Enrico Baj: differenze tra le versioni

27 byte aggiunti ,  13:21, 1 ago 2022
Etichetta: Annullato
Riga 21: Riga 21:


=== ''Nixon Parade'' ([[1974]]) ===
=== ''Nixon Parade'' ([[1974]]) ===
Lungo il pannello di nove metri, rivestito di stoffa con motivi floreali, un folto gruppo di personaggi decorati e tracotanti sfila da destra verso sinistra sopra un parterre di foglie e fiori di plastica. Irrequieti incedono gesticolando sei mafiosi, Golda Meir, Kissinger e Nixon. Sul telo sovrapposto all'opera nel [[1974]] si leggeva: '''''Nixon & Kissinger alla parata del «Columbus Day»''''' (ufficializzata proprio dal presidente americano nel [[1971]]).
La '''''Nixon Parade''''': lungo il pannello di nove metri, rivestito di stoffa con motivi floreali, un folto gruppo di personaggi decorati e tracotanti sfila da destra verso sinistra sopra un parterre di foglie e fiori di plastica. Irrequieti incedono gesticolando sei mafiosi, Golda Meir, Kissinger e Nixon. Sul telo sovrapposto all'opera nel [[1974]] si leggeva: '''''Nixon & Kissinger alla parata del «Columbus Day»''''' (ufficializzata proprio dal presidente americano nel [[1971]]).


Al di qua del quadro, aprono e chiudono la sfilata due vessilliferi con le bandiere italiana e statunitense. Baj rende memorande le relazioni italo-americane, lo scandalo Watergat, i rapporti diplomatici internazionali. Con gli strumenti che gli sono propri, ovvero con il collage, con l'accumulo di cordoni, frange, medaglie, alamari ed "orribili fiori" di plastica (residui di una società in decadenza) e con la deformazione e l'ironia, filtrate dalle lezioni seuratiana e picassiana, Baj riscopre il piacere e l'urgenza di trascrivere, reinterpretandole in immagini, "le tappe della storia contemporanea".
Al di qua del quadro, aprono e chiudono la sfilata due vessilliferi con le bandiere italiana e statunitense. Baj rende memorande le relazioni italo-americane, lo scandalo Watergat, i rapporti diplomatici internazionali. Con gli strumenti che gli sono propri, ovvero con il collage, con l'accumulo di cordoni, frange, medaglie, alamari ed "orribili fiori" di plastica (residui di una società in decadenza) e con la deformazione e l'ironia, filtrate dalle lezioni seuratiana e picassiana, Baj riscopre il piacere e l'urgenza di trascrivere, reinterpretandole in immagini, "le tappe della storia contemporanea".
64 364

contributi