Storia dell'anarchismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "necc." con "n ecc."
m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.")
m (Sostituzione testo - "necc." con "n ecc.")
Riga 60: Riga 60:
[[Image:Woman with cntfai flag.jpg|thumb|right|180 px| Libertaria spagnola con bandiera della [[CNT-FAI]]. Le donne ebbero un ruolo importante durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] del [[1936]]]]
[[Image:Woman with cntfai flag.jpg|thumb|right|180 px| Libertaria spagnola con bandiera della [[CNT-FAI]]. Le donne ebbero un ruolo importante durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] del [[1936]]]]
[[Image:IWW button.jpeg|thumb|left|180 px|Simbolo dell'[[IWW]]]]
[[Image:IWW button.jpeg|thumb|left|180 px|Simbolo dell'[[IWW]]]]
Con l'avvento della Grande Guerra del [[1915|15]]-[[1918|18]] si ingenerò una frattura interna al [[movimento anarchico|movimento]]: alcuni anarchici [[Manifesto dei Sedici|si dichiararono interventisti]] (es. [[Kropotkin]]) nella speranza che da lì scaturisse la [[rivoluzione sociale]], altri invece [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|mantennero posizioni di condanna]] (Malatesta, Goldmanecc.). Prima e dopo la guerra l'Europa e l'America furono pervase da un clima pre-rivoluzionario: in [[Italia]] gli [[sciopero|scioperi]] portarono all'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche (1920)]]. Nello stesso anno, sotto l'egida di [[Malatesta]], fu pubblicato per la prima volta «[[Umanità Nova]]», organo propagandistico dell'[[Unione Anarchica Italiana]]. Già a partire dal [[1911]], in [[Rivoluzione Messicana|Messico]], si erano comunque susseguite una serie di insurrezioni rivoluzionarie che nel [[1917]] coinvolsero soprattutto l'[[Ucraina libertaria|Ucraina]] e [[Kronstadt]] (entrambe nell'ambito della [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione Russa]]) e molto più in seguito, nel [[1936]], la [[rivoluzione spagnola|Spagna]].  
Con l'avvento della Grande Guerra del [[1915|15]]-[[1918|18]] si ingenerò una frattura interna al [[movimento anarchico|movimento]]: alcuni anarchici [[Manifesto dei Sedici|si dichiararono interventisti]] (es. [[Kropotkin]]) nella speranza che da lì scaturisse la [[rivoluzione sociale]], altri invece [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|mantennero posizioni di condanna]] (Malatesta, Goldman ecc.). Prima e dopo la guerra l'Europa e l'America furono pervase da un clima pre-rivoluzionario: in [[Italia]] gli [[sciopero|scioperi]] portarono all'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche (1920)]]. Nello stesso anno, sotto l'egida di [[Malatesta]], fu pubblicato per la prima volta «[[Umanità Nova]]», organo propagandistico dell'[[Unione Anarchica Italiana]]. Già a partire dal [[1911]], in [[Rivoluzione Messicana|Messico]], si erano comunque susseguite una serie di insurrezioni rivoluzionarie che nel [[1917]] coinvolsero soprattutto l'[[Ucraina libertaria|Ucraina]] e [[Kronstadt]] (entrambe nell'ambito della [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione Russa]]) e molto più in seguito, nel [[1936]], la [[rivoluzione spagnola|Spagna]].  


Gli anni '20 furono quelli in cui gli anarchici cominciarono infine ad aprire gli occhi sulla deriva della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], che porterà all'intensificazione dei conflitti con i [[marxismo|marxisti]] sino ai drammatici eventi della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936]]. In quegli anni, con l'avvento del [[fascismo]] e del [[nazismo]], l'[[Italia]] e l'Europa furono sconvolte da disastrose [[razzismo|violenze razziste]] e [[antiproletarie]]. Gli anarchici subirono durissime [[repressione|repressioni]], ma furono anche protagonisti nelle prime file della [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]].
Gli anni '20 furono quelli in cui gli anarchici cominciarono infine ad aprire gli occhi sulla deriva della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], che porterà all'intensificazione dei conflitti con i [[marxismo|marxisti]] sino ai drammatici eventi della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936]]. In quegli anni, con l'avvento del [[fascismo]] e del [[nazismo]], l'[[Italia]] e l'Europa furono sconvolte da disastrose [[razzismo|violenze razziste]] e [[antiproletarie]]. Gli anarchici subirono durissime [[repressione|repressioni]], ma furono anche protagonisti nelle prime file della [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]].
64 369

contributi