Confederação Geral do Trabalho: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{approff|CGT}}
{{approff|CGT}}
La '''''Confederação Geral do Trabalho''''' ([[CGT]]) è stata una confederazione sindacale rivoluzionaria, di tendenza [[anarco-sindacalista]], fondata il [[13 settembre]] [[1919]] in sostituzione dell'''União Operária Nacional'' (nata nel 1914).
La '''''Confederação Geral do Trabalho''''' ([[CGT]]) è stata una confederazione [[sindacale rivoluzionaria]], di tendenza [[anarco-sindacalista]], fondata il [[13 settembre]] [[1919]] in sostituzione dell'''União Operária Nacional'' (nata nel 1914).


== Storia ==
== Storia ==
Riga 13: Riga 13:
La CGT, che si avvaleva di collaboratori come [[Arnaldo Simões Januário]], diffondeva le proprie idee attraverso un proprio periodico: «[[A Batalha]]».  Inizialmente arrivò a contare diverse migliaia di iscritti (secondo [http://en.wikipedia.org/wiki/General_Confederation_of_Labour_%28Portugal%29 Wikipedia] parrebbe aver raggiunto le 100 mila unità intorno al triennio 1919-1922) - concentrati soprattutto nelle città industriali di Lisbona, Setúbal, Barreiro, Porto, Braga e Covilhã - che col tempo scemarono rapidamente.
La CGT, che si avvaleva di collaboratori come [[Arnaldo Simões Januário]], diffondeva le proprie idee attraverso un proprio periodico: «[[A Batalha]]».  Inizialmente arrivò a contare diverse migliaia di iscritti (secondo [http://en.wikipedia.org/wiki/General_Confederation_of_Labour_%28Portugal%29 Wikipedia] parrebbe aver raggiunto le 100 mila unità intorno al triennio 1919-1922) - concentrati soprattutto nelle città industriali di Lisbona, Setúbal, Barreiro, Porto, Braga e Covilhã - che col tempo scemarono rapidamente.


[[File:A Batalha.JPG|thumb|200px|left|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]]
[[File:Santana1.jpg|thumb|200px|[[Emídio Santana]]]]
===La dittatura===
===La dittatura===
[[File:A Batalha.JPG|thumb|250px|left|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]]
[[File:Santana1.jpg|thumb|200px|[[Emidio Santana]]]]
L'organizzazione sindacale cesserà le proprie attività nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''.
L'organizzazione sindacale cesserà le proprie attività nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''.


66 676

contributi