66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Miguel García Vivancos.jpg|thumb|Miguel García Vivancos]]'''Miguel García Vivancos''' <ref>Da non confondere con l'anarchico, atleta ed [[esperanto|esperantista]] [[Eduardo Vivancos]]</ref>(Mazarrón, [[19 aprile]] [[1895]] - Córdoba, [[23 gennaio]] [[1972]]) è stato un pittore naïve e [[anarchico]] [[spagnolo]]. | [[File:Miguel García Vivancos.jpg|thumb|Miguel García Vivancos]]'''Miguel García Vivancos''' <ref>Da non confondere con l'anarchico, atleta ed [[esperanto|esperantista]] [[Eduardo Vivancos]]</ref> (Mazarrón, [[19 aprile]] [[1895]] - Córdoba, [[23 gennaio]] [[1972]]) è stato un pittore naïve e [[anarchico]] [[spagnolo]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Nato a Mazarrón, nella Murcia, si trasferì presto con la famiglia a [[Barcellona]], dove si avvicinò all'[[anarchismo]]. Di fronte alla violenza con cui i padroni reprimevano gli [[sciopero|scioperi]] e mettevano a tacere i sindacalisti (arrivando spesso anche ad ucciderli), Vivancos e altri compagni e compagne (tra cui [[Francisco Ascaso]], [[Buenaventura Durruti]] e [[Ramona Berri]]) decisero di formare ''[[Los Solidarios]]'', un gruppo d'azione diretta che rispondesse alla repressione. | Nato a Mazarrón, nella Murcia, si trasferì presto con la famiglia a [[Barcellona]], dove si avvicinò all'[[anarchismo]]. Di fronte alla violenza con cui i padroni reprimevano gli [[sciopero|scioperi]] e mettevano a tacere i sindacalisti (arrivando spesso anche ad ucciderli), Vivancos e altri compagni e compagne (tra cui [[Francisco Ascaso]], [[Buenaventura Durruti]] e [[Ramona Berri]]) decisero di formare ''[[Los Solidarios]]'', un gruppo d'azione diretta che rispondesse alla repressione. | ||
Membro della [[CNT]] e della [[Federación Anarquista Ibérica|FAI]], si oppose sempre alle tendenze moderate del sindacalismo anarchico. Ciò non gli impedì, in seguito, di porsi come mediatore tra gli anarchici e il [[Fronte Popolare Spagnolo]] per unire le forze popolari al momento delle elezioni del [[1936]]<ref>J. | Membro della [[CNT]] e della [[Federación Anarquista Ibérica|FAI]], si oppose sempre alle tendenze moderate del sindacalismo anarchico. Ciò non gli impedì, in seguito, di porsi come mediatore tra gli anarchici e il [[Fronte Popolare Spagnolo]] per unire le forze popolari al momento delle elezioni del [[1936]] <ref>J. Álvarez, [https://archive.is/hMGC6 ''Vivancos: el revolucionario apacible''], da "''Ars Operandi''"</ref>. Vivancos partecipò attivamente alla [[La Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] come comandante della Colonna ''[[Colonna Los Aguiluchos|Los Aguiluchos]]''; diresse inoltre, a militarizzazione delle colonne avvenuta, la 126° Brigata e la 25° Divisione. Dopo la guerra civile venne catturato e imprigionato a Camp Vernet, un campo di concentramento vicino ai Pirenei. Venne liberato solo dopo la costituzione del [[Governo di Vichy|governo collaborazionista di Vichy]] dai ''maquisard'' della [[Resistenza francese]], alla quale prese subito parte. | ||
Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] Miguel García Vivancos si stabilì a Parigi. Qui, tra un lavoro e l'altro, sviluppò la sua pittura, cominciando a dipingere paesaggi per poi perfezionarsi negli oli su tela. Suo sostenitore della prima ora fu [[Pablo Picasso]], che conosceva il suo passato di [[anarcosindacalista]] e apprezzava le | Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] Miguel García Vivancos si stabilì a Parigi. Qui, tra un lavoro e l'altro, sviluppò la sua pittura, cominciando a dipingere paesaggi per poi perfezionarsi negli oli su tela. Suo sostenitore della prima ora fu [[Pablo Picasso]], che conosceva il suo passato di [[anarcosindacalista]] e apprezzava le capacità artistiche: fu lui a convincere Maria Cutolli, una mercante d'[[arte]], a diffondere la conoscenza delle opere di Vivancos. | ||
==Musei che conservano opere di Vivancos== | ==Musei che conservano opere di Vivancos== | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
[[Categoria:Anarchici|García Vivancos, Miguel]] | [[Categoria:Anarchici|García Vivancos, Miguel]] | ||
[[Categoria:Anarchici spagnoli|García Vivancos, Miguel]] | [[Categoria:Anarchici spagnoli|García Vivancos, Miguel]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|García Vivancos, Miguel]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|García Vivancos, Miguel]] |