24 Ottobre: differenze tra le versioni

140 byte aggiunti ,  09:21, 25 lug 2021
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ")
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 6: Riga 6:
* [[1886]] - [[Francia]]: [[Clément Duval]], membro del gruppo anarchico "[[Panthère de Batignolles]]", scrive una lettera pubblicata sul [[stampa anarchica|giornale]] ''La révolte'': «Il furto non è che la restituzione, operato a suo vantaggio da un individuo cosciente, delle ricchezze prodotte collettivamente e indebitamente accaparrate da alcuni. »  
* [[1886]] - [[Francia]]: [[Clément Duval]], membro del gruppo anarchico "[[Panthère de Batignolles]]", scrive una lettera pubblicata sul [[stampa anarchica|giornale]] ''La révolte'': «Il furto non è che la restituzione, operato a suo vantaggio da un individuo cosciente, delle ricchezze prodotte collettivamente e indebitamente accaparrate da alcuni. »  


* [[1914]] - [[Italia]]: a Milano compare il primo numero de «[[Il Ribelle]]» (9 numeri dal [[24 ottobre]] [[1914]] al [[20 marzo]] [[1915]]), giornale anarchico di [[Ugo Fedeli]].
* [[1914]] - [[Italia]]: a Milano compare il primo numero de «[[Il Ribelle]]» (9 numeri dal [[24 ottobre]] [[1914]] al [[20 marzo]] [[1915]]), [[giornale anarchico]] di [[Ugo Fedeli]].


* [[1920]] - [[Italia]]: a Padova si sarebbe dovuta svolgere una riunione degli anarchici. Nel luogo deputato si trovano numerosi poliziotti che arrestano una quindicna di persone, tra i quali [[Giovanni Diodà]] del gruppo anarchico di Padova e [[Italo Garinei]], delegato di quello di Treviso.
* [[1920]] - [[Italia]]: a Padova si sarebbe dovuta svolgere una riunione degli anarchici. Nel luogo deputato si trovano numerosi poliziotti che arrestano una quindicna di persone, tra i quali [[Giovanni Diodà]] del gruppo anarchico di Padova e [[Italo Garinei]], delegato di quello di Treviso.
Riga 15: Riga 15:


* [[1925]] - [[Francia]]: a Parigi compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] «Il Monito», di [[Max Sartin]], anarchico italiano. Prenderà le difese di [[Gino Lucetti]], diffamato dai [[comunismo|comunisti]], e denuncerà in seguito quello che definiranno neo-bolscevismo della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma anarchica]].  
* [[1925]] - [[Francia]]: a Parigi compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] «Il Monito», di [[Max Sartin]], anarchico italiano. Prenderà le difese di [[Gino Lucetti]], diffamato dai [[comunismo|comunisti]], e denuncerà in seguito quello che definiranno neo-bolscevismo della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma anarchica]].  
* [[1936]] - [[Spagna]]: durante il combattimento nel cimitero di Huesca muore l'anarchico [[Bruno Gualandi]] della [[colonna Ascaso]].


* [[1943]] - [[Italia]]: a Torino il fascista Domenico Giardina viene ucciso da [[Dario Cagno|Cagno]], anarchico, e da Garemi.
* [[1943]] - [[Italia]]: a Torino il fascista Domenico Giardina viene ucciso da [[Dario Cagno|Cagno]], anarchico, e da Garemi.
Riga 27: Riga 29:


* [[2004]] - [[Canada]]: ad Edmonton apre il secondo salone del libro anarchico. Chiuderà il [[26 ottobre]].
* [[2004]] - [[Canada]]: ad Edmonton apre il secondo salone del libro anarchico. Chiuderà il [[26 ottobre]].
'''Giorno seguente''': [[25 Ottobre]]
'''Giorno seguente''': [[25 Ottobre]]
[[Categoria:Ottobre]]
[[Categoria:Ottobre]]
66 562

contributi