Ugo Fedeli: differenze tra le versioni

110 byte aggiunti ,  19:41, 2 dic 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Fedeli01.jpg|miniatura|500px|Ugo Fedeli]]
[[File:Fedeli01