66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
== Anarchismo in Spagna ==  | == Anarchismo in Spagna ==  | ||
{{vedi|Storia del movimento anarchico in Spagna}}  | {{vedi|Storia del movimento anarchico in Spagna}}  | ||
In   | In Spagna l'[[anarchismo]] ha una lunga tradizione; in un primo momento (seconda metà dell'800), gli [[:Categoria:Anarchici spagnoli|anarchici spagnoli]] organizzarono [[scioperi]] e lotte contro il padronato senza avvalersi di gruppi particolarmente strutturati sul territorio, spesso dovendo fare i conti con la [[repressione]] istituzionale, che frequentemente da una parte riduceva il numero dei militanti e dall'altra ne incrementava la radicalizzazione. All'inizio del '900 ci fu un'esplosione di [[violenza]] [[repressione|repressiva]]: agli spari dei gruppi paramilitari ("pistoleros"), al servizio del padronato, contro i sindacalisti, gli [[anarchici]] risposero con gruppi di autodifesa armati, come [[Los Solidarios]].  | ||
Lentamente, a partire dal '900, cominciarono a svilupparsi gruppi organizzati come la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], impegnata in ambito [[anarco-sindacalista]], e la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], nata come associazione puramente anarchica ma in strettissimi rapporti con la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]. La [[rivoluzione spagnola]] fu lo zenit del movimento spagnolo ma durò poco. Il [[franchismo]] trionfò anche grazie all'aiuto del [[nazismo]] e del [[fascismo]].  | Lentamente, a partire dal '900, cominciarono a svilupparsi gruppi organizzati come la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], impegnata in ambito [[anarco-sindacalista]], e la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], nata come associazione puramente [[anarchica]] ma in strettissimi rapporti con la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]. La [[rivoluzione spagnola]] fu lo zenit del movimento spagnolo, ma durò poco. Il [[franchismo]] trionfò anche grazie all'aiuto del [[nazismo]] e del [[fascismo]].  | ||
Durante la dittatura di [[Francisco Franco]] gli anarchici svolsero un ruolo di primo piano nella resistenza armata contro il regime, parteciparono ad azioni di [[sabotaggio]] e ad altre [[azione diretta|azioni dirette]] (  | Durante la dittatura di [[Francisco Franco]] gli [[anarchici]] svolsero un ruolo di primo piano nella resistenza armata contro il regime, parteciparono ad azioni di [[sabotaggio]] e ad altre [[azione diretta|azioni dirette]] (ad esempio, alcuni progetti di attentato alla vita del caudillo). <ref>Caudillo è una parola spagnola (in italiano leader, capo) utilizzata per indicare un leader politico-militare a capo di un regime autoritario. [[Francisco Franco]] utilizzò dal [[1936]] il titolo "Caudillo de España".</ref>  | ||
La storia dell'[[anarchismo spagnolo]] è molto importante ancora oggi per tutto il [[movimento anarchico]], perché rappresenta una dimostrazione pratica di come sia possibile attuare un processo rivoluzionario (sfociato nella [[rivoluzione spagnola]]) organizzandolo dal basso attraverso l'[[azione diretta]] e l'[[autogestione]].  | La storia dell'[[anarchismo spagnolo]] è molto importante ancora oggi per tutto il [[movimento anarchico]], perché rappresenta una dimostrazione pratica di come sia possibile attuare un processo [[rivoluzionario]] (sfociato nella [[rivoluzione spagnola]]) organizzandolo dal basso attraverso l'[[azione diretta]] e l'[[autogestione]].  | ||
== Gruppi anarchici==  | === Gruppi anarchici===  | ||
*[[CNT-AIT (Spagna)|CNT]  | *[[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]    | ||
*[[Federazione Anarchica Iberica]  | *[[Federazione Anarchica Iberica]]  | ||
*[[Red Libertario Apoyo Mutuo]  | *[[Red Libertario Apoyo Mutuo]]  | ||
*[[Solidaridad Obrera]  | *[[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]]    | ||
*[[CGT]  | *[[Confederación General del Trabajo|CGT]]  | ||
== Anarchici spagnoli ==  | === Anarchici spagnoli ===  | ||
{{vedi|Anarchici spagnoli}}  | |||
*[[Buenaventura Durruti]]  | *[[Buenaventura Durruti]]  | ||
*[[Salvador Segui]]  | *[[Salvador Segui]]  | ||
| Riga 34: | Riga 35: | ||
*[[Federica Montseny]]    | *[[Federica Montseny]]    | ||
*[[Juan Peirò]]  | *[[Juan Peirò]]  | ||
==Note==  | |||
<references/>  | |||
{{Europa}}  | {{Europa}}  | ||
[[Categoria:Stati europei]]  | [[Categoria:Stati europei]]  | ||