Franz Kafka: differenze tra le versioni

402 byte aggiunti ,  18:27, 11 giu 2022
Riga 78: Riga 78:


[[Michal Mareš]] cita tra le letture di Kafka il libro ''Memorie di un'Idealista'' di [[Mawilda von Meysenbug]], democratica rivoluzionaria vicina al socialismo, amica di Garibaldi e Mazzini, governante dei figli di [[Aleksandr Herzen|Herzen]], combattente del [[1848]], esule a Londra, aveva fatto fin da giovane la scelta di «liberarsi dall'autorità della famiglia» per seguire la proprie «convinzioni personali» e battersi per i diritti delle donne.
[[Michal Mareš]] cita tra le letture di Kafka il libro ''Memorie di un'Idealista'' di [[Mawilda von Meysenbug]], democratica rivoluzionaria vicina al socialismo, amica di Garibaldi e Mazzini, governante dei figli di [[Aleksandr Herzen|Herzen]], combattente del [[1848]], esule a Londra, aveva fatto fin da giovane la scelta di «liberarsi dall'autorità della famiglia» per seguire la proprie «convinzioni personali» e battersi per i diritti delle donne.
In una lettera a E. Minze del novembre del [[1920]], Kafka raccomanda all'amica la lettura delle ''Memorie di una socialista'' di [[Lily Braun]], «una donna ammirevole che ha sofferto molto per la morale della sua classe [la borghesia] (una morale che è in ogni senso ipocrita, pur se al di là comincia l'oscurità della coscienza), ma ha seguito la sua strada lottando come un angelo guerriero».


==== Kafka e i kibbutzim ====
==== Kafka e i kibbutzim ====
64 369

contributi