66 676
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia ==  | ==Biografia ==  | ||
'''John Moore''' nasce il [[27 ottobre]] [[1957]] in [[Gran Bretagna]]. Sin dagli "anni 80" ha militato attivamente nel "Gruppo di Ricerca Anarchico" di Londra ed è stato tra i fondatori del movimento [[anarco-primitivismo |anarco-primitivista]] britannico, collaborando anche alla realizzazione del festival ''Anarchy in the UK'' di Londra ([[1993]]). In breve tempo è diventato uno dei teorici principali   | '''John Moore''' nasce il [[27 ottobre]] [[1957]] in [[Gran Bretagna]]. Sin dagli "anni 80" ha militato attivamente nel "Gruppo di Ricerca Anarchico" di Londra ed è stato tra i fondatori del movimento [[anarco-primitivismo |anarco-primitivista]] britannico, collaborando anche alla realizzazione del festival ''Anarchy in the UK'' di Londra ([[1993]]). In breve tempo è diventato uno dei teorici principali dell'[[anarchismo]] britannico, soprattutto grazie alla pubblicazione di numerosi testi in cui sono esplicite le influenze ricevute da altri primitivisti, come per esempio [[Fredy Perlman]].  | ||
Durante la sua vita ha pubblicato parecchi saggi brevi tra cui ''Anarchy ed Ecstasy'' e ''Lovebite, et The Book of Levelling'', in cui l'autore si scaglia con veemenza contro il concetto di [[  | Durante la sua vita ha pubblicato parecchi saggi brevi tra cui ''Anarchy ed Ecstasy'' e ''Lovebite, et The Book of Levelling'', in cui l'autore si scaglia con veemenza contro il concetto di [[autorità]]. Il suo lavoro più noto è il saggio '''''A Primitivist Primer''''' e l'opera postuma, pubblicata e completata per merito di [[Spencer Sunshine]], (questi completò l'opera cui John Moore stava lavorando da parecchio tempo e lasciata inconclusa per via della sua prematura scomparsa all'età di 45 anni) ''[[I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition]]''.  | ||
Dopo aver analizzato diverse tematiche inerenti al primitivismo, Moore rivolge le proprie attenzioni allo studio e   | Dopo aver analizzato diverse tematiche inerenti al primitivismo, Moore rivolge le proprie attenzioni allo studio e all'analisi del pensiero [[anarco-individualismo|individualista]], approfondendo in particolar modo le figure di [[Friedrich Nietzsche]] e [[Max Stirner]].      | ||
Alla sua morte, avvenuta precocemente nel [[2002]], ha ricevuto gli elogi di primitivisti di rilievo come [[John Zerzan]] e molti articoli di analisi del suo pensiero comparvero   | Alla sua morte, avvenuta precocemente nel [[2002]], ha ricevuto gli elogi di primitivisti di rilievo come [[John Zerzan]] e molti articoli di analisi del suo pensiero comparvero nella [[stampa anarchica|rivista]] «[[Anarchy: A Journal of Desire Armed]]».    | ||
== Il pensiero ==  | == Il pensiero ==  | ||
===Il [[primitivismo]]===  | ===Il [[primitivismo]]===  | ||
Il primitivismo di Moore non è inteso come un desiderio di ritornare ad un epoca primitiva, quanto, nel prendere la   | Il primitivismo di Moore non è inteso come un desiderio di ritornare ad un epoca primitiva, quanto, nel prendere la società pre-industriale come un modello di riferimento in cui «la cooperazione tra gli individui erano gli aspetti prevalenti della vita comunitaria».  | ||
È Moore stesso a spiegare:  | È Moore stesso a spiegare:  | ||
| Riga 19: | Riga 19: | ||
===L'individualismo===  | ===L'individualismo===  | ||
{{  | {{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}  | ||
In ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition!'' Moore esamina i collegamenti storici, politici e filosofici fra il pensiero anarchico e quello di   | In ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition!'' Moore esamina i collegamenti storici, politici e filosofici fra il pensiero anarchico e quello di [[Friedrich Nietzsche]]. Ciò parve a molti un'idea quanto meno audace, particolarmente coloro che ancora associavano [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] al [[Fascismo|fascismo]] e al [[razzismo]]. Moore, ritenendo l'[[anarchismo]] come un progetto che punta all'abolizione di tutte le forme di dominio, di controllo e coercizione, ritiene che non vi possano non essere affinità con il più grande [[iconoclasta]] di tutti i tempi. Inoltre anche se [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] fu piuttosto duro con gli anarchici, l'idea della trasformazione totale della vita e la trasmutazione di tutti i valori sono, per Moore, in sintonia con l'[[anarchismo]].  | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[Bob Black]]  | *[[Bob Black]]  | ||
== Collegamenti esterni ==  | == Collegamenti esterni ==  | ||
*[http://  | *[http://archive.is/7pOx A primitivist Primer]  | ||
*[http://lemming.mahost.org/johnmoore/ Scritti di Moore (in inglese)]  | *[https://web.archive.org/web/20050221064026/http://lemming.mahost.org/johnmoore/ Scritti di Moore (in inglese)]  | ||
[[Categoria:Anarchici|Moore, John]]  | [[Categoria:Anarchici|Moore, John]]  | ||
[[Categoria:Anarchici britannici|Moore, John]]  | [[Categoria:Anarchici britannici|Moore, John]]  | ||
[[Categoria:Scrittori|Moore, John]]  | [[Categoria:Scrittori|Moore, John]]  | ||
[[Categoria:  | [[Categoria:Anarchici verdi|Moore, John]]  | ||