Il '94: differenze tra le versioni

2 526 byte aggiunti ,  12:35, 31 gen 2021
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:94.jpg|thumb|500px|left|Testata de «il '94» del [[15 settembre]] 1945, uscito in concomitanza con il Congresso di Carrara del settembre [[1945]]: «Ai Congressisti riuniti a Carrara la Federazione Comunista Libertaria Carrarese col benvenuto, augura un lavoro efficace e duraturo».]]
[[File:94 1.jpg|miniatura|thumb|500px|Testata del primo numero de «il '94», «Giornale Anarchico», del [[12 agosto]] [[1911]].]]
[[Image:FCLMS.jpg|thumb|400px|Carrara, 1945: gli anarchici della Federazione Comunista Libertaria occupano Palazzo Del Medico.]]
[[Image:FCLMS.jpg|thumb|400px|left|Carrara, [[1945]]: gli anarchici della Federazione Comunista Libertaria occupano Palazzo Del Medico (al centro [[Giovanna Caleffi]]).]]
[[Image:94.jpg|thumb|500px|Testata de «il '94», «Numero unico della Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara», del [[15 settembre]] [[1945]], uscito in concomitanza con il Congresso di Carrara del settembre [[1945]]: «Ai Congressisti riuniti a Carrara la Federazione Comunista Libertaria Carrarese col benvenuto, augura un lavoro efficace e duraturo».]]
[[File:94 4.jpg|miniatura|500px|Testata de «il '94», «Organo della Federazione Anarchica di Massa e Carrara», del [[5 ottobre]] [[1946]].]]


== il '94 ==
== Storia ==
«'''il '94'''» fu il '''''periodico della «Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara''''' e veniva stampato presso la «Stamperia Apuana» di Carrara. Tra i redattori si ricordano [[Romualdo Del Papa]], [[Ugo Mazzucchelli]], [[Mario Perossini]], [[Stefano Vatteroni]], [[Alfonso Failla]] e [[Ugo Fedeli]].


Il titolo ricorda una delle pagine più dolorose della storia del movimento operaio: «''Nel [[1894]] la furia omicida poliziesca dei savoia infuriò sulle bianche montagne Apuane, nella conca d'oro della Sicilia dimenticata e oppressa! Il movimento venne soffocato nella repressione, la più feroce, la più inumana. Lo stato d'assedio, i tribunali di guerra dispensarono a profusione secoli e secoli di galera. Quel periodo fosco di reazione monarchica e di dolore per il popolo di Apuania ha un nome "il '94"''». <ref>Estratto da «[[il '94]]» del 15 settembre 1945.</ref>
=== Pubblicazioni <ref>[[Leonardo Bettini]], ''[https://bettini.ficedl.info/article338.html Bibliografia dell'anarchismo]''</ref> ===
«'''il '94'''» nasce il [[12 agosto]] [[1911]] come «'''Giornale Anarchico'''», settimanale di Carrara (direttore [[Alberto Meschi]]). Interrompe le pubblicazioni dal [[13 ottobre]] [[1911]] all'ottobre del [[1913]], dall'[[8 novembre]] [[1913]] al [[28 marzo]] [[1914]] e dal [[1° agosto]] [[1914]] al settembre del [[1920]]. Dal [[10 ottobre]] [[1920]] (o forse dal numero precedente) diventa «'''Quindicinale di propaganda comunista anarchica'''». L'ultimo numero è del [[5 dicembre]] [[1920]].


«il '94» si prefiggeva di «''combattere contro tutte le ingiustizie, le viltà : contro gli avanzi del fascismo, che si annidano nella reggia, sotto la cupola di San Pietro, nelle sentine poliziesche, nelle sacrestie, nei salotti della canaglia dorata dappertutto dove si tenta forgiare le catene della schiavitù economico-politica, con cui si tenta arrestare il divenire sociale!''». <ref>Estratto da «[[il '94]]» del 15 settembre 1945.</ref>
Il foglio ricompare come «'''Numero unico della Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara'''» il [[15 settembre]] [[1945]], in concomitanza con il Congresso di Carrara.
 
Altri numeri unici escono nel [[1946]]: il [[1° gennaio]], il [[20 gennaio]], il [[10 febbraio]], il [[17 marzo]], il [[1° maggio]] (come «'''Numero unico della Federazione Anarchica di Massa - Carrara'''»), il [[14 settembre]] (senza sottotitolo), il [[5 ottobre]] (come «'''Organo della Federazione Anarchica di Massa e Carrara'''», il [[26 ottobre]], il [[16 novembre]] e il [[24 dicembre]].
 
Un numero unico esce anche nel marzo del [[1949]] come «'''Organo della Federazione Anarchica Carrarese'''».
 
=== Il periodico della Federazione ===
Il periodico della Federazione Comunista Libertaria (poi Anarchica) di Massa e Carrara veniva stampato presso la «Stamperia Apuana» di Carrara. Tra i redattori si ricordano [[Romualdo Del Papa]], [[Ugo Mazzucchelli]], [[Mario Perossini]], [[Stefano Vatteroni]], [[Alfonso Failla]] e [[Ugo Fedeli]].
 
Il titolo ricorda una delle pagine più dolorose della storia del movimento operaio:
:«Nel [[1894]] la furia omicida poliziesca dei savoia infuriò sulle bianche montagne Apuane, nella conca d'oro della Sicilia dimenticata e oppressa! Il movimento venne soffocato nella repressione, la più feroce, la più inumana. Lo stato d'assedio, i tribunali di guerra dispensarono a profusione secoli e secoli di galera. Quel periodo fosco di reazione monarchica e di dolore per il popolo di Apuania ha un nome, "il '94"». <ref name="ES">Estratto da «il '94» del 15 settembre 1945.</ref>
 
«il '94» si prefiggeva di «combattere contro tutte le ingiustizie, le viltà: contro gli avanzi del [[fascismo]], che si annidano nella reggia, sotto la cupola di San Pietro, nelle sentine [[poliziesche]], nelle sacrestie, nei salotti della canaglia dorata dappertutto dove si tenta forgiare le catene della schiavitù economico-politica, con cui si tenta arrestare il divenire sociale!». <ref name="ES"></ref>


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Ugo Mazzucchelli]]
*[[Alfonso Failla]]
*[[Ugo Fedeli]]
*[[Stampa anarchica]]
*[[Storia del movimento libertario in Italia]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ACFI0369937_1&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1 Numero de «il '94» del 12 agosto 1911]
*[http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ACFI0369937&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1 Numeri de «il '94»] del [[15 settembre]] [[1945]], del [[1° gennaio]], [[20 gennaio]], [[10 febbraio]], [[1° maggio]], [[14 settembre]], [[5 ottobre]], [[26 ottobre]], [[16 novembre]], [[24 dicembre]] [[1946]] e del marzo [[1949]]


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
64 408

contributi