66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.")  | 
				||
| (13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{A_A}}  | {{A_A}}  | ||
[[File:535px-Club Atlas de Guadalajara.png|thumb|180 px|Scudo [[bandiera rosso-nera|rosso-nero]] e [[A cerchiata|A bianca]] nel mezzo: non è il simbolo di un qualche gruppo anarchico, bensì dell'Atalas, una squadra di calcio messicana dell'Atlas che fu fondata da alcuni anarchici]]Articolo di [[Utente:Nessuno|Nessuno]] sugli insospettabili legami tra calcio, anarchia e lotte sociali. A dimostrazione di come l'[[anarchia]] abbia esercitato, ed eserciti ancora, un'enorme fascino ed influenza sui più disparati ambiti della   | [[File:535px-Club Atlas de Guadalajara.png|thumb|180 px|Scudo [[bandiera rosso-nera|rosso-nero]] e [[A cerchiata|A bianca]] nel mezzo: non è il simbolo di un qualche gruppo anarchico, bensì dell'Atalas, una squadra di calcio messicana dell'Atlas che fu fondata da alcuni anarchici]]Articolo di [[Utente:Nessuno|Nessuno]] sugli insospettabili legami tra calcio, anarchia e lotte sociali. A dimostrazione di come l'[[anarchia]] abbia esercitato, ed eserciti ancora, un'enorme fascino ed influenza sui più disparati ambiti della società...  | ||
== Calcio anarchia e lotte sociali ==  | == Calcio anarchia e lotte sociali ==  | ||
Negli ambienti politici più radicali, specie in quelli anarchici, il calcio non gode certo di una buona fama, visto dai più come un mezzo di distrazione di massa e  | Negli ambienti politici più radicali, specie in quelli anarchici, il calcio non gode certo di una buona fama, visto dai più come un mezzo di distrazione di massa e/o come una delle tante industrie del [[capitalismo]]. Se questo può essere vero per quanto riguarda il calcio inteso come spettacolo, non del tutto vero lo è se si considera il calcio per quello che è: un gioco.  | ||
Molti lettori saranno sorpresi dall'apprendere che tanti anarchici, [[comunismo|comunisti]] e rivoluzionari in genere, sono stati tra i fondatori, a cavallo tra il 19° e 20° secolo, di diversi club calcistici, anche di alcuni che oggi vanno per la maggiore.  Il legame tra calcio e [[anarchia]] e tra calcio, anarchia e lotte sociali, si è manifestato nella scelta dei nomi dei club, nella scelta dei colori sociali e dei simboli degli stessi o anche nella tipologia di appassionati che si è aggregata intorno ad essi. Questo rapporto si concretizzò soprattutto in Sud America, ma anche in Europa e in Centro e Nord America.    | Molti lettori saranno sorpresi dall'apprendere che tanti anarchici, [[comunismo|comunisti]] e rivoluzionari in genere, sono stati tra i fondatori, a cavallo tra il 19° e 20° secolo, di diversi club calcistici, anche di alcuni che oggi vanno per la maggiore.  Il legame tra calcio e [[anarchia]] e tra calcio, anarchia e lotte sociali, si è manifestato nella scelta dei nomi dei club, nella scelta dei colori sociali e dei simboli degli stessi o anche nella tipologia di appassionati che si è aggregata intorno ad essi. Questo rapporto si concretizzò soprattutto in Sud America, ma anche in Europa e in Centro e Nord America.    | ||
A dimostrazione di tutto ciò, farò un breve e veloce (quindi non del tutto esaustivo) ''excursus'' storico nel mondo del calcio, soffermandomi in particolare sugli aspetti ludici\aggregativi\politici che ha assunto talvolta il calcio e su alcune squadre la cui storia è stata in qualche modo legata all'[[anarchismo]] e  | A dimostrazione di tutto ciò, farò un breve e veloce (quindi non del tutto esaustivo) ''excursus'' storico nel mondo del calcio, soffermandomi in particolare sugli aspetti ludici\aggregativi\politici che ha assunto talvolta il calcio e su alcune squadre la cui storia è stata in qualche modo legata all'[[anarchismo]] e/o alle lotte sociali popolari.  | ||
