La Pietra Infernale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pi Inf.jpg|miniatura|500px|Testata del primo numero de ''La Pietra Infernale'']]
'''''La Pietra Infernale''''' è stato un quindicinale («'''Rivista critica dell'Anarchismo'''») fondato da [[Domenico Zavattero]] a Genova il [[1° dicembre]] del [[1907]] ed uscito fino al maggio-giugno del [[1908]].
'''''La Pietra Infernale''''' è stato un quindicinale («'''Rivista critica dell'Anarchismo'''») fondato da [[Domenico Zavattero]] a Genova il [[1° dicembre]] del [[1907]] ed uscito fino al maggio-giugno del [[1908]].


== Storia <ref>Fonte principale: [[Leonardo Bettini]] ''[https://bettini.ficedl.info/article294.html Bibliografia dell'anarchismo]''</ref> ==
== Storia e pensiero <ref>Fonte principale: [[Leonardo Bettini]], ''[https://bettini.ficedl.info/article294.html Bibliografia dell'anarchismo]''</ref> ==
[[File:Zavattero.jpg|miniatura|[[Domenico Zavattero]], direttore de ''La Pietra Infernale'']]
[[File:Zavattero.jpg|miniatura|[[Domenico Zavattero]], direttore de ''La Pietra Infernale'']]
La confusione ideologica, le polemiche astiose e inconcludenti, la chiassosità verbale d'una minoranza d'intellettuali [[anarco-individualismo|individualisti]], l'incapacità, da parte del movimento organizzato, di una ripresa teorica e pratica, in una parola, la profonda crisi in cui si dibatteva, in [[Italia]], il [[movimento anarchico]] nei primi anni del secolo, costituivano sufficiente motivo di preoccupazione, perché non venisse tentato un lavoro di chiarificazione e, al tempo stesso, di emarginazione dei gruppi di disturbo, che ponesse freno alle «degenerazioni di detto movimento».
La confusione ideologica, le polemiche astiose e inconcludenti, la chiassosità verbale d'una minoranza d'intellettuali [[anarco-individualismo|individualisti]], l'incapacità, da parte del movimento organizzato, di una ripresa teorica e pratica, in una parola, la profonda crisi in cui si dibatteva, in [[Italia]], il [[movimento anarchico]] nei primi anni del secolo, costituivano sufficiente motivo di preoccupazione, perché non venisse tentato un lavoro di chiarificazione e, al tempo stesso, di emarginazione dei gruppi di disturbo, che ponesse freno alle «degenerazioni di detto movimento».
Riga 10: Riga 12:


