Enrico Baj: differenze tra le versioni

Riga 2: Riga 2:
== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Baj2.jpg|thumb|450px|left|Enrico Baj]]
[[File:Baj2.jpg|thumb|450px|left|Enrico Baj]]
[[File:Baj3.jpg|thumb|450px|''I funerali dell'anarchico Pinelli'' ([[1972]]). La natura anarchica di Baj non poteva escludere temi del sociale, letti in chiave farsesca e mostrificante: tra il [[1971]] e il [[1972]] l'artista, ricollegandosi idealmente a '''''I funerali dell'anarchico Galli''''' di [[Carlo Carrà]], dedica una grande opera all'anarchico [[Giuseppe Pinelli]], defenestrato nel dicembre del [[1969]] dal quarto piano della questura di Milano. La lezione picassiana e il gusto patafisico per la denuncia della bestialità si fondono in questa opera, che ebbe anche problemi extraestetici: il [[17 maggio]] [[1972]], giorno della presentazione presso la Sala delle Cariati di Palazzo Reale, a Milano, venne ucciso il commissario Calabresi. Arte e vita reale in quel momento si fusero in un abbraccio medianico e l'opera, per molti anni, fu esposta solo in musei stranieri, non in [[Italia]].]]
[[File:Baj3.jpg|thumb|450px|''I funerali dell'anarchico Pinelli'' ([[1972]]). La natura anarchica di Baj non poteva escludere temi del sociale, letti in chiave farsesca e mostrificante: tra il [[1971]] e il [[1972]] l'artista, ricollegandosi idealmente a '''''I funerali dell'anarchico Galli''''' di [[Carlo Carrà]], dedicò una grande opera all'anarchico [[Giuseppe Pinelli]], defenestrato nel dicembre del [[1969]] dal quarto piano della questura di Milano. La lezione picassiana e il gusto patafisico per la denuncia della bestialità si fondono in questa opera, che ebbe anche problemi extraestetici: il [[17 maggio]] [[1972]], giorno della presentazione presso la Sala delle Cariati di Palazzo Reale, a Milano, venne ucciso il commissario Calabresi. Arte e vita reale in quel momento si fusero in un abbraccio medianico e l'opera, per molti anni, fu esposta solo in musei stranieri, non in [[Italia]].]]
Fra i più importanti artisti italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, nasce a Milano nel [[1924]]. Dopo il diploma al Liceo Classico inizia gli studi di Medicina presso l'Università degli Studi di Milano, per abbandonarli dopo la Seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completa diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequenta parallelamente.
Fra i più importanti artisti italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, nasce a Milano nel [[1924]]. Dopo il diploma al Liceo Classico inizia gli studi di Medicina presso l'Università degli Studi di Milano, per abbandonarli dopo la Seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completa diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequenta parallelamente.


64 369

contributi