66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")  | 
				||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
Militante anarchico sin da ragazzo, diviene membro attivo della [[Unione Sindacale Italiana]] di Bazzano, in provincia di Bologna - insieme tra gli altri ad [[Armando Borghi]], [[Luigi Fabbri]], [[Gino Balestri]], [[Primo Proni]], Emilio Predieri, ecc-  | Militante anarchico sin da ragazzo, diviene membro attivo della [[Unione Sindacale Italiana]] di Bazzano, in provincia di Bologna - insieme tra gli altri ad [[Armando Borghi]], [[Luigi Fabbri]], [[Gino Balestri]], [[Primo Proni]], Emilio Predieri, ecc- prende parte il [[4 dicembre]] [[1919]], dopo un'assemblea tenutasi nel suo paese natale, ad un movimento di rivolta.    | ||
Persici è uno dei più giovai militanti dell'«Unione Giovanile Rivoluzionaria» (UGR), nata durante il congresso del'[[Unione Sindacale Italiana|USI]] tenutosi a Parma dal [[20 dicembre|20]] e [[22 dicembre]] [[1919]]. Collabora con «[[Umanità Nova]]» e «[[Guerra di Classe]]». Arrestato insieme a una sessantina di persone, viene processato il [[6 marzo]] [[1920]] ed è condannato a 8 mesi di prigione, che sconterà nel carcere di San Giovanni in Monte di Bologna.    | Persici è uno dei più giovai militanti dell'«Unione Giovanile Rivoluzionaria» (UGR), nata durante il congresso del'[[Unione Sindacale Italiana|USI]] tenutosi a Parma dal [[20 dicembre|20]] e [[22 dicembre]] [[1919]]. Collabora con «[[Umanità Nova]]» e «[[Guerra di Classe]]». Arrestato insieme a una sessantina di persone, viene processato il [[6 marzo]] [[1920]] ed è condannato a 8 mesi di prigione, che sconterà nel carcere di San Giovanni in Monte di Bologna.    | ||
tra il 1920 e il 1923 viene nominato segretario della Borsa di Lavoro locale. Il [[27 maggio]] del [[1921]] viene condannato a otto mesi e 22 giorni di detenzione. Nel [[1923]], dopo le azioni fasciste contro la sua famiglia e lui stesso, si reca in esilio in [[Francia]]. A Parigi e Marsiglia, si unisce ad altri rifugiati italiani  ([[Gino Balestri]], [[Edoardo Angeli]], la famiglia Giglioli, [[Emilio Predieri]], [[Antonio Persici]], la famiglia Berneri, la famiglia Fabbri, [[Pio Turroni]], [[Umberto Marzocchi]], [[Aurelio Chessa]]  | tra il 1920 e il 1923 viene nominato segretario della Borsa di Lavoro locale. Il [[27 maggio]] del [[1921]] viene condannato a otto mesi e 22 giorni di detenzione. Nel [[1923]], dopo le azioni fasciste contro la sua famiglia e lui stesso, si reca in esilio in [[Francia]]. A Parigi e Marsiglia, si unisce ad altri rifugiati italiani  ([[Gino Balestri]], [[Edoardo Angeli]], la famiglia Giglioli, [[Emilio Predieri]], [[Antonio Persici]], la famiglia Berneri, la famiglia Fabbri, [[Pio Turroni]], [[Umberto Marzocchi]], [[Aurelio Chessa]] ecc.) per formare una cooperativa di muratori e permettere ai compagni di avere del lavoro e dei documenti. I guadagni sono versati al movimento anarchico. Prenderà parte così alla costruzione del casinò di Vichy e di St Jean-de-Luz. Dopo due anni a Nizza, si trasferisce a Marsiglia. Sorvegliato dalla [[polizia]] (eviterà per poco un rapimento in vista di consegnarlo segretamente alla polizia di Mussolini), viene arrestato e poi espulso dalla [[Francia]].  | ||
Raggiunge allora la [[Spagna]] dove prende parte per alcuni mesi dopo ([[19 luglio]] [[1936]]) ai combattimenti a Barcellona che fanno trionfare la [[rivoluzione]]. Organizza in seguito l'afflusso dei volontario e lavora alla sezione italiana del Comitato regionale della [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] a Barcellona a fianco di [[Camillo Berneri|Berneri ]] e di [[Francesco Barbieri|Barbieri]]. Ma dopo l'assassinio di quest'ultimi da parte degli stalinisti nel [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|maggio del 1937]], ritorna in [[Francia]] dove vivrà clandestinamente a Brest per due anni.  | Raggiunge allora la [[Spagna]] dove prende parte per alcuni mesi dopo ([[19 luglio]] [[1936]]) ai combattimenti a Barcellona che fanno trionfare la [[rivoluzione]]. Organizza in seguito l'afflusso dei volontario e lavora alla sezione italiana del Comitato regionale della [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] a Barcellona a fianco di [[Camillo Berneri|Berneri ]] e di [[Francesco Barbieri|Barbieri]]. Ma dopo l'assassinio di quest'ultimi da parte degli stalinisti nel [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|maggio del 1937]], ritorna in [[Francia]] dove vivrà clandestinamente a Brest per due anni.  | ||