66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[1856]] - [[Italia]]: a Pisa nasce [[Giovanni Rossi]], anarchico italiano. Agronomo, professore e anarchico collettivista, fondatore della [[colonia di Cittadella]], e in [[Brasile]] della [[La Cecilia|colonia della Cecilia]]. | *[[1856]] - [[Italia]]: a Pisa nasce [[Giovanni Rossi]], anarchico italiano. Agronomo, professore e anarchico collettivista, fondatore della [[colonia di Cittadella]], e in [[Brasile]] della [[La Cecilia|colonia della Cecilia]]. | ||
*[[ | *[[1886]] - [[Francia]]: a Saint-Etienne nasce [[Jean-Jacques Liabeuf]], ciabattino francese ghigliottinato nel [[1910]] nonostante le massicce campagne in suo favore. [[Gustave Hervé]], il [[socialista rivoluzionario]] ed editore della guerra sociale, otterrà 4 anni di [[carcere]] per aver scritto articoli in difesa dell'anarchico [[Jean-Jacques Liabeuf|Liabeuf]]. | ||
:[[Francia]]: il ladro [[Clément Duval]], anarchico, viene processato dalla corte d'Assise della Seine. Duval s'era infiltrato in un appartamento di una ricca signora (il [[25 ottobre]] [[1886]]), le aveva rubato i suoi gioielli e accidentalmente li aveva bruciati. Duval da accusato diviene accusatore. Veementemente urla i suoi slogan contro la borghesia. Duval | :[[Francia]]: il ladro [[Clément Duval]], anarchico, viene processato dalla corte d'Assise della Seine. Duval s'era infiltrato in un appartamento di una ricca signora (il [[25 ottobre]] [[1886]]), le aveva rubato i suoi gioielli e accidentalmente li aveva bruciati. Duval da accusato diviene accusatore. Veementemente urla i suoi slogan contro la borghesia. Duval verrà espulso, tra le grida: «'''''Viva l'anarchia!'''''», sommosse del pubblico che assiste al processo e l'intervento della polizia che prova a riportare la calma. | ||
*[[1898]] - [[Svizzera]]: a Neuchâtel esce il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[L'Agitatore]]'', periodico [[anarco-comunismo|comunista anarchico]] in lingua italiana fondato da [[Giuseppe Ciancabilla]]. | *[[1898]] - [[Svizzera]]: a Neuchâtel esce il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[L'Agitatore]]'', periodico [[anarco-comunismo|comunista anarchico]] in lingua italiana fondato da [[Giuseppe Ciancabilla]]. | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
*[[1924]] - [[Francia]]: a Parigi, al 33 rue de la Grange-aux-Belles, nei locali del sindacato della "''C.G.T.Unitaire''", si verifica un violento scontro tra esponenti del Partito Comunista ed [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]]. Tra gli anarchici muoiono [[Adrien Poncet]] e [[Nicolas Clos]]; numerosi i feriti, tra cui [[Francis Boudoux]]. | *[[1924]] - [[Francia]]: a Parigi, al 33 rue de la Grange-aux-Belles, nei locali del sindacato della "''C.G.T.Unitaire''", si verifica un violento scontro tra esponenti del Partito Comunista ed [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]]. Tra gli anarchici muoiono [[Adrien Poncet]] e [[Nicolas Clos]]; numerosi i feriti, tra cui [[Francis Boudoux]]. | ||
*[[1932]] - [[Spagna]]: a Cadice l'insurrezione del popolo di [[Casas Viejas]] | *[[1932]] - [[Spagna]]: a Cadice l'insurrezione del popolo di [[Casas Viejas]] dà inizio alla rivolta spagnola che poi sfocerà nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]]; il vecchio anarchico « Seisdedos » combatterà fino alla morte contro le odiate guardie civili. | ||
*[[1933]] - [[Francia]]: muore [[Maria Goldsmith]] (Marie Korn), anarchica ebrea di origine russa. | *[[1933]] - [[Francia]]: muore [[Maria Goldsmith]] (Marie Korn), anarchica ebrea di origine russa. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
*[[1943]] - [[USA]]: a New York viene assassinato il militante anarchico [[Carlo Tresca]], forse ad opera di un patto tra mafia e [[Fascismo|fascismo]]. | *[[1943]] - [[USA]]: a New York viene assassinato il militante anarchico [[Carlo Tresca]], forse ad opera di un patto tra mafia e [[Fascismo|fascismo]]. | ||
*[[1945]] - [[Italia]]: a Naro (Sicilia) si inasprisce la rivolta [[antimilitarismo|antimilitarista]] del " | *[[1945]] - [[Italia]]: a Naro (Sicilia) si inasprisce la rivolta [[antimilitarismo|antimilitarista]] del "[[L'insurrezione antimilitarista del "Non si parte!"|Non si parte!]]". Gli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] fanno fuoco col risultato di 5 morti. Il bilancio della [[repressione]] sarà di 5 morti e 12 feriti; nel proseguo vi sono 53 arresti. | ||
*[[1999]] - [[Italia]]: a Milano, presso l'Istituto Tumori del capoluogo lombardo dov'era da tempo ricoverato, muore il cantautore anarchico [[Fabrizio De André]]. | *[[1999]] - [[Italia]]: a Milano, presso l'Istituto Tumori del capoluogo lombardo dov'era da tempo ricoverato, muore il cantautore anarchico [[Fabrizio De André]]. |