=== Argentina ===  | === Argentina ===  | ||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
=== Messico ===  | === Messico ===  | ||
[[File:Marcos.jpg|thumb|left|200 px|[[Subcomandante Marcos]], leader dell'[[EZLN]] ed appassionato di calcio]]  | [[File:Marcos.jpg|thumb|left|200 px|[[Subcomandante Marcos]], leader dell'[[EZLN]] ed appassionato di calcio]]  | ||
Nel paese centro-americano, una delle squadre clacistiche più celebri è l'Atlas di Guadalajara, un club che adopera come simbolo uno scudo [[bandiera rosso-nera|rosso e nero]] con in mezzo una A bianca, che evidenzia l'influenza esercitata dall'[[anarchismo]] al momento della sua nascita (potrebbe essere stata fondata da anarchici o da simpatizzanti). Il [[Messico]] è la dimostrazione, inoltre, di come il legame tra "calcio-anarchia-lotte sociali", sia ben difficile da spezzare. Infatti, in [[Chiapas]], uno degli stati a più alta   | Nel paese centro-americano, una delle squadre clacistiche più celebri è l'Atlas di Guadalajara, un club che adopera come simbolo uno scudo [[bandiera rosso-nera|rosso e nero]] con in mezzo una A bianca, che evidenzia l'influenza esercitata dall'[[anarchismo]] al momento della sua nascita (potrebbe essere stata fondata da anarchici o da simpatizzanti). Il [[Messico]] è la dimostrazione, inoltre, di come il legame tra "calcio-anarchia-lotte sociali", sia ben difficile da spezzare. Infatti, in [[Chiapas]], uno degli stati a più alta conflittualità con il [[governo]] centrale, l'[[EZLN]] del [[Subcomandante Marcos]] organizza frequentemente partite di calcio tra una rappresentanza dei [[neozapatismo|neo-zapatisti]] e squadre di calcio di altri gruppi politici o sociali. Marcos, nel [[2005]], aveva progettato, tra il serio ed il faceto, una partita di calcio tra la "nazionale" dell'[[EZLN]] e la squadra italiana dell''''Internazionale''', ufficializzando la sfida attraverso una lettera spedita al presidente dell'Inter Massimo Moratti. Nella lettera, molto ironica e divertente, Marcos scrive anche che «il calcio, ogni tanto, dovrebbe smettere di essere un affare e tornare ad essere uno sport divertente. Un gioco, come avete detto voi, basato su veri sentimenti. » <ref>[http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/ezlnfc/ezlnfc/ezlnfc.html Il Subcomandante Marcos sfida l'Inter]</ref>.  | ||
=== Stati Uniti ===  | === Stati Uniti ===  | ||
Nel [[2000]], a Washington, è stata fondata l'''  | Nel [[2000]], a Washington, è stata fondata l'[['''Anarchist Soccer League''']] (ASL) <ref>[http://archive.is/s0NUL Anarchist Soccer]</ref>, una lega calcistica amatoriale formata da squadre e calciatori che politicamente si rifanno a tutto il variegato fronte del radicalismo: [[anarchismo]], [[punk]], rivoluzionari in genere ecc. Lo scopo principale di questa lega calcistica è quella di sottrarre il calcio alle influenze del [[capitalismo]] e ricondurlo al suo aspetto originale, cioè quello ludico. L'ASL si è costituita nell'ambito del più ampio progetto dell'''Anarchist Soccer'', il cui scopo è quello di agevolare l'incontro tra persone, riunitesi intorno ad un pallone. Per questo l'Anarchist Soccer è un gioco con regole non del tutto conformi a quelle standard, dove tutto è fondato sull'amicizia e il rispetto reciproco <ref>[http://archive.is/SD8j7 What is Anarchist Soccer?]</ref>.  | ||
