Franz Kafka: differenze tra le versioni

Riga 7: Riga 7:
'''Franz Kafka''' nacque il [[3 luglio]] [[1883]] in una famiglia ebrea della media borghesia di Praga. Il padre, ebreo di lingua ceca e d'origine contadina arricchitosi grazie alla sua attività di commerciante, volle inserire il figlio negli ambienti tedeschi poiché gli ebrei tedeschi, cui apparteneva la madre, costituivano il ceto privilegiato per cultura e benessere economico; egli era un tipico "assimilato" (cioè occidentalizzato), poco interessato sia alla cultura che alla tradizione ebraica e privo di quella sensibilità, non solo [[arte|artistica]], che caratterizzò il figlio. Come era comune per la borghesia di Praga di quel periodo storico, la famiglia era di madrelingua tedesca.
'''Franz Kafka''' nacque il [[3 luglio]] [[1883]] in una famiglia ebrea della media borghesia di Praga. Il padre, ebreo di lingua ceca e d'origine contadina arricchitosi grazie alla sua attività di commerciante, volle inserire il figlio negli ambienti tedeschi poiché gli ebrei tedeschi, cui apparteneva la madre, costituivano il ceto privilegiato per cultura e benessere economico; egli era un tipico "assimilato" (cioè occidentalizzato), poco interessato sia alla cultura che alla tradizione ebraica e privo di quella sensibilità, non solo [[arte|artistica]], che caratterizzò il figlio. Come era comune per la borghesia di Praga di quel periodo storico, la famiglia era di madrelingua tedesca.
[[File:Kafka portrait.jpg|thumb|left|Franz Kafka nel [[1906]].]]
[[File:Kafka portrait.jpg|thumb|left|Franz Kafka nel [[1906]].]]
Oltre ai fratelli Georg e Heinrich, i quali morirono da piccoli, Franz aveva tre sorelle minori, a cui era molto affezionato: Elli, Valli e Ottla, morte nei campi di concentramento [[Nazismo | nazisti]]. Franz Kafka, come del resto i suoi genitori, faceva parte di quel 10 per cento degli abitanti di Praga di lingua madre tedesca, tuttavia parlava bene anche il ceco.
Oltre ai fratelli Georg e Heinrich, i quali morirono da piccoli, Franz aveva tre sorelle minori, a cui era molto affezionato: Elli, Valli e Ottla, morte nei campi di concentramento [[Nazismo | nazisti]]. Franz Kafka, come del resto i suoi genitori, faceva parte di quel dieci per cento degli abitanti di Praga di lingua madre tedesca, tuttavia parlava bene anche il ceco.


Dal [[1889]] al [[1893]], Kafka frequentò la ''Deutsche Knabenschule'' in Fleischmarkt a Praga, quindi andò al liceo, dove cominciò ad interessarsi alla scrittura. Terminò gli studi e si diplomò nel [[1901]].  
Dal [[1889]] al [[1893]], Kafka frequentò la ''Deutsche Knabenschule'' in Fleischmarkt a Praga, quindi andò al liceo, dove cominciò ad interessarsi alla scrittura. Terminò gli studi e si diplomò nel [[1901]].  
64 369

contributi