66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Peace Sign.png|thumb|right| | {{vedi|anarcopacifismo|nonviolenza}} | ||
[[File:Peace Sign.png|thumb|right|220px|Un simbolo della Pace, dalle campagne per il disarmo nucleare.]] | |||
Il '''pacifismo''' è il rifiuto della [[violenza]] e della [[guerra]] come strumenti per la soluzione di [[conflitto|conflitti]], cercando invece di costruire e mantenere la [[pace]] nella società attraverso politiche e azioni di [[giustizia sociale]]. | Il '''pacifismo''' è il rifiuto della [[violenza]] e della [[guerra]] come strumenti per la soluzione di [[conflitto|conflitti]], cercando invece di costruire e mantenere la [[pace]] nella società attraverso politiche e azioni di [[giustizia sociale]]. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Esistono difatti specifiche concezioni di pacifismo fondate essenzialmente su credenze religiose (e quindi su basi fondamentalmente etiche), oppure su ideologie politiche (con combinazioni variabili di etica e pragmatismo). | Esistono difatti specifiche concezioni di pacifismo fondate essenzialmente su credenze religiose (e quindi su basi fondamentalmente etiche), oppure su ideologie politiche (con combinazioni variabili di etica e pragmatismo). | ||
==Ideologia== | ==Ideologia== | ||
[[File:Shell to Sea poster.gif|400 px|thumb]] | [[File:Shell to Sea poster.gif|400 px|thumb]] | ||
Riga 16: | Riga 15: | ||
==Strategie e lotte pacifiste== | ==Strategie e lotte pacifiste== | ||
[[Image: Cleyere.jpg|thumb|left|[[Voltairine de Cleyre]], femminista, pacifista ed anarchica]] | [[Image: Cleyere.jpg|thumb|left|220px|[[Voltairine de Cleyre]], femminista, pacifista ed anarchica]] | ||
[[File: Emiliecarles.gif|thumb|170 px|[[Emilie Carles]], pacifista e anarchica]] | [[File: Emiliecarles.gif|thumb|170 px|[[Emilie Carles]], pacifista e anarchica]] | ||
Un altro elemento importante da considerare è la varietà e il grado di efficacia delle strategie di lotta pacifiste: è opinione diffusa che, a parte il celebre esempio del [[Mahatma Gandhi]], non ci siano esempi rilevanti di pacifismo efficiente. In realtà tale opinione è stata spesso smentita, e strategie pacifiche e non-violente hanno dato spesso i risultati sperati, anche in contesti non certo facili e contro avversari considerati tra i più crudeli e sanguinari criminali della storia. Alcuni esempi: | Un altro elemento importante da considerare è la varietà e il grado di efficacia delle strategie di lotta pacifiste: è opinione diffusa che, a parte il celebre esempio del [[Mahatma Gandhi]], non ci siano esempi rilevanti di pacifismo efficiente. In realtà tale opinione è stata spesso smentita, e strategie pacifiche e non-violente hanno dato spesso i risultati sperati, anche in contesti non certo facili e contro avversari considerati tra i più crudeli e sanguinari criminali della storia. Alcuni esempi: | ||
# Durante la [[II Guerra Mondiale]], all'indomani dell'occupazione tedesca della [[Norvegia]], le scuole opposero resistenza non violenta ai [[Nazismo|nazisti]]. I [[Germania|tedeschi]] imposero un loro statuto didattico nel [[1941]]: gli insegnanti scioperarono, supportati da genitori, alunni e dalle chiese. Più di mille insegnanti furono arrestati e inviati nei campi di concentramento, nel nord del paese. Centinaia furono torturati, ma pochissimi cedettero. Nel [[1942]] gli arrestati vennero rilasciati e quello stesso autunno le scuole riaprirono senza i programmi nazisti. | # Durante la [[II Guerra Mondiale]], all'indomani dell'occupazione tedesca della [[Norvegia]], le scuole opposero resistenza non violenta ai [[Nazismo|nazisti]]. I [[Germania|tedeschi]] imposero un loro statuto didattico nel [[1941]]: gli insegnanti scioperarono, supportati da genitori, alunni e dalle chiese. Più di mille insegnanti furono arrestati e inviati nei campi di concentramento, nel nord del paese. Centinaia furono torturati, ma pochissimi cedettero. Nel [[1942]] gli arrestati vennero rilasciati e quello stesso autunno le scuole riaprirono senza i programmi nazisti. | ||
# In [[Danimarca]], sempre durante il nazismo, quando furono proclamate le leggi razziali, tutto il popolo si oppose. Quando fu impartito l'ordine di scrivere "Jude" sulle vetrine dei negozi ebrei, tutti i negozianti - anche i non ebrei - lo scrissero. Quando fu imposta la stella gialla agli [[ebrei]], tutta la popolazione, a cominciare dal re, fece altrettanto. Alla fine, la Danimarca può vantare la percentuale e il numero di ebrei deportati nei campi di concentramento più bassa della | # In [[Danimarca]], sempre durante il nazismo, quando furono proclamate le leggi razziali, tutto il popolo si oppose. Quando fu impartito l'ordine di scrivere "Jude" sulle vetrine dei negozi ebrei, tutti i negozianti - anche i non ebrei - lo scrissero. Quando fu imposta la stella gialla agli [[ebrei]], tutta la popolazione, a cominciare dal re, fece altrettanto. Alla fine, la Danimarca può vantare la percentuale e il numero di ebrei deportati nei campi di concentramento più bassa della Seconda guerra mondiale. | ||
# Durante il [[XIX secolo]], nell'[[Ungheria]] dominata dall'[[Austria]], le chiese protestanti subirono una dura repressione. Ai processi contro vescovi e pastori arrestati, gli studenti fecero manifestazioni di solidarietà, in totale silenzio e vestiti di nero. Il popolo intero fece resistenza nonviolenta per l'indipendenza del paese. Furono boicottati i prodotti austriaci; nessuno pagò le tasse. Nel [[1866]], l'imperatore [[Francesco Giuseppe]] introdusse la coscrizione militare per la guerra contro la Prussia: nessuno si presentò. Nel 1867 l'Ungheria ottenne l'indipendenza anche grazie ai "disertori" (e quindi in barba ad una diffusa definizione militarista di patriottismo), disertori che oggi chiameremmo semplicemente [[Obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] | # Durante il [[XIX secolo]], nell'[[Ungheria]] dominata dall'[[Austria]], le chiese protestanti subirono una dura repressione. Ai processi contro vescovi e pastori arrestati, gli studenti fecero manifestazioni di solidarietà, in totale silenzio e vestiti di nero. Il popolo intero fece resistenza nonviolenta per l'indipendenza del paese. Furono boicottati i prodotti austriaci; nessuno pagò le tasse. Nel [[1866]], l'imperatore [[Francesco Giuseppe]] introdusse la coscrizione militare per la guerra contro la Prussia: nessuno si presentò. Nel 1867 l'Ungheria ottenne l'indipendenza anche grazie ai "disertori" (e quindi in barba ad una diffusa definizione militarista di patriottismo), disertori che oggi chiameremmo semplicemente [[Obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] | ||
# Sempre nel XIX secolo, la Norvegia ottenne l'indipendenza dalla Svezia con mezzi esclusivamente non violenti, soprattutto per la fondamentale mediazione di [[Fridtjof Nansen]], in seguito [[Premio Nobel per la pace]]. | # Sempre nel XIX secolo, la Norvegia ottenne l'indipendenza dalla Svezia con mezzi esclusivamente non violenti, soprattutto per la fondamentale mediazione di [[Fridtjof Nansen]], in seguito [[Premio Nobel per la pace]]. |