, per svariati motivi decidono di andare in Inghilterra a lavorare, studiare o più semplicemente per imparare la lingua. La struttura che in Europa si occupa di reclutare i giovani che dovranno poi lavorare tramite società di collocamento direttamente collegate a M.P. si chiama '''Easy London''' (15 sedi in Italia), E.L. propone a coloro che, ignari, si vi rivolgono chiedendo possibilità di lavorare e mantenersi a Londra un pacchetto pronto che offre viaggio, lavoro e alloggio ad un prezzo “interessante”. Non viene detto però ai malaugurati che alloro arrivo in G.B. il lavoro che li aspetta è nelle cucine del West End dove parte delle già magre paghe andrà ad ingrassare le casse di F. e soci, non viene nemmeno detto che le confortevoli camere illustrate nei depliants non esistono e al loro posto ci sono micro-alloggi super affollati, letti nei corridoi e bagni in comune per 15 persone, il tutto gestito (in clima militaresco) da decine di nazi skin non solo italiani» <ref name="fn">[http://archive.is/rCXac Easy London... cosa c'è dietro Forza Nuova]</ref> <ref>[https://web.archive.org/web/20100411091211/http://www.inventati.org/noeasylondon/ Colpisci FN, boicotta Easy London]</ref>.
Forza Nuova riesce a finanziarsi grazie a «quel macro-apparato finanziario che trova la sua direzione nella società "'''Meeting Point'''" [...] una finanziaria che ha come maggior patrimonio una vastissima e molto mobile proprietà immobiliare (1.300 appartamenti) abitati esclusivamente da giovani che, per svariati motivi decidono di andare in Inghilterra a lavorare, studiare o più semplicemente per imparare la lingua. La struttura che in Europa si occupa di reclutare i giovani che dovranno poi lavorare tramite società di collocamento direttamente collegate a M.P. si chiama '''Easy London''' (15 sedi in Italia), E.L. propone a coloro che, ignari, si vi rivolgono chiedendo possibilità di lavorare e mantenersi a Londra un pacchetto pronto che offre viaggio, lavoro e alloggio ad un prezzo “interessante”. Non viene detto però ai malaugurati che alloro arrivo in G.B. il lavoro che li aspetta è nelle cucine del West End dove parte delle già magre paghe andrà ad ingrassare le casse di F. e soci, non viene nemmeno detto che le confortevoli camere illustrate nei depliants non esistono e al loro posto ci sono micro-alloggi super affollati, letti nei corridoi e bagni in comune per 15 persone, il tutto gestito (in clima militaresco) da decine di nazi skin non solo italiani» <ref name="fn">[http://archive.is/rCXac Easy London... cosa c'è dietro Forza Nuova]</ref> <ref>[https://web.archive.org/web/20100411091211/http://www.inventati.org/noeasylondon/ Colpisci FN, boicotta Easy London]</ref>.


=== Lega Nord ===
=== Lega Nord ===
Riga 70: Riga 70:


== Neofascismi nel mondo ==
== Neofascismi nel mondo ==
Il neofascismo non ha fatto presa solo in [[Italia]], ma anche in molte parti del mondo. In [[Francia]], la corrente neofascista è stata rappresentata da movimenti come ''Jeune Nation'' (Giovane Nazione) e ''L'Œuvre française'' (L'Opera francese), fondata rispettivamente nel [[1949]] e nel [[1968]] da Pierre Sidos, così come l'effimero [[Parti nationaliste]] (Partito nazionalista), fondato nel [[1958]] e dissolto pochi giorni dopo. Prossimi al fascismo sono stati movimenti studenteschi come ''Occident'' o ''Groupe union défense'', così come organizzazioni minoritarie come il ''Parti nationaliste français'' (Partito Nazionalista Francese), ''Troisième voie'' (Terza Via), ecc. ''Ordre nouveau'' (Ordine Nuovo) è stato, dal [[1969]] al [[1973]], uno dei movimenti francesi più importanti dell'ambito neofascista francese. Una parte dei suoi membri ha poi partecipato alla fondazione del [[Front national]] (Fronte Nazionale) di Jean Marie Le Pen.
Il neofascismo non ha fatto presa solo in [[Italia]], ma anche in molte parti del mondo. In [[Francia]], la corrente neofascista è stata rappresentata da movimenti come ''Jeune Nation'' (Giovane Nazione) e ''L'Œuvre française'' (L'Opera francese), fondata rispettivamente nel [[1949]] e nel [[1968]] da Pierre Sidos, così come l'effimero [[Parti nationaliste]] (Partito nazionalista), fondato nel [[1958]] e dissolto pochi giorni dopo. Prossimi al fascismo sono stati movimenti studenteschi come ''Occident'' o ''Groupe union défense'', così come organizzazioni minoritarie come il ''Parti nationaliste français'' (Partito Nazionalista Francese), ''Troisième voie'' (Terza Via)ecc. ''Ordre nouveau'' (Ordine Nuovo) è stato, dal [[1969]] al [[1973]], uno dei movimenti francesi più importanti dell'ambito neofascista francese. Una parte dei suoi membri ha poi partecipato alla fondazione del [[Front national]] (Fronte Nazionale) di Jean Marie Le Pen.


Nel [[Regno Unito]], uno dei principali movimenti neofascisti è stato l'''Union Movement'' (attivo dal [[1948]] al [[1973]]), animato da Oswald Mosley, già responsabile prima della guerra della ''British Union of Fascists''. <ref>''The Culture of fascism, visions of the Far right in Britain'', Julie V. Gottlieb & Thomas P. Linehan, I.B. Tauris</ref> La qualifica di partito neofascista è stata attribuita anche al ''National Front'' (Fronte Nazionale Britannico). <ref>[http://www.guardian.co.uk/politics/2009/jun/08/european-elections-bnp Andrew Brons: the genteel face of neo-fascism]</ref>
Nel [[Regno Unito]], uno dei principali movimenti neofascisti è stato l'''Union Movement'' (attivo dal [[1948]] al [[1973]]), animato da Oswald Mosley, già responsabile prima della guerra della ''British Union of Fascists''. <ref>''The Culture of fascism, visions of the Far right in Britain'', Julie V. Gottlieb & Thomas P. Linehan, I.B. Tauris</ref> La qualifica di partito neofascista è stata attribuita anche al ''National Front'' (Fronte Nazionale Britannico). <ref>[http://www.guardian.co.uk/politics/2009/jun/08/european-elections-bnp Andrew Brons: the genteel face of neo-fascism]</ref>
66 676

contributi