22 Gennaio: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico")
m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,")
Etichetta: Annullato
Riga 3: Riga 3:
*[[1825]] - [[Francia]]: ad Avalllon nasce [[Ernest Coeurderoy]], scrittore, [[socialista]] e poi anarchico.
*[[1825]] - [[Francia]]: ad Avalllon nasce [[Ernest Coeurderoy]], scrittore, [[socialista]] e poi anarchico.


*[[1880]] - [[Francia]]: a Lézignan nasce [[Alphonse Tricheux]], anarchico, [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[pacifismo|pacifista]] francese.
*[[1880]] - [[Francia]]: a Lézignan nasce [[Alphonse Tricheux]], [[anarchico]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[pacifismo|pacifista]] francese.


*[[1888]] - [[Francia]]: ad Havre [[Louise Michel]] subisce un attentato. Durante una conferenza un uomo le spara contro colpendola alla testa. In seguito testimonierà per il rilascio del suo aggressore.
*[[1888]] - [[Francia]]: ad Havre [[Louise Michel]] subisce un attentato. Durante una conferenza un uomo le spara contro colpendola alla testa. In seguito testimonierà per il rilascio del suo aggressore.
Riga 12: Riga 12:
:In [[Russia]], a San Pietroburgo, i soldati della Guardia Imperiale aprono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati che si stava dirigendo al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II. Si tratta degli eventi della [[rivoluzione del 1905]], è la cosiddetta «domenica di sangue», corrispondente al 9 gennaio del calendario giuliano.
:In [[Russia]], a San Pietroburgo, i soldati della Guardia Imperiale aprono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati che si stava dirigendo al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II. Si tratta degli eventi della [[rivoluzione del 1905]], è la cosiddetta «domenica di sangue», corrispondente al 9 gennaio del calendario giuliano.


*[[1911]] - [[Francia]]: ad Asnières nasce [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]), [[anarco-sindacalismo|anarchico, sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese.
*[[1911]] - [[Francia]]: ad Asnières nasce [[Charles Laisant]] (fratello di [[Maurice Laisant|Maurice]]), [[anarco-sindacalismo|[[anarchico]], sindacalista]] e [[anarcopacifismo|militante pacifista]] francese.


*[[1920]] - [[Spagna]]: a Lorca nasce [[Luis Agustín Vicente]], anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]].
*[[1920]] - [[Spagna]]: a Lorca nasce [[Luis Agustín Vicente]], anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]].

Versione delle 16:59, 30 giu 2021

Giorno precedente: 21 Gennaio

  • 1888 - Francia: ad Havre Louise Michel subisce un attentato. Durante una conferenza un uomo le spara contro colpendola alla testa. In seguito testimonierà per il rilascio del suo aggressore.
In Russia, a San Pietroburgo, i soldati della Guardia Imperiale aprono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati che si stava dirigendo al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II. Si tratta degli eventi della rivoluzione del 1905, è la cosiddetta «domenica di sangue», corrispondente al 9 gennaio del calendario giuliano.
  • 1923 - Francia: a Parigi Germaine Berton, una giovane anarchica francese, prova a compiere un attentato contro la sede di "L'Action Française" (Azione Francese, movimento di estrema destra) con lo scopo di assassinare il propagandista nazionalista e reazionario Léon Daudet. Non avendolo trovato, Berton si trova davanti Marius Plateau, vice di Daudet, con il quale scatena una rissa verbale. Germaine estrae la pistola e uccide Plateau, poi tenta il suicidio senza riucirci. Durante la detenzione sarà sostenuta sino al processo da un comitato di difesa sostenuto da Louis Lecoin, Séverine ed altri. Alla fine del processo, il 24 dicembre, sarà assolta e liberata.
  • 1975 - Portogallo: ad Almada esce il primo numero del mensile Voz Anarquista, pubblicato dallo "Centro di cultura Libertaria" di Almada e curato in particolare da Francisco Quintal. L'ultimo numero uscirà nel gennaio 1984.

Giorno segeunte: 23 Gennaio