Alexei Borovoi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc."
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
Rifugiatosi in [[Francia]] nel [[1910]] per sfuggire alla [[repressione]] zarista che lo accusava di propaganda contro lo [[Stato]], rientra in [[Russia]] dopo qualche anno. Riprende ad insegnare economia politica e storia all'Università popolare di Russia e nella Scuola Libera di Scienze Sociali, che era stata fondata dagli anarchici francesi, e comincia ad interessarsi al [[sindacalismo]] francese.
Rifugiatosi in [[Francia]] nel [[1910]] per sfuggire alla [[repressione]] zarista che lo accusava di propaganda contro lo [[Stato]], rientra in [[Russia]] dopo qualche anno. Riprende ad insegnare economia politica e storia all'Università popolare di Russia e nella Scuola Libera di Scienze Sociali, che era stata fondata dagli anarchici francesi, e comincia ad interessarsi al [[sindacalismo]] francese.


Il [[1917]] è anno per lui molto intenso: pubblica il saggio ''La creatività rivoluzionaria e il parlamento'', la rivista ''Klich'' (La Chiamata) e ad aprile partecipa alla fondazione della Federazione dell'"Unione dei Lavoratori del lavoro Intellettuale" a cui aderiranno insegnanti, medici, ecc. Nel [[1918]] pubblica ''[[Anarchismo e Diritto|L'anarchismo]]'', dove afferma che «l'importanza principale non la si dà all'anarchismo come fine, ma all'anarchia come ricerca costante di questo obiettivo». Scrive anche che «nessun ideale sociale dal punto di vista dell'anarchismo può essere riferito come assoluto, nel senso che rappresenta l'apice della sapienza umana, il fine della ricerca sociale ed etica dell'uomo.».
Il [[1917]] è anno per lui molto intenso: pubblica il saggio ''La creatività rivoluzionaria e il parlamento'', la rivista ''Klich'' (La Chiamata) e ad aprile partecipa alla fondazione della Federazione dell'"Unione dei Lavoratori del lavoro Intellettuale" a cui aderiranno insegnanti, medici ecc. Nel [[1918]] pubblica ''[[Anarchismo e Diritto|L'anarchismo]]'', dove afferma che «l'importanza principale non la si dà all'anarchismo come fine, ma all'anarchia come ricerca costante di questo obiettivo». Scrive anche che «nessun ideale sociale dal punto di vista dell'anarchismo può essere riferito come assoluto, nel senso che rappresenta l'apice della sapienza umana, il fine della ricerca sociale ed etica dell'uomo.».


Sempre nello [[1918|stesso anno]] fonda l'Unione della propaganda Ideologica dell'Anarchismo e anche la rivista ''Zhzn'' (Vita). Il [[stampa libertaria|giornale]] viene chiuso dalle [[autorità]] bolsceviche nell'estate del [[1918]], identica sorte toccherà anche ad altri organi di propaganda anarchica. Fino al [[1922]] s'è reso protagonista nell'organizzazione di convegni sulla storia e la teoria dell'[[anarchismo]], partecipando inoltre alla pubblicazione di [[letteratura|letteratura anarchica classica]].  
Sempre nello [[1918|stesso anno]] fonda l'Unione della propaganda Ideologica dell'Anarchismo e anche la rivista ''Zhzn'' (Vita). Il [[stampa libertaria|giornale]] viene chiuso dalle [[autorità]] bolsceviche nell'estate del [[1918]], identica sorte toccherà anche ad altri organi di propaganda anarchica. Fino al [[1922]] s'è reso protagonista nell'organizzazione di convegni sulla storia e la teoria dell'[[anarchismo]], partecipando inoltre alla pubblicazione di [[letteratura|letteratura anarchica classica]].  
Riga 17: Riga 17:


== Opere ==
== Opere ==
*''[http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/Alexei_Borovoy__Anarchism_and_Law.html Anarchism and Law]'' (tradotto dall'anarcopediano [[Utente:K2|K2]] col titolo ''[[Anarchismo e Diritto]]'', corrispondente al capitolo VII - pag. 134-146 - de ''L'anarchismo'', di Alexei Borovoi)
*''[http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/Alexei_Borovoy__Anarchism_and_Law.html Anarchism and Law]'' (vedi ''[[Anarchismo e Diritto]]'', corrispondente al capitolo VII - pag. 134-146 - de ''L'anarchismo'', di Alexei Borovoi)


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Storia dell'anarchismo in Russia]]
*[[Storia dell'anarchismo in Russia]]
[[Categoria:Anarchici|Borovoi, Alexei]]
[[Categoria:Anarchici|Borovoi, Alexei]]
[[Categoria:Anarchici russi|Borovoi, Alexei]]
[[Categoria:Anarchici russi|Borovoi, Alexei]]
[[Categoria:Individualisti|Borovoi, Alexei]]
[[Categoria:Scrittori|Borovoi, Alexei]]
[[Categoria:Scrittori|Borovoi, Alexei]]
64 370

contributi