66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Con il termine '''cultura popolare''' si intende l'insieme di modelli culturali, artistici e letterari generalmente indirizzati ad un vasto pubblico, in opposizione alla [[cultura]] accademica che invece è elitaria e quindi indirizzata principalmente verso gli strati sociali maggiormente istruiti. | Con il termine '''cultura popolare''' si intende l'insieme di modelli culturali, artistici e letterari generalmente indirizzati ad un vasto pubblico, in opposizione alla [[cultura]] accademica che invece è elitaria e quindi indirizzata principalmente verso gli strati sociali maggiormente istruiti. | ||
La cultura popolare non deve essere confusa con la [[cultura di massa]] o [[media|mediatica]], | La cultura popolare non deve essere confusa con la [[cultura di massa]] o [[media|mediatica]], poiché queste sono associate all'idea prevalente nella società consumistica contemporanea: vendere un prodotto. La cultura popolare intende invece diffondere conoscenza e/o consapevolezza. | ||
== Cos'è la cultura popolare == | == Cos'è la cultura popolare == | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
In questo senso, la cultura popolare si origina come risposta alla cultura ufficiale, può una o l'altra rappresentare distinti settori sociali, così come differenti gusti e interessi, secondo quanto riferisce per esempio Mijaíl Bajtín, studioso della cultura popolare nel Medio Evo. | In questo senso, la cultura popolare si origina come risposta alla cultura ufficiale, può una o l'altra rappresentare distinti settori sociali, così come differenti gusti e interessi, secondo quanto riferisce per esempio Mijaíl Bajtín, studioso della cultura popolare nel Medio Evo. | ||
Come tale, la cultura popolare si caratterizza per essere un prodotto fondamentale creato e consumato dalle classi popolari, composte fondamentalmente da individui di bassa estrazione sociale, vale a dire, il cittadino comune o la plebe. La cultura popolare è anche considerata come uno dei fattori distintivi dell'identità | Come tale, la cultura popolare si caratterizza per essere un prodotto fondamentale creato e consumato dalle classi popolari, composte fondamentalmente da individui di bassa estrazione sociale, vale a dire, il cittadino comune o la plebe. La cultura popolare è anche considerata come uno dei fattori distintivi dell'identità di un popolo, perché in esso si incarnano valori culturali, tradizioni, credenze e costumi che esprimono l'unicità delle persone che formano quel popolo. | ||
=== Cultura popolare e cultura di massa === | === Cultura popolare e cultura di massa === | ||
[[File:Gori.jpg|right|thumb|150 px|[[Pietro Gori]], anarchico e autore di canzoni]] | [[File:Gori.jpg|right|thumb|150 px|[[Pietro Gori]], anarchico e autore di canzoni]] | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
*La cultura popolare è un compendio di eventi artistici e popolari che vengono direttamente dal popolo e affondano le proprie radici nelle tradizioni, valori e credenze delle persone, trasmessi di generazione in generazione per decenni o addirittura secoli. | *La cultura popolare è un compendio di eventi artistici e popolari che vengono direttamente dal popolo e affondano le proprie radici nelle tradizioni, valori e credenze delle persone, trasmessi di generazione in generazione per decenni o addirittura secoli. | ||
*La cultura di massa, al contrario, è una diretta emanazione dell'industria culturale, prodotto su larga scala come merce per il grande pubblico. Come tale, necessita di marketing e pubblicità | *La cultura di massa, al contrario, è una diretta emanazione dell'industria culturale, prodotto su larga scala come merce per il grande pubblico. Come tale, necessita di marketing e pubblicità per promuovere e massimizzare la redditività. Quindi, a differenza delle espressioni della cultura popolare, la cultura di massa è un prodotto standardizzato ad uso e consumo della maggioranza. | ||
=== Manifestazioni della cultura popolare del XX secolo === | === Manifestazioni della cultura popolare del XX secolo === | ||
A titolo esemplificativo vengono riportate alcune delle manifestazioni della cultura popolare più conosciute: | A titolo esemplificativo vengono riportate alcune delle manifestazioni della cultura popolare più conosciute: | ||
* Nella [[musica]]: il [[tango]], il [[jazz]], la [[musica folk|folk]], il [[reggae]], il [[rap]]. | * Nella [[musica]]: il [[tango]], il [[jazz]], la [[musica folk|folk]], il [[reggae]], il [[rap]]. | ||