Una delle squadre che partecipa al campionato si chiama [[Kronstadt]] FC (KFC), in onore dei marinai rivoluzionari che nel [[1921]] si ribellarono al potere centralista del governo bolscevico russo. Un calciatore e anarchico di questa squadra, a chi gli domandava se il gioco del calcio non lo allontanasse dalla [[rivoluzione]], ha così risposto: «Se non posso giocare a calcio, non voglio avere nulla a che fare con la tua rivoluzione». <ref>[http://www.senzasoste.it/calcio/calcio-e-anarchia Calcio e anarchia]</ref>  | Una delle squadre che partecipa al campionato si chiama [[Kronstadt]] FC (KFC), in onore dei marinai rivoluzionari che nel [[1921]] si ribellarono al potere centralista del governo bolscevico russo. Un calciatore e anarchico di questa squadra, a chi gli domandava se il gioco del calcio non lo allontanasse dalla [[rivoluzione]], ha così risposto: «Se non posso giocare a calcio, non voglio avere nulla a che fare con la tua rivoluzione». <ref>[http://www.senzasoste.it/calcio/calcio-e-anarchia Calcio e anarchia]</ref>  | ||
| Riga 36: | Riga 36: | ||
=== Spagna ===  | === Spagna ===  | ||
Squadre come '''Barcellona''' e '''Atletico Bilbao''' hanno da sempre incarnato, calcisticamente parlando, un'opposizione allo strapotere economico e politico dell'[[  | Squadre come '''Barcellona''' e '''Atletico Bilbao''' hanno da sempre incarnato, calcisticamente parlando, un'opposizione allo strapotere economico e politico dell'[[autorità]] centrale che, socialmente, è incarnata nella capitale Madrid, e, calcisticamente, nella celebre squadra del '''Real Madrid'''. Durante il [[franchismo]], soprattutto l'Atletico Bilbao riuscì a mantenere il suo carattere antifranchista ed ancora oggi molti suoi sostenitori si dichiarano apertamente [[antifascismo|antifascisti]] e separatisti (molti tifosi del Real sono ancora oggi militanti franchisti e fascisti).    | ||
A Madrid, altre al Real e all'Atletico, c'è anche un'altra squadra, il '''Rayo Vallecano'''. Si tratta di un piccolo club calcistico del quartiere operaio e [[antifascista]] di Vallecas, i cui tifosi sono in gran parte [[antifascismo|antifascisti]]. Molti di questi si proclamano anarchici. [[Carlos Palomino]], anarchico ucciso da un naziskin spagnolo l'[[11 novembre]] [[2007]] <ref>[http://  | A Madrid, altre al Real e all'Atletico, c'è anche un'altra squadra, il '''Rayo Vallecano'''. Si tratta di un piccolo club calcistico del quartiere operaio e [[antifascista]] di Vallecas, i cui tifosi sono in gran parte [[antifascismo|antifascisti]]. Molti di questi si proclamano anarchici. [[Carlos Palomino]], anarchico ucciso da un naziskin spagnolo l'[[11 novembre]] [[2007]] <ref>[http://archive.is/dLbJQ Sull'assassinio di Carlos Palomino]</ref>, era anche un sostenitore del Rayo <ref>[https://web.archive.org/web/20100501154307/http://peru21.pe/noticia/468397/demencial-golpiza-metro-madrid Demencial golpiza en el metro de Madrid]</ref>.    | ||
In una canzone che il gruppo [[punk]]-[[ska]] degli [[Ska-P]], formatosi proprio a Vallecas, ha dedicato al Rayo Vallecano e ai suoi tifosi, si dice infatti <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=82BjWXP8nqw Canzone degli Ska-P dedicata al Rayo Vallecano]</ref>:  | In una canzone che il gruppo [[punk]]-[[ska]] degli [[Ska-P]], formatosi proprio a Vallecas, ha dedicato al Rayo Vallecano e ai suoi tifosi, si dice infatti <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=82BjWXP8nqw Canzone degli Ska-P dedicata al Rayo Vallecano]</ref>:  | ||
| Riga 59: | Riga 59: | ||
In [[Germania]], la squadra storicamente è più orientata a sinistra è il '''Fußball-Club St. Pauli von 1910'''. Si tratta di una polisportiva ubicata nell'omonimo quartiere di Amburgo, Il cui attuale presidente, Corny Littman, è stato il primo (unico?) presidente del calcio tedesco ad essersi dichiarato omosessuale.    | In [[Germania]], la squadra storicamente è più orientata a sinistra è il '''Fußball-Club St. Pauli von 1910'''. Si tratta di una polisportiva ubicata nell'omonimo quartiere di Amburgo, Il cui attuale presidente, Corny Littman, è stato il primo (unico?) presidente del calcio tedesco ad essersi dichiarato omosessuale.    | ||
