Franz Kafka: differenze tra le versioni

554 byte aggiunti ,  17:55, 11 giu 2022
Riga 72: Riga 72:


L'opera ''Amerika heute und morgen'' ([[1912]]) di [[Arthur Holitscher]] fu una delel fonti principali del romanzo ''America''. [[Arthur Holitscher|Holitscher]] non nascondeva la propria simpatia per gli [[anarco-sindacalisti]] dell'''[[Industrial Workers of the World]]'', per William Haywood ed Emma Goldman, mettendo a confronto la loro combattività e il loro radicalismo con l'incoerenza del "socialismo accademico" dei dirigenti socialdemocratici, persi nei meandri della «macchina dei compromessi» parlamentare. Nell'autobiografia di [[Arthur Holitscher|Holitscher]], pubblicata nel [[1924]] con il titolo ''Storia della vita di un ribelle'', che Kafka, come attesta la sua corrispondenza, lesse nel marzo di quell'anno, l'autore racconta della propria ribellione contro i genitori borghesi, la sua attrazione per il [[socialismo]] e poi per l'[[anarchismo]] ([[Ravachol]], Reclus, [[Jean Grave|Grave]], [[Kropotkin]]).
L'opera ''Amerika heute und morgen'' ([[1912]]) di [[Arthur Holitscher]] fu una delel fonti principali del romanzo ''America''. [[Arthur Holitscher|Holitscher]] non nascondeva la propria simpatia per gli [[anarco-sindacalisti]] dell'''[[Industrial Workers of the World]]'', per William Haywood ed Emma Goldman, mettendo a confronto la loro combattività e il loro radicalismo con l'incoerenza del "socialismo accademico" dei dirigenti socialdemocratici, persi nei meandri della «macchina dei compromessi» parlamentare. Nell'autobiografia di [[Arthur Holitscher|Holitscher]], pubblicata nel [[1924]] con il titolo ''Storia della vita di un ribelle'', che Kafka, come attesta la sua corrispondenza, lesse nel marzo di quell'anno, l'autore racconta della propria ribellione contro i genitori borghesi, la sua attrazione per il [[socialismo]] e poi per l'[[anarchismo]] ([[Ravachol]], Reclus, [[Jean Grave|Grave]], [[Kropotkin]]).
==== Kafka e le donne socialiste ====
Kafka era interessato alle memorie di donne [[socialiste]] che avevano votato la porpria esistenza alla lotta per l'emancipazione femminile.
[[Mawilda von Meysenbug]], democratica rivoluzionaria vicina al socialismo, amica di Garibaldi e Mazzini, governante dei figli di [[Aleksandr Herzen|Herzen]], combattente del [[1848]], esule a Londra, aveva fatto fin da giovane la scelta di «liberarsi dall'autorità della famiglia» per seguire la proprie «convinzioni personali» e battersi per i diritti delle donne.


== Note ==
== Note ==
64 369

contributi