66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Karl_Einstein.jpg|thumb|Carl Einstein]]'''Carl Einstein''' (Neuwied, [[Germania]], [[26 aprile]] [[1885]] - Pau, [[Francia]], [[5 luglio]] [[1940]]) è stato poeta, scrittore, storico dell'arte e combattente anarchico nella [[rivoluzione spagnola]]. | [[File:Karl_Einstein.jpg|thumb|Carl Einstein]]'''Carl Einstein''' (Neuwied, [[Germania]], [[26 aprile]] [[1885]] - Pau, [[Francia]], [[5 luglio]] [[1940]]) è stato poeta, scrittore, storico dell'arte e combattente [[anarchico]] nella [[rivoluzione spagnola]]. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
A seguito di una campagna denigratoria condotta da estremisti nazionalisti contro il suo ''Die Schlimme Botschaft'', che gli costa una condanna per bestemmia nel [[1922]], Einstein lascia volontariamente la [[Germania]] per stabilirsi soprattutto in [[Francia]] a partire dal [[1928]]. Qui, nel [[1932]], con [[Georges Bataille]] e [[Michel Leiris]], fonda la rivista ''Documents: Doctrines, Archéologie, Beaux-arts, Ethnographie''. | A seguito di una campagna denigratoria condotta da estremisti nazionalisti contro il suo ''Die Schlimme Botschaft'', che gli costa una condanna per bestemmia nel [[1922]], Einstein lascia volontariamente la [[Germania]] per stabilirsi soprattutto in [[Francia]] a partire dal [[1928]]. Qui, nel [[1932]], con [[Georges Bataille]] e [[Michel Leiris]], fonda la rivista ''Documents: Doctrines, Archéologie, Beaux-arts, Ethnographie''. | ||
Innamorato della [[ | Innamorato della [[libertà]] e profondamente ribelle, nel [[1936]] si reca in [[Spagna]] insieme ad altri connazionali, tra cui [[Helmut Rudiger]], a combattere tra le file della [[CNT spagnola|CNT anarchica]]. Si unirà alle fila del [[Colonna Durruti|Gruppo Internazionale della colonna Durruti]], ma viene ferito durante i combattimenti. A Barcellona, il [[22 novembre]] [[1936]], pronunciò l'orazione funebre di [[Buenaventura Durruti]]. | ||
Dopo la guerra, attraversa i Pirenei e viene internato nei campi del sud della [[Francia]] insieme ai combattenti antifascisti e la popolazione spagnola che stava fuggendo alle esazioni delle truppe franchiste. Nel [[1940]], senza farsi illusioni su ciò che lo aspettava se fosse caduto tra le mani dei [[nazismo|nazisti]], si uccide gettandosi nel Gave de Pau. | Dopo la guerra, attraversa i Pirenei e viene internato nei campi del sud della [[Francia]] insieme ai combattenti antifascisti e la popolazione spagnola che stava fuggendo alle esazioni delle truppe franchiste. Nel [[1940]], senza farsi illusioni su ciò che lo aspettava se fosse caduto tra le mani dei [[nazismo|nazisti]], si uccide gettandosi nel Gave de Pau. | ||
Un monumento nel cimitero di Boel-Bezing, nei Pirenei Atlantici, ricorda la sua lotta per la [[ | Un monumento nel cimitero di Boel-Bezing, nei Pirenei Atlantici, ricorda la sua lotta per la [[libertà]]. | ||
== Opere == | == Opere == | ||
* ''Bebuquin oder die Dilettanten des Wunders. Ein Roman'', Berlino: Verlag der Wochenschrift, ''Die Aktion'', 1912 | * ''Bebuquin oder die Dilettanten des Wunders. Ein Roman'', Berlino: Verlag der Wochenschrift, ''Die Aktion'', 1912 | ||
**''Bebuquin o i dilettanti del miracolo'', a cura di Teresina Zemella, Bari: De Donato, 1972 | **''Bebuquin o i dilettanti del miracolo'', a cura di Teresina Zemella, Bari: De Donato, 1972 | ||
**''Bebuquin o i dilettanti del miracolo'', a cura di Marzia Mascelli, Roma: Le nubi, 2006 | **''Bebuquin o i dilettanti del miracolo'', a cura di Marzia Mascelli, Roma: Le nubi, 2006 | ||
* ''Neue Blätter'', Berlino: Baron, 1912 | * ''Neue Blätter'', Berlino: Baron, 1912 | ||
* ''Wilhelm Lehmbrucks graphisches Werk'', Berlino: Cassirer, 1913 | * ''Wilhelm Lehmbrucks graphisches Werk'', Berlino: Cassirer, 1913 | ||
* ''Negerplastik'', Leipzig: Verlag der weißen Bücher, 1915 | * ''Negerplastik'', Leipzig: Verlag der weißen Bücher, 1915 | ||
**''Scultura negra'', a cura di Ezio Bassani e Jean-Louis Paudrat, trad. di [[Carlo Ludovico Ragghianti]], Milano: Abscondita, 2009 | **''Scultura negra'', a cura di Ezio Bassani e Jean-Louis Paudrat, trad. di [[Carlo Ludovico Ragghianti]], Milano: Abscondita, 2009 | ||
* ''Der Unentwegte Platoniker'', Leipzig: Wolff, 1918 | * ''Der Unentwegte Platoniker'', Leipzig: Wolff, 1918 | ||
* ''Afrikanische Plastik'', Berlino: Wasmuth, 1921 | * ''Afrikanische Plastik'', Berlino: Wasmuth, 1921 | ||
Riga 30: | Riga 31: | ||
* ''Giorgio di Chirico'', Berlino: Galerie Flechtheim, 1930 | * ''Giorgio di Chirico'', Berlino: Galerie Flechtheim, 1930 | ||
* ''Die Kunst des XX. Jahrhunderts'', Berlino: Propyläen, 1931 | * ''Die Kunst des XX. Jahrhunderts'', Berlino: Propyläen, 1931 | ||
** (parziale) ''Lo snob e altri saggi'', a cura di Giusi Zanasi, Napoli: Guida, 1985 | ** (parziale) ''Lo snob e altri saggi'', a cura di Giusi Zanasi, Napoli: Guida, 1985 | ||
* ''Georges Braque'', Parigi: Éditions des chroniques du jour, Londra: Zwemmer, New York: E. Weyhe, 1934 | * ''Georges Braque'', Parigi: Éditions des chroniques du jour, Londra: Zwemmer, New York: E. Weyhe, 1934 | ||
* ''Laurenz, oder Schweißfuß klagt gegen Pfurz in trüber Nacht'', Berlino: Berliner Handpresse, 1971 | * ''Laurenz, oder Schweißfuß klagt gegen Pfurz in trüber Nacht'', Berlino: Berliner Handpresse, 1971 | ||
Riga 42: | Riga 43: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Anarchismo in Germania]] | *[[Anarchismo in Germania]] | ||
[[Categoria:Anarchici|Einstein, Carl]] | [[Categoria:Anarchici|Einstein, Carl]] | ||
[[Categoria:Anarchici tedeschi|Einstein, Carl]] | [[Categoria:Anarchici tedeschi|Einstein, Carl]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Einstein, Carl]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Einstein, Carl]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Einstein, Carl]] | |||
[[Categoria:Poeti|Einstein, Carl]] |