Tra gli anni '80- '90, il St.Pauli è stata la prima   | Tra gli anni '80- '90, il St.Pauli è stata la prima società a vietare l'ingresso nel proprio stadio ai tifosi di estrema destra. Anche la sua tifoseria, ovviamente, è esplicitamente legata al [[comunismo]], al [[socialismo]], all'[[anarchismo]] e all'[[antifascismo]]. Club e tifoseria si sono inoltre sempre dichiarati nemici del [[razzismo]], promovendo iniziative comuni per diffondere la cultura [[antirazzismo|antirazzista]].    | ||
[[File:Centro Storico Lebowski.jpg|thumb|130 PX|Stemma del [[Centro Storico Lebowski]]]]  | [[File:Centro Storico Lebowski.jpg|thumb|130 PX|Stemma del [[Centro Storico Lebowski]]]]  | ||
Il motto del F.C. St. Pauli è: «Non established since 19», ad evidenziare la sua posizione antitetica rispetto a tutto ciò che è parte integrante del "sistema".  | Il motto del F.C. St. Pauli è: «Non established since 19», ad evidenziare la sua posizione antitetica rispetto a tutto ciò che è parte integrante del "sistema".  | ||
=== Italia ===  | === Italia ===  | ||
In [[Italia]], almeno tra le più conosciute, non ci sono squadre di calcio la cui storia è legata alle lotte sociali o all'[[anarchia]]. Ci sono però tifoserie che sono intimamente legate agli ambienti dell'estrema sinistra. Attualmente la tifoserie più politicizzata è quella del Livorno, in cui spiccano molti comunisti, anche di stampo [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]. Qualche anno fa essi sono saliti alla ribalta perché, durante un'amichevole del Livorno in [[Turchia]], hanno esposto uno striscione in favore della prigioniera comunista Guler Zen, ricevendo in cambio violente cariche poliziesche   | In [[Italia]], almeno tra le più conosciute, non ci sono squadre di calcio la cui storia è legata alle lotte sociali o all'[[anarchia]]. Ci sono però tifoserie che sono intimamente legate agli ambienti dell'estrema sinistra. Attualmente la tifoserie più politicizzata è quella del Livorno, in cui spiccano molti comunisti, anche di stampo [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]. Qualche anno fa essi sono saliti alla ribalta perché, durante un'amichevole del Livorno in [[Turchia]], hanno esposto uno striscione in favore della prigioniera comunista Guler Zen, ricevendo in cambio violente cariche poliziesche.  | ||
Un'iniziativa a cui non sono legati club calcistici, bensì le tifoserie più collocate a sinistra nel panorama italiano e internazionale sono i [http://archive.is/WLSuo Mondiali Antirazzisti]. A dire il vero, a quest'iniziativa possono partecipare non solo i tifosi di calcio, ma «tutte le squadre o i singoli che condividano lo spirito e gli obbiettivi dei Mondiali», che è quello di combattere il [[razzismo]].  | |||
==Note==  | ==Note==  | ||
<references/>  | <references/>  | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[L'anarchia spiegata ai tifosi di calcio]]  | *[[L'anarchia spiegata ai tifosi di calcio]]  | ||
| Riga 73: | Riga 75: | ||
== Fonti ==  | == Fonti ==  | ||
*[http://archive.is/fVTOJ Futbol, anarquia y lucha social]  | |||
*[http://  | |||
*[http://www.senzasoste.it/calcio/calcio-e-anarchia Calcio e anarchia]  | *[http://www.senzasoste.it/calcio/calcio-e-anarchia Calcio e anarchia]  | ||
[[Categoria:Articoli degli Anarcopediani]]  | [[Categoria:Articoli degli Anarcopediani]]  | ||
[[Categoria:Sport]]  | [[Categoria:Sport]]  | ||