* Nelle arti visive: i [[graffiti]], il [[muralismo]] (movimento pittorico nato in [[Messico]] dopo la [[rivoluzione messicana]] del [[1910]] | * Nelle arti visive: i [[graffiti]], il [[muralismo]] (movimento pittorico nato in [[Messico]] dopo la [[rivoluzione messicana]] del [[1910]]). | ||
* Nella [[letteratura]]: il [[realismo magico]] e le cosiddette letteratura di genere: [[Letteratura fantasy|fantasy]], [[letteratura poliziesca|gialli]], [[fantascienza]], poesie dialettali. | * Nella [[letteratura]]: il [[realismo magico]] e le cosiddette letteratura di genere: [[Letteratura fantasy|fantasy]], [[letteratura poliziesca|gialli]], [[fantascienza]], poesie dialettali. | ||
* Nei nuovi media di comunicazione: il [[comic]]/[[manga]], i videogiochi, i giochi di ruolo | * Nei nuovi media di comunicazione: il [[comic]]/[[manga]], i videogiochi, i giochi di ruolo ecc. | ||
== Gli anarchici e la cultura popolare == | == Gli anarchici e la cultura popolare == | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
* Lorenzo Mazzoni. ''Rasta Marley. Le radici del Reggae''. [[Stampa Alternativa]] / Nuovi Equilibri, 2009. | * Lorenzo Mazzoni. ''Rasta Marley. Le radici del Reggae''. [[Stampa Alternativa]] / Nuovi Equilibri, 2009. | ||
* Mininno Alessandro, ''Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia'', Mondadori Electa, 2008. | * Mininno Alessandro, ''Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia'', Mondadori Electa, 2008. | ||
* Hermann Bausinger Bausinger, ''Cultura popolare e mondo tecnologico'', Guida Editore, Napoli 2006 | * Hermann Bausinger Bausinger, ''Cultura popolare e mondo tecnologico'', Guida Editore, Napoli 2006. | ||
* Patanè Garsia Vincenzo, ''Hip hop. Sangue e oro. Vent'anni di cultura rap a Roma'', Arcana edizioni, 2002. | * Patanè Garsia Vincenzo, ''Hip hop. Sangue e oro. Vent'anni di cultura rap a Roma'', Arcana edizioni, 2002. | ||
*Mark Costello, David Foster Wallace, ''Il rap spiegato ai bianchi'', Roma, 2000 | *Mark Costello, David Foster Wallace, ''Il rap spiegato ai bianchi'', Roma, 2000. | ||
*Hugues Bazin, ''La cultura hip hop'', Nardò, 1999 | *Hugues Bazin, ''La cultura hip hop'', Nardò, 1999. | ||
* Lucchetti Daniela, ''Writing. Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada'', Castelvecchi, 1999. | * Lucchetti Daniela, ''Writing. Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada'', Castelvecchi, 1999. | ||
* Arrigo Polillo, ''Jazz: La vicenda ei protagonisti della musica afro-americana'', Milano, Oscar Mondadori 1975 | * Arrigo Polillo, ''Jazz: La vicenda ei protagonisti della musica afro-americana'', Milano, Oscar Mondadori 1975. | ||
* Alberto Mario Cirese, ''Cultura egemonica e culture subalterne'', Palumbo Editore, Palermo 1971 | * Alberto Mario Cirese, ''Cultura egemonica e culture subalterne'', Palumbo Editore, Palermo 1971. | ||
* Giulio Angioni, ''Rapporti di produzione e cultura subalterna'', EDeS, Cagliari 1974 | * Giulio Angioni, ''Rapporti di produzione e cultura subalterna'', EDeS, Cagliari 1974. | ||
* AA. VV (a cura di Alberto M. Cirese), ''Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo'', Palumbo, Palermo 1974. | * AA. VV. (a cura di Alberto M. Cirese), ''Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo'', Palumbo, Palermo 1974. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Controcultura]] | *[[Controcultura]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://books.google.it/books?id=3t_KIOlqe-EC&pg=PA30&lpg=PA30&dq=anarchia+e+cultura+popolare&source=bl&ots=7Ghb3xEqDB&sig=MJmOnW2RdaQQWZOeYa-KMJ9CGkQ&hl=it&sa=X&ei=wyYiUPbfMtH74QTeooCgBQ&ved=0CFcQ6AEwAg#v=onepage&q=anarchia%20e%20cultura%20popolare&f=false Teoria culturale e cultura popolare], ebook di John Storey | *[http://books.google.it/books?id=3t_KIOlqe-EC&pg=PA30&lpg=PA30&dq=anarchia+e+cultura+popolare&source=bl&ots=7Ghb3xEqDB&sig=MJmOnW2RdaQQWZOeYa-KMJ9CGkQ&hl=it&sa=X&ei=wyYiUPbfMtH74QTeooCgBQ&ved=0CFcQ6AEwAg#v=onepage&q=anarchia%20e%20cultura%20popolare&f=false Teoria culturale e cultura popolare], ebook di John Storey | ||
*[http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/20/ii_09.pdf Tra propaganda e retorica: la lingua delle canzoni anarchiche della Guerra Civile spagnola], saggio di Arianna Fiore. | *[http://cvc.cervantes.es/literatura/aispi/pdf/20/ii_09.pdf Tra propaganda e retorica: la lingua delle canzoni anarchiche della Guerra Civile spagnola], saggio di Arianna Fiore. | ||
*[ | *[https://videotecapasolini.blogspot.com/2012/11/pier-paolo-pasolini-e-il-suo-rapporto.html Pier Paolo Pasolini e il suo rapporto con il dialetto] | ||
[[Categoria:Questioni sociali]] | [[Categoria:Questioni sociali]] | ||
[[Categoria:Società ]] | [[Categoria:Società]] | ||
[[Categoria:Concetti]] | [[Categoria:Concetti]] | ||
[[Categoria:Arte]] | [[Categoria:Arte]] |