Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Csl.jpg|miniatura|400px|La raccolta libraria del Centro studi libertari]]
Il [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]] è un archivio fondato nel [[1976]] a Milano.
[[File:Pinelli.jpg|thumb|200px|left|[[Giuseppe Pinelli]]]]
== Storia ==
== Storia ==
Il [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]] nasce nel [[1976]] con una duplice finalità: da un lato la costruzione di un archivio storico per la conservazione della memoria dell'anarchismo, dall'altro il ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.
Il [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]] nasce nel [[1976]] con una duplice finalità: da un lato la costruzione di un archivio storico per la conservazione della memoria dell'anarchismo, dall'altro il ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.
Riga 23: Riga 26:
*fondo [[Michele Corsentino]]
*fondo [[Michele Corsentino]]
*fondo [[Giuseppe Pinelli]]/piazza Fontana
*fondo [[Giuseppe Pinelli]]/piazza Fontana
*fondo [[Luciano Lanza]]</ref> l'attività di promozione culturale può contare al suo attivo decine di convegni e seminari nazionali e internazionali, oltre alla pubblicazione di un bollettino <ref> [https://centrostudilibertari.it/solo_bollettini Bollettino] dedicato alla storia dell'anarchismo, con particolare attenzione alla storia minore, cioè a quelle piccole storie individuali, quegli episodi poco conosciuti, che hanno però costituito il vero tessuto connettivo della grande Storia e la linfa vitale dell'anarchismo</ref>semestrale.
*fondo [[Luciano Lanza]]</ref> l'attività di promozione culturale può contare al suo attivo decine di convegni e seminari nazionali e internazionali, oltre alla pubblicazione di un bollettino semestrale. <ref> [https://centrostudilibertari.it/solo_bollettini Bollettino] dedicato alla storia dell'anarchismo, con particolare attenzione alla storia minore, cioè a quelle piccole storie individuali, quegli episodi poco conosciuti, che hanno però costituito il vero tessuto connettivo della grande Storia e la linfa vitale dell'anarchismo</ref>
 
La biblioteca comprende anche alcuni “Fondi librari”, frutto di donazioni di una certa consistenza, che sono in ogni caso integrati nel catalogo generale.
È presente anche una mediateca, comprendente circa 500 elementi tra documenti audio e video, registrazioni di convegni, interviste, film, incisioni musicali.e di una consistente emeroteca, nonché di una mediateca e di un archivio comprendente alcuni fondi tematici; l'attività di promozione culturale può contare al suo attivo decine di convegni e seminari nazionali e internazionali, oltre alla pubblicazione di un bollettino semestrale.


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Giuseppe Pinelli]]
== Collegamenti esterni ==
[https://centrostudilibertari.it/ Sito web del Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]
[[Categoria:Archivi]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
66 514

contributi