Kurt Gustav Wilckens: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  00:09, 1 lug 2021
m
Sostituzione testo - "1500" con "1.500"
m (Sostituzione testo - "1500" con "1.500")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 25: Riga 25:
Il governo di Hipólito Irigoyen invia allora truppe dell'esercito ([[2 gennaio]] [[1921]]), comandate dal tenente '''H. Benigno Varela''', per porre fine allo [[sciopero]]. Il conflitto parve avviarsi ad soluzione pacifica, quando gli eventi precipitano improvvisamente: i proprietari terrieri decidono di respingere la mediazione governativa (luglio [[1922]]). A questo punto il [[governo]] fa ricorso alle forze paramilitari della "Liga Patriótica": il [[24 ottobre]] chiudonoi locali della "[[Federación Obrera di Río Gallegos]]", di Puerto Deseado, di San Julián, di Puerto Santa Cruz e molti dirigenti sindacalisti vengono arrestati. I sindacalisti decidono quindi, inevitabilmente, di dichiarare lo [[sciopero generale]] a Santa Cruz.  
Il governo di Hipólito Irigoyen invia allora truppe dell'esercito ([[2 gennaio]] [[1921]]), comandate dal tenente '''H. Benigno Varela''', per porre fine allo [[sciopero]]. Il conflitto parve avviarsi ad soluzione pacifica, quando gli eventi precipitano improvvisamente: i proprietari terrieri decidono di respingere la mediazione governativa (luglio [[1922]]). A questo punto il [[governo]] fa ricorso alle forze paramilitari della "Liga Patriótica": il [[24 ottobre]] chiudonoi locali della "[[Federación Obrera di Río Gallegos]]", di Puerto Deseado, di San Julián, di Puerto Santa Cruz e molti dirigenti sindacalisti vengono arrestati. I sindacalisti decidono quindi, inevitabilmente, di dichiarare lo [[sciopero generale]] a Santa Cruz.  


Il [[10 novembre]] il tenente Varela, deciso a porre termine alle sommosse, giunge a Río Gallegos ed impone «''la pena de fusilamiento''» (''la fucilazione'') per i braccianti e agli operai in [[sciopero]]: circa 1500 tra operai, braccianti e sindacalisti vengono barbaramente assassinati.
Il [[10 novembre]] il tenente Varela, deciso a porre termine alle sommosse, giunge a Río Gallegos ed impone «''la pena de fusilamiento''» (''la fucilazione'') per i braccianti e agli operai in [[sciopero]]: circa 1.500 tra operai, braccianti e sindacalisti vengono barbaramente assassinati.


Non appena la notizia si diffonde nel paese, sgomento e rabbia sono i sentimenti più diffusi di fronte a quest'eccidio. L'idea delle sofferenze di quei lavoratori tormentavano Wilckens, che aveva ben conosciuto l'ospitalità e l'umiltà degli abitanti della Patagonia quando aveva lavorato come bracciante agricolo a Rió Negro e ad Iris.
Non appena la notizia si diffonde nel paese, sgomento e rabbia sono i sentimenti più diffusi di fronte a quest'eccidio. L'idea delle sofferenze di quei lavoratori tormentavano Wilckens, che aveva ben conosciuto l'ospitalità e l'umiltà degli abitanti della Patagonia quando aveva lavorato come bracciante agricolo a Rió Negro e ad Iris.
Riga 38: Riga 38:


Il [[15 giugno]] [[1923]], a Buenos Aires, Kurt Wilckens viene ucciso in [[carcere]] da Ernesto Pérez Millán Temperley, un membro della ''Liga Patriótica Argentina''. Così la [[FORA]] annunciò il drammatico fatto:
Il [[15 giugno]] [[1923]], a Buenos Aires, Kurt Wilckens viene ucciso in [[carcere]] da Ernesto Pérez Millán Temperley, un membro della ''Liga Patriótica Argentina''. Così la [[FORA]] annunciò il drammatico fatto:
:«L'omicidio più vile è stato commesso dalle orde della Prigione Nazionale. La vendetta che covava è stato messa in atto ieri mattina, mentre il nostro caro compagno dormiva. Una raffica di fucile al petto [...] hanno agito come sanno agire solo i codardi. La F.O.R.A., conformemente ai suoi principi, ha dichiarato sciopero generale, come atto di protesta, in tutta la Repubblica. » (''[http://www.taringa.net/posts/info/1229941/Kurt-G_-Wilckens.html Comunicado de la FORA a raìz del asesinato de Wilckens ]'')
:«L'omicidio più vile è stato commesso dalle orde della Prigione Nazionale. La vendetta che covava è stato messa in atto ieri mattina, mentre il nostro caro compagno dormiva. Una raffica di fucile al petto [...] hanno agito come sanno agire solo i codardi. La F.O.R.A., conformemente ai suoi principi, ha dichiarato sciopero generale, come atto di protesta, in tutta la Repubblica.» (''[http://www.taringa.net/posts/info/1229941/Kurt-G_-Wilckens.html Comunicado de la FORA a raìz del asesinato de Wilckens ]'')


Due anni dopo la morte di Wilckens, il [[9 novembre]] [[1925]], Pérez Millán Temperley a sua volta sarà assassinato in [[carcere]] da Esteban Lucich, che aveva eseguito una direttiva dell'anarchico russo [[Boris Wladimirovich]].
Due anni dopo la morte di Wilckens, il [[9 novembre]] [[1925]], Pérez Millán Temperley a sua volta sarà assassinato in [[carcere]] da Esteban Lucich, che aveva eseguito una direttiva dell'anarchico russo [[Boris Wladimirovich]].
66 663

contributi