James Guillaume: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "Prima Guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 29: Riga 29:
A tal proposito Guillaume, insieme soprattutto ad [[Adhémar Schwitzguébel]], si assume il compito di riunire le sezioni italiane, spagnole, francesi e giurassiane (poi anche quella belga, olandese ed inglese...) che si oppongono al Consiglio generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] tenuto in scacco da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].  
A tal proposito Guillaume, insieme soprattutto ad [[Adhémar Schwitzguébel]], si assume il compito di riunire le sezioni italiane, spagnole, francesi e giurassiane (poi anche quella belga, olandese ed inglese...) che si oppongono al Consiglio generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] tenuto in scacco da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].  


Il [[15 settembre]] [[1872]] a St.-Imier, la [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] convoca un congresso che sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. Questa si dota anche di un organo propagandistico, il «Bulletin de la Fédération jurassienne», di cui sarà proprio Guillaume a divenirne diretto responsabile dal [[15 febbraio]] [[1872]] al [[25 marzo]] [[1878]].  
Il [[15 settembre]] [[1872]] a St.-Imier, la [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] convoca un congresso che sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. Questa si dota anche di un organo propagandistico, il «[[Bulletin de la Fédération Jurassienne]]», di cui sarà proprio Guillaume a divenirne diretto responsabile dal [[15 febbraio]] [[1872]] al [[25 marzo]] [[1878]].  


Al IV° Congresso generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] a Ginevra ([[1 settembre|1°]]-[[6 settembre]] [[1873]]) si fa promotore dello [[sciopero generale]] quale «unico sciopero realmente efficace per realizzare l'emancipazione completa del lavoro» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>. Nel [[1874]], dietro lo pseudonimo di ''Jacques Glady'' (cognome della madre), mette a disposizione dell'[[Internazionale antiautoritaria]] la sua vocazione artistica componendo la [[musica]] de ''La Jurassienne'' (testo di Keller). Il [[1876]] è invece l'anno in cui James Guillaume pubblica ''Idées sur l'organisation sociale'' (tradotto anche in italiano con il titolo ''Dopo la rivoluzione'') ed è condannato a 40 giorni di detenzione il [[16 agosto]] [[1877]] a Berna per la manifestazione in commemorazione della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] tenutasi nella capitale svizzera il [[18 marzo]] [[1876]].
Al IV° Congresso generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] a Ginevra ([[1 settembre|1°]]-[[6 settembre]] [[1873]]) si fa promotore dello [[sciopero generale]] quale «unico sciopero realmente efficace per realizzare l'emancipazione completa del lavoro» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>. Nel [[1874]], dietro lo pseudonimo di ''Jacques Glady'' (cognome della madre), mette a disposizione dell'[[Internazionale antiautoritaria]] la sua vocazione artistica componendo la [[musica]] de ''La Jurassienne'' (testo di Keller). Il [[1876]] è invece l'anno in cui James Guillaume pubblica ''Idées sur l'organisation sociale'' (tradotto anche in italiano con il titolo ''Dopo la rivoluzione'') ed è condannato a 40 giorni di detenzione il [[16 agosto]] [[1877]] a Berna per la manifestazione in commemorazione della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] tenutasi nella capitale svizzera il [[18 marzo]] [[1876]].
Riga 44: Riga 44:
Pur essendo cittadino francese, Guillaume non smette di interessarsi alle questioni svizzere, tentando senza fortuna di riunificare alcune tendenze rivoluzionarie del Partito socialista con quelle [[sindacalismo rivoluzionario|sindacali rivoluzionarie]] della "Fédération des Unions Ouvrières de la Suisse Romande" (Federazione degli Operai della Svizzera Romanda). Con quest'ultima collabora anche nel suo organo propagandistico, il settimanale «La Voix du Peupl» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.
Pur essendo cittadino francese, Guillaume non smette di interessarsi alle questioni svizzere, tentando senza fortuna di riunificare alcune tendenze rivoluzionarie del Partito socialista con quelle [[sindacalismo rivoluzionario|sindacali rivoluzionarie]] della "Fédération des Unions Ouvrières de la Suisse Romande" (Federazione degli Operai della Svizzera Romanda). Con quest'ultima collabora anche nel suo organo propagandistico, il settimanale «La Voix du Peupl» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.


Quando "scoppia" la Prima guerra mondiale, Guillaume assume clamorose posizioni filo-governative, in sintonia con la maggioranza moderata dei socialisti e dei sindacalisti della [[CGT]] francese, e aderisce nel [[1914]] all'''Union Sacrée'' <ref>L'Union Sacrée è il nome dato al movimento politico che ha unito i francesi di qualsiasi tendenza (politica o religiose) in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale. Il termine fu utilizzato per la prima volta alla camera dei deputati il [[4 agosto]] [[1914]], dal Presidente della repubblica, Raymond Poincaré, nel suo messaggio alle assemblee. Ciò portò gran parte delle organizzazioni sindacali e politiche di sinistre, principalmente la CGT e la SFIO, a sostenere il governo borghese. Quest'unanimità nazionale persisté, eccetto alcuni dissensi della sinistra, fino alla fine del conflitto.</ref>.  
Quando "scoppia" la Prima guerra mondiale, Guillaume assume clamorose posizioni filo-governative, in sintonia con la maggioranza moderata dei socialisti e dei sindacalisti della [[CGT]] francese, e aderisce nel [[1914]] all'''Union Sacrée'' <ref>L'Union Sacrée è il nome dato al movimento politico che ha unito i francesi di qualsiasi tendenza (politica o religiose) in occasione dello scoppio della Prima guerra mondiale. Il termine fu utilizzato per la prima volta alla camera dei deputati il [[4 agosto]] [[1914]], dal Presidente della repubblica, Raymond Poincaré, nel suo messaggio alle assemblee. Ciò portò gran parte delle organizzazioni sindacali e politiche di sinistre, principalmente la CGT e la SFIO, a sostenere il governo borghese. Quest'unanimità nazionale persisté, eccetto alcuni dissensi della sinistra, fino alla fine del conflitto.</ref>.  


Ormai ammalato, nel dicembre del [[1914]] abbandona Parigi per rientrare in [[Svizzera]] e curarsi. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.<br />
Ormai ammalato, nel dicembre del [[1914]] abbandona Parigi per rientrare in [[Svizzera]] e curarsi. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.<br />
Riga 65: Riga 65:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://biografiadibakunin.wordpress.com/2012/03/20/note-biografiche-di-bakunin-james-guillaume/ Note biografiche di Bakunin di James Guillaume]
*[http://biografiadibakunin.wordpress.com/2012/03/20/note-biografiche-di-bakunin-james-guillaume/ Note biografiche di Bakunin di James Guillaume]


[[Categoria:Anarchici|Guillaume, James]]
[[Categoria:Anarchici|Guillaume, James]]
[[Categoria:Anarchici svizzeri|Guillaume, James]]
[[Categoria:Anarchici svizzeri|Guillaume, James]]
66 675

contributi