Fra gli altri temi dibattuti sul periodico genovese, particolare interesse presenta quello relativo alla presenza o meno degli [[anarchici]] nelle organizzazioni [[sindacali]] ed al ruolo anticapitalistico che queste dovrebbero e potrebbero svolgere, se ristrutturate secondo schemi [[rivoluzionari]]:
Fra gli altri temi dibattuti sul periodico genovese, particolare interesse presenta quello relativo alla presenza o meno degli [[anarchici]] nelle organizzazioni [[sindacali]] ed al ruolo anticapitalistico che queste dovrebbero e potrebbero svolgere, se ristrutturate secondo schemi [[rivoluzionari]]:
:«Se il [[sindacato]] dev'essere [[sindacalista]] - sosteneva [[Domenico Zavattero|Zavattero]]- dovrà venir composto esclusivamente di lavoratori convinti della necessità di provvedere rivoluzionariamente alla trasformazione della [[società]] in senso anticapitalistico e antiautoritario; dovrà diventare il centro d'una nuova educazione, il propulsore d'una linea di condotta che non consenta alcuna partecipazione alle lotte elettorali e all'azione parlamentare [...]. Il [[sindacalismo]], o sarà antiparlamentare o non sarà [...]. Fuori dunque dei [[sindacati]] "sindacalisti" i credenti in Dio ed i credenti nel deputato; posto soltanto a coloro che tendono alla trasformazione della [[società]] in senso veramente [[sindacalista]]. Si rimarrà in pochissimi, non importa, ma questo è appunto uno dei casi in cui il numero costituisce pericolo. Chissà che dell'impotenza [[rivoluzionaria]] della [[Confédération Générale du Travail]] in [[Francia]], il concetto finora prevalso non abbia la propria parte». <ref>''Un'incertezza pericolosa'', n. 5, del 1 febbraio 1908, pp. 5-6.</ref>
:«Se il [[sindacato]] dev'essere [[sindacalista]] - sosteneva [[Domenico Zavattero|Zavattero]] - dovrà venir composto esclusivamente di lavoratori convinti della necessità di provvedere rivoluzionariamente alla trasformazione della [[società]] in senso anticapitalistico e antiautoritario; dovrà diventare il centro d'una nuova educazione, il propulsore d'una linea di condotta che non consenta alcuna partecipazione alle lotte elettorali e all'azione parlamentare [...]. Il [[sindacalismo]], o sarà antiparlamentare o non sarà [...]. Fuori dunque dei [[sindacati]] "sindacalisti" i credenti in Dio ed i credenti nel deputato; posto soltanto a coloro che tendono alla trasformazione della [[società]] in senso veramente [[sindacalista]]. Si rimarrà in pochissimi, non importa, ma questo è appunto uno dei casi in cui il numero costituisce pericolo. Chissà che dell'impotenza [[rivoluzionaria]] della [[Confédération Générale du Travail]] in [[Francia]], il concetto finora prevalso non abbia la propria parte». <ref>''Un'incertezza pericolosa'', n. 5, del 1 febbraio 1908, pp. 5-6.</ref>


Nel maggio del [[1908]], [[Domenico Zavattero|Zavattero]] decise la trasformazione del suo periodico da ''Rivista critica dell'Anarchismo'' in '''''Periodico di Propaganda e d'Istruzione Popolare''''', lasciando a ''[[L'Alleanza Libertaria]]'' di Roma il compito di continuare «la trattazione delle questioni teoriche». Tale decisione era stata concordata coi partecipanti al Convegno Anarchico Maremmano (Follonica, [[26 aprile]] [[1908]]), che si dichiarono unanimi sulla necessità di appoggiare ''La Pietra Infernale'' come supplemento de ''[[L'Alleanza Libertaria]]''. <ref>Crf. il comunicato sul Convegno Anarchico Maremmano (firmato “il relatore”), ne ''[[L'Alleanza Libertaria]]'', a. I, n. 2 del 15 maggio 1908.</ref> Maggiori dettagli li apprendiamo da una circolare che così illustra i nuovi progetti:
Nel maggio del [[1908]], [[Domenico Zavattero|Zavattero]] decise la trasformazione del suo periodico da ''Rivista critica dell'Anarchismo'' in '''''Periodico di Propaganda e d'Istruzione Popolare''''', lasciando a ''[[L'Alleanza Libertaria]]'' di Roma il compito di continuare «la trattazione delle questioni teoriche». Tale decisione era stata concordata coi partecipanti al Convegno Anarchico Maremmano (Follonica, [[26 aprile]] [[1908]]), che si dichiarono unanimi sulla necessità di appoggiare ''La Pietra Infernale'' come supplemento de ''[[L'Alleanza Libertaria]]''. <ref>Crf. il comunicato sul Convegno Anarchico Maremmano (firmato “il relatore”), ne ''[[L'Alleanza Libertaria]]'', a. I, n. 2 del 15 maggio 1908.</ref> Maggiori dettagli li apprendiamo da una circolare che così illustra i nuovi progetti:
Riga 19: Riga 21:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
==Voci correlate==
*[[Domenico Zavattero]]
*[[Stampa anarchica]]
*[[Storia del movimento libertario in Italia]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ACFI0361657&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1 ''La Pietra Infernale''] del [[1° dicembre]] [[1907]]


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
66 676

contributi