14 Febbraio: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[13 Febbraio]] | '''Giorno precedente''': [[13 Febbraio]] | ||
*[[1804]] - [[Stati Uniti]]: nel New Jersey è ufficialmente abolita la schiavitù. Questa | *[[1804]] - [[Stati Uniti]]: nel New Jersey è ufficialmente abolita la schiavitù. Questa però continuerà a persistere in altre forme. Il New Jersey è l'ultimo stato americano del nord ad abolire la schivitù. | ||
*[[1877]] - [[Francia]]: a Gemaingoutte (nella Lorena) nasce [[Julia Bertrand]], professoressa, anarchica militante, [[anarco-femminismo|femminista]] e libera-pensatrice. | *[[1877]] - [[Francia]]: a Gemaingoutte (nella Lorena) nasce [[Julia Bertrand]], professoressa, anarchica militante, [[anarco-femminismo|femminista]] e libera-pensatrice. | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*[[1892]] - [[Francia]]: Digione nasce [[André Claudot]], disegnatore e propagandatore anarchico. | *[[1892]] - [[Francia]]: Digione nasce [[André Claudot]], disegnatore e propagandatore anarchico. | ||
*[[1896]] - [[Bulgaria]]: a Yambol nasce [[Georgi Cheitanov]], militante anarchico che sarà | *[[1896]] - [[Bulgaria]]: a Yambol nasce [[Georgi Cheitanov]], militante anarchico che sarà arrestato e condannato dopo un'[[azione diretta]] compiuta nella capitale bulgara. | ||
*[[1903]] - [[Stati Uniti]]: il [[sindacalismo|sindacato]] dei minatori WFM proclama lo [[sciopero]] per rivendicare la giornata lavorativa di 8 ore. | *[[1903]] - [[Stati Uniti]]: il [[sindacalismo|sindacato]] dei minatori WFM proclama lo [[sciopero]] per rivendicare la giornata lavorativa di 8 ore. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] pubblica un [[stampa anarchica|bollettino]] profetico che informa che elementi di destra sono pronti a preparare un golpe militare. | *[[1936]] - [[Spagna]]: la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] pubblica un [[stampa anarchica|bollettino]] profetico che informa che elementi di destra sono pronti a preparare un golpe militare. | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: si apre il congresso costitutivo della [[rivoluzione spagnola|federazione delle collettività | *[[1937]] - [[Spagna]]: si apre il congresso costitutivo della [[rivoluzione spagnola|federazione delle collettività di Aragona]]. Sarà seguita l'indomani da un'altra tenutasi a Caspe e Saragozza. La prima misura adottata è la soppressione della [[moneta alternativa|moneta]] e la costruzione, dal basso, di un vero [[federalismo]]. | ||
:[[Gran Bretagna]]: a Glasgow (Scozia) [[Emma Goldman]] tiene una conferenza a 600 persone su ''The part of the CNT-FAI in the Spanish Revolution'' («Il ruolo della [[ | :[[Gran Bretagna]]: a Glasgow (Scozia) [[Emma Goldman]] tiene una conferenza a 600 persone su ''The part of the CNT-FAI in the Spanish Revolution'' («Il ruolo della [[CNT-FAI]] nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]») e nel pomeriggio, a Paisley, su ''The CNT-FAI & Collectivisation'' («La [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] e la collettivizzazione»). | ||
*[[1943]] - [[Stati Uniti]]: a Danbury [[Stanley Murphy]] e [[Louis Taylor]] cominciano uno [[sciopero]] della fame di 3 mesi in [[carcere|prigiona]] per protesta contro la [[discriminazione]] degli gli [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]]. | *[[1943]] - [[Stati Uniti]]: a Danbury [[Stanley Murphy]] e [[Louis Taylor]] cominciano uno [[sciopero]] della fame di 3 mesi in [[carcere|prigiona]] per protesta contro la [[discriminazione]] degli gli [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]]. | ||
*[[1945]] - [[Germania]]: Dresda è per il secondo giorno bombardata dagli anglo- | *[[1945]] - [[Germania]]: Dresda è per il secondo giorno bombardata dagli anglo-americani: muoiono più di 135.000 tedeschi/e. | ||
*[[1949]] - [[Canada]]: in Quebec inizia lo [[sciopero]] dei lavoratori e delle lavoratrici di Asbestos. Proseguirà | *[[1949]] - [[Canada]]: in Quebec inizia lo [[sciopero]] dei lavoratori e delle lavoratrici di Asbestos. Proseguirà per 6 mesi circa. | ||
*[[1951]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero di quaderni [[stampa anarchica|mensile]] di studi sociali ''Contre-Courant'', il cui responsabile principale, fino al [[1968]], sarà | *[[1951]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero di quaderni [[stampa anarchica|mensile]] di studi sociali ''Contre-Courant'', il cui responsabile principale, fino al [[1968]], sarà [[Louis Louvet]]. | ||
*[[1965]] - [[Stati Uniti]]: a New York [[Malcolm X]], l'attivista [[antirazzismo|antirazzista]] nero, subisce un attentato alla sua vita. | *[[1965]] - [[Stati Uniti]]: a New York [[Malcolm X]], l'attivista [[antirazzismo|antirazzista]] nero, subisce un attentato alla sua vita. |
Versione attuale delle 15:57, 30 giu 2021
Giorno precedente: 13 Febbraio
- 1804 - Stati Uniti: nel New Jersey è ufficialmente abolita la schiavitù. Questa però continuerà a persistere in altre forme. Il New Jersey è l'ultimo stato americano del nord ad abolire la schivitù.
- 1877 - Francia: a Gemaingoutte (nella Lorena) nasce Julia Bertrand, professoressa, anarchica militante, femminista e libera-pensatrice.
- 1885 - Francia: a Parigi muore Jules Vallès, giornalista, propagandista anarchico e scrittore.
- 1886 - Spagna: a Ponferrada nasce Angel Pestana, anarco-sindacalista spagnolo.
- 1892 - Francia: Digione nasce André Claudot, disegnatore e propagandatore anarchico.
- 1896 - Bulgaria: a Yambol nasce Georgi Cheitanov, militante anarchico che sarà arrestato e condannato dopo un'azione diretta compiuta nella capitale bulgara.
- 1903 - Stati Uniti: il sindacato dei minatori WFM proclama lo sciopero per rivendicare la giornata lavorativa di 8 ore.
- 1910 - Italia: a Montelupo Fiorentino muore in carcere di Giovanni Passannante, anarchico individualista italiano che nel 1878 attentò alla vita del re Umberto I.
- 1917 - Francia: muore Emile Roger, militante anarchico francese, membro dei gruppi "Les Deshérités" e "Les Libertaires de Nouzon".
- 1923 - Stati Uniti: Nicola Sacco, anarchico condannato a morte con Bartolomeo Vanzetti, comincia in carcere uno sciopero della fame.
- 1936 - Spagna: la CNT pubblica un bollettino profetico che informa che elementi di destra sono pronti a preparare un golpe militare.
- 1937 - Spagna: si apre il congresso costitutivo della federazione delle collettività di Aragona. Sarà seguita l'indomani da un'altra tenutasi a Caspe e Saragozza. La prima misura adottata è la soppressione della moneta e la costruzione, dal basso, di un vero federalismo.
- Gran Bretagna: a Glasgow (Scozia) Emma Goldman tiene una conferenza a 600 persone su The part of the CNT-FAI in the Spanish Revolution («Il ruolo della CNT-FAI nella rivoluzione spagnola») e nel pomeriggio, a Paisley, su The CNT-FAI & Collectivisation («La CNT-FAI e la collettivizzazione»).
- 1943 - Stati Uniti: a Danbury Stanley Murphy e Louis Taylor cominciano uno sciopero della fame di 3 mesi in prigiona per protesta contro la discriminazione degli gli obiettori di coscienza.
- 1945 - Germania: Dresda è per il secondo giorno bombardata dagli anglo-americani: muoiono più di 135.000 tedeschi/e.
- 1949 - Canada: in Quebec inizia lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici di Asbestos. Proseguirà per 6 mesi circa.
- 1951 - Francia: a Parigi esce il primo numero di quaderni mensile di studi sociali Contre-Courant, il cui responsabile principale, fino al 1968, sarà Louis Louvet.
- 1965 - Stati Uniti: a New York Malcolm X, l'attivista antirazzista nero, subisce un attentato alla sua vita.
- 1968 - Francia: 3.000 dimostranti si scontrano con la polizia presso la Cinémathèque francese (Affare Langlois).
- 1985 - Italia: a Castel Bolognese muore Emma Neri, maestra elementare anarchica e compagna di Nello Garavini.
- 1991 - Francia: a Quimper muore l'anarchica francese Émilienne Morin, conosciuta anche per essere stata la compagna di Buenaventura Durruti.
- 2009 - Spagna: a Barcellona muore Luis Andrés Edo, militante anarchico e anarco-sindacalista spagnolo.
Giorno seguente: 15 Febbraio