13 Febbraio: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico")
m (Sostituzione testo - " movimento anarchico " con " movimento anarchico ")
Riga 2: Riga 2:
*[[1870]] - [[Russia]]: a Odessa nasce [[Joseph Dubois]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] della [[Banda Bonnot]]. Morirà in agguato tesogli dalla polizia francese.
*[[1870]] - [[Russia]]: a Odessa nasce [[Joseph Dubois]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] della [[Banda Bonnot]]. Morirà in agguato tesogli dalla polizia francese.


*[[1903]] - [[Belgio]]: a Liège nasce [[Georges Simenon]], giornalista e poi scrittore di libri polizieschi. Dichiarerà di essere stato in gioventù un frequentatore del movimento anarchico e di sentirsi ancora un libertario non violento.
*[[1903]] - [[Belgio]]: a Liège nasce [[Georges Simenon]], giornalista e poi scrittore di libri polizieschi. Dichiarerà di essere stato in gioventù un frequentatore del [[movimento anarchico]] e di sentirsi ancora un libertario non violento.


*[[1919]] - [[Germania]]: muore a Berlino [[Otto Gross]], neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco.
*[[1919]] - [[Germania]]: muore a Berlino [[Otto Gross]], neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco.

Versione delle 20:44, 30 giu 2021

Giorno precedente: 12 Febbraio

  • 1903 - Belgio: a Liège nasce Georges Simenon, giornalista e poi scrittore di libri polizieschi. Dichiarerà di essere stato in gioventù un frequentatore del movimento anarchico e di sentirsi ancora un libertario non violento.
  • 1921 - URSS: a Mosca si tengono i funerali di Pëtr Kropotkin, figura centrale dell'anarchismo russo e internazionale, considerati come l'ultima manifestazione di massa degli anarchici nella Russia bolscevica. Parteciparono almeno 100000 persone, che accompagnarono la salma sventolando bandiere nere e proclamando: «Dove c'è autorità non c'è libertà!». Tra i non anarchici solo Victor Serge fu ammesso ad accompagnare la salma.
  • 2013 - Italia: la sentenza d'appello del processo brushowwod, che vedeva coincolti soprattutto l'anarchico Michele Fabiani e il suo amico Andrea Di Nucci, smonta il teorema terrorista proposto dal capo dei ROS, il Generale Ganzer (condannato a 14 anni per traffico di droga) ed emette la seguente sentenza:
Michele Fabiani: condanna a 2 anni e 3 mesi per le minacce all'ex governatrice umbra Lorenzetti ed assoluzione dal reato di associazione sovversiva;
Andrea Di Nucci: assoluzione da tutte le accuse;

Giorno seguente: 14 Febbraio