Francisco Sabaté Llopart: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "José Lluis Facerías" con "Josep Lluís i Facerías")
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:El_Quico.jpg|270px|thumb|El Quico Sabaté]]'''Francisco Sabaté Llopart''' (Llobregat, [[Spagna]], [[30 marzo]] [[1915]] – Sant Celoni, [[Spagna]], [[5 gennaio]] [[1960]]), detto "'''El Quico'''", è stato un anarchico e combattente antifranchista nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] e [[La_Guerriglia_antifranchista|guerrigiliero antifranchista]].
[[File:El_Quico.jpg|270px|thumb|El Quico Sabaté]]'''Francisco Sabaté Llopart''' (Llobregat, [[Spagna]], [[30 marzo]] [[1915]] – Sant Celoni, [[Spagna]], [[5 gennaio]] [[1960]]), detto "'''El Quico'''", è stato un [[anarchico]] e combattente antifranchista nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] e [[La_Guerriglia_antifranchista|guerrigiliero antifranchista]].


La sua attività rivoluzionaria va inquadrata nell'ambito della '''[[La_Guerriglia_antifranchista|guerriglia antifranchista]]''' che si sviluppò dalla fine della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] e che dal '47, abbandonata dai comunisti di osservanza stalinista, fu portata avanti soprattutto dagli anarchici e, in misura minore, da frange della sinistra comunista antistalinista, ex miliziani del [[POUM]] e formazioni analoghe. Molti di questi guerriglieri, compreso Sabaté, prima di allora furono impegnati come ''maquisards'' nella [[Anarchici_e_Resistenza_in_Francia|Resistenza Francese]].
La sua attività rivoluzionaria va inquadrata nell'ambito della '''[[La_Guerriglia_antifranchista|guerriglia antifranchista]]''' che si sviluppò dalla fine della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] e che dal '47, abbandonata dai comunisti di osservanza stalinista, fu portata avanti soprattutto dagli anarchici e, in misura minore, da frange della sinistra comunista antistalinista, ex miliziani del [[POUM]] e formazioni analoghe. Molti di questi guerriglieri, compreso Sabaté, prima di allora furono impegnati come ''maquisards'' nella [[Anarchici_e_Resistenza_in_Francia|Resistenza Francese]].
Riga 20: Riga 20:


[[File:Manuel Sabaté Llopart.jpg|thumb|220 px|[[Manuel Sabaté Llopart]], fratello di Francisco]]
[[File:Manuel Sabaté Llopart.jpg|thumb|220 px|[[Manuel Sabaté Llopart]], fratello di Francisco]]
Nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] "El Quico" milita, assieme al fratello maggiore [[José Sabaté Llopart|José]], nelle colonne della [[CNT]]-[[FAI]] operanti sul fronte di Aragona, aggregato in particolare alla colonna "Giovani Aquile". Con l'ingresso in campo dei comunisti stalinisti viene imposto a tutte le colonne un commissario politico stalinista che stravolgerà le strutture militari delle stesse, organizzate non [[gerarchia|gerarchicamente]] dal "basso verso l'alto". Questa modalità organizzativa non fu caratteristica solo degli anarchici, ma del [[POUM]] e persino, per diversi aspetti, dell'efficentissimo "V Reggimiento" <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Quinto_Regimiento Cenni alla storia del Quinto Regimiento]</ref>addestrato dallo stalinista [[Vittorio Vidali]].  
Nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] "El Quico" milita, assieme al fratello maggiore [[José Sabaté Llopart|José]], nelle colonne della [[CNT-FAI]] operanti sul fronte di Aragona, aggregato in particolare alla colonna "Giovani Aquile". Con l'ingresso in campo dei comunisti stalinisti viene imposto a tutte le colonne un commissario politico stalinista che stravolgerà le strutture militari delle stesse, organizzate non [[gerarchia|gerarchicamente]] dal "basso verso l'alto". Questa modalità organizzativa non fu caratteristica solo degli anarchici, ma del [[POUM]] e persino, per diversi aspetti, dell'efficentissimo "V Reggimiento" <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Quinto_Regimiento Cenni alla storia del Quinto Regimiento]</ref>addestrato dallo stalinista [[Vittorio Vidali]].  


El Quico e due suoi compagni, soprattutto dopo il massacro di buona parte di una colonna mandata allo sbaraglio da un commissario stalinista, decidono che questo regime autoritario non è più tollerabile e per questo prendono il drammatico provvedimento di sopprimere il commissario politico colpevole di quel massacro (tale Arino). Ricercato dagli stalinisti, si reca a Barcellona dove gli anarchici, i miliziani del [[POUM]] e i [[comunismo|comunisti]] antistalinisti combattevano furiosamente contro i comunisti filostalinisti. Come molti è fermato ed incarcerato da questi ultimi, ma grazie ad un ardito colpo di mano posto in opera da alcuni compagni riesce ad evadere e a conquistare la [[libertà]].  
El Quico e due suoi compagni, soprattutto dopo il massacro di buona parte di una colonna mandata allo sbaraglio da un commissario stalinista, decidono che questo regime autoritario non è più tollerabile e per questo prendono il drammatico provvedimento di sopprimere il commissario politico colpevole di quel massacro (tale Arino). Ricercato dagli stalinisti, si reca a Barcellona dove gli anarchici, i miliziani del [[POUM]] e i [[comunismo|comunisti]] antistalinisti combattevano furiosamente contro i comunisti filostalinisti. Come molti è fermato ed incarcerato da questi ultimi, ma grazie ad un ardito colpo di mano posto in opera da alcuni compagni riesce ad evadere e a conquistare la [[libertà]].  
Riga 45: Riga 45:


Il cast ha tra i suoi protagonisti attori del calibro di Anthony Quinn, nel ruolo del comandante della Guardia Civil (gli sgherri del fascismo franchista) che ordiva agguati agli [[antifascismo|antifascisti]], ed Omar Sharif, nella parte di un prete catturato da ''El Quico''' che alla fine, dopo varie vicissitudini e discussioni di carattere ideologico, comprenderà l'umanità che c'è dietro il guerrigliero anarchico, passando in pratica dalla sua parte e rifiutandosi di collaborare col capo della Guardia Civil che nel frattempo lo aveva "liberato" dalla prigionia. <ref>  Vedi anche :[http://www.christiebooks.com/Film%20Database/anarquismo/details/6120.html Behold A Pale Horse]" e [http://en.wikipedia.org/wiki/Behold_a_Pale_Horse_(film) Behold A Pale Horse (Quico Sabaté )]</ref>
Il cast ha tra i suoi protagonisti attori del calibro di Anthony Quinn, nel ruolo del comandante della Guardia Civil (gli sgherri del fascismo franchista) che ordiva agguati agli [[antifascismo|antifascisti]], ed Omar Sharif, nella parte di un prete catturato da ''El Quico''' che alla fine, dopo varie vicissitudini e discussioni di carattere ideologico, comprenderà l'umanità che c'è dietro il guerrigliero anarchico, passando in pratica dalla sua parte e rifiutandosi di collaborare col capo della Guardia Civil che nel frattempo lo aveva "liberato" dalla prigionia. <ref>  Vedi anche :[http://www.christiebooks.com/Film%20Database/anarquismo/details/6120.html Behold A Pale Horse]" e [http://en.wikipedia.org/wiki/Behold_a_Pale_Horse_(film) Behold A Pale Horse (Quico Sabaté )]</ref>
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Antony Beevor, ''La Battaglia per la Spagna: la guerra civile spagnola 1936-1939'', Penguin Books, 2006.
*Antony Beevor, ''La Battaglia per la Spagna: la guerra civile spagnola 1936-1939'', Penguin Books, 2006.
*[[Antonio Téllez Sola]], ''Sabaté: Guerrilla Extraordinary''.
*[[Antonio Téllez Sola]], ''Sabaté: Guerrilla Extraordinary''.
*[[Antonio Téllez Sola]], [https://lemaquis.noblogs.org/post/2020/07/19/tellez-antonio-la-guerriglia-urbana-in-spagna-sabate/ ''La guerriglia urbana in Spagna. Sabate''].
*Pino Cacucci, ''Ribelli!'', Feltrinelli, 2001.
*Pino Cacucci, ''Ribelli!'', Feltrinelli, 2001.
*[[Antonio Téllez Sola]], ''The Anarchist Resistance to Franco''; Téllez, La resistenza anarchica a Franco.
*[[Antonio Téllez Sola]], ''The Anarchist Resistance to Franco''; Téllez, La resistenza anarchica a Franco.
Riga 57: Riga 59:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://archive.is/LRdEZ Francisco Sabaté] di [[Alfredo Maria Bonanno]]
*[http://archive.is/LRdEZ Francisco Sabaté] di [[Alfredo Maria Bonanno]]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-saggio-daniel-pinos-el-quico-sabate-e-los-bandoleros-la-guerilla-urabana-libertaria-in-spagna-1945-1963-da-le-monde-libertaire-febbr "El quico" Sabate e los "Bandoleros"]
*[http://resistenzatradita.eu/2017/01/07/el-quico-sabate-e-los-bandoleros-la-guerriglia-urbana-libertaria-in-spagna-1945-1963/index.htm "El quico" Sabate e los "Bandoleros"]
 


[[Categoria:Anarchici|Sabaté Llopart, Francisco]]
[[Categoria:Anarchici|Sabaté Llopart, Francisco]]
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Sabaté Llopart, Francisco]]
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Sabaté Llopart, Francisco]]
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Sabaté Llopart, Francisco]]
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Sabaté Llopart, Francisco]]
66 668

contributi