66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Con il termine '''cultura popolare''' si intende l'insieme di modelli culturali, artistici e letterari generalmente indirizzati ad un vasto pubblico, in opposizione alla [[cultura]] accademica che invece è elitaria e quindi indirizzata principalmente verso gli strati sociali maggiormente istruiti. | Con il termine '''cultura popolare''' si intende l'insieme di modelli culturali, artistici e letterari generalmente indirizzati ad un vasto pubblico, in opposizione alla [[cultura]] accademica che invece è elitaria e quindi indirizzata principalmente verso gli strati sociali maggiormente istruiti. | ||
La cultura popolare non deve essere confusa con la [[cultura di massa]] o [[media|mediatica]], poiché queste sono associate all'idea prevalente nella società consumistica contemporanea: vendere un prodotto. La cultura popolare intende invece diffondere conoscenza e | La cultura popolare non deve essere confusa con la [[cultura di massa]] o [[media|mediatica]], poiché queste sono associate all'idea prevalente nella società consumistica contemporanea: vendere un prodotto. La cultura popolare intende invece diffondere conoscenza e/o consapevolezza. | ||
== Cos'è la cultura popolare == | == Cos'è la cultura popolare == | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
* Nelle arti visive: i [[graffiti]], il [[muralismo]] (movimento pittorico nato in [[Messico]] dopo la [[rivoluzione messicana]] del [[1910]]). | * Nelle arti visive: i [[graffiti]], il [[muralismo]] (movimento pittorico nato in [[Messico]] dopo la [[rivoluzione messicana]] del [[1910]]). | ||
* Nella [[letteratura]]: il [[realismo magico]] e le cosiddette letteratura di genere: [[Letteratura fantasy|fantasy]], [[letteratura poliziesca|gialli]], [[fantascienza]], poesie dialettali. | * Nella [[letteratura]]: il [[realismo magico]] e le cosiddette letteratura di genere: [[Letteratura fantasy|fantasy]], [[letteratura poliziesca|gialli]], [[fantascienza]], poesie dialettali. | ||
* Nei nuovi media di comunicazione: il [[comic]]/[[manga]], i videogiochi, i giochi di ruolo | * Nei nuovi media di comunicazione: il [[comic]]/[[manga]], i videogiochi, i giochi di ruolo ecc. | ||
== Gli anarchici e la cultura popolare == | == Gli anarchici e la cultura popolare == | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
* Lorenzo Mazzoni. ''Rasta Marley. Le radici del Reggae''. [[Stampa Alternativa]] / Nuovi Equilibri, 2009. | * Lorenzo Mazzoni. ''Rasta Marley. Le radici del Reggae''. [[Stampa Alternativa]] / Nuovi Equilibri, 2009. | ||
* Mininno Alessandro, ''Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia'', Mondadori Electa, 2008. | * Mininno Alessandro, ''Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia'', Mondadori Electa, 2008. | ||
* Hermann Bausinger Bausinger, ''Cultura popolare e mondo tecnologico'', Guida Editore, Napoli 2006 | * Hermann Bausinger Bausinger, ''Cultura popolare e mondo tecnologico'', Guida Editore, Napoli 2006. | ||
* Patanè Garsia Vincenzo, ''Hip hop. Sangue e oro. Vent'anni di cultura rap a Roma'', Arcana edizioni, 2002. | * Patanè Garsia Vincenzo, ''Hip hop. Sangue e oro. Vent'anni di cultura rap a Roma'', Arcana edizioni, 2002. | ||
*Mark Costello, David Foster Wallace, ''Il rap spiegato ai bianchi'', Roma, 2000 | *Mark Costello, David Foster Wallace, ''Il rap spiegato ai bianchi'', Roma, 2000. | ||
*Hugues Bazin, ''La cultura hip hop'', Nardò, 1999 | *Hugues Bazin, ''La cultura hip hop'', Nardò, 1999. | ||
* Lucchetti Daniela, ''Writing. Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada'', Castelvecchi, 1999. | * Lucchetti Daniela, ''Writing. Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada'', Castelvecchi, 1999. | ||
* Arrigo Polillo, ''Jazz: La vicenda ei protagonisti della musica afro-americana'', Milano, Oscar Mondadori 1975 | * Arrigo Polillo, ''Jazz: La vicenda ei protagonisti della musica afro-americana'', Milano, Oscar Mondadori 1975. | ||
* Alberto Mario Cirese, ''Cultura egemonica e culture subalterne'', Palumbo Editore, Palermo 1971 | * Alberto Mario Cirese, ''Cultura egemonica e culture subalterne'', Palumbo Editore, Palermo 1971. | ||
* Giulio Angioni, ''Rapporti di produzione e cultura subalterna'', EDeS, Cagliari 1974 | * Giulio Angioni, ''Rapporti di produzione e cultura subalterna'', EDeS, Cagliari 1974. | ||
* AA. VV (a cura di Alberto M. Cirese), ''Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo'', Palumbo, Palermo 1974. | * AA. VV. (a cura di Alberto M. Cirese), ''Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo'', Palumbo, Palermo 1974. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Controcultura]] | *[[Controcultura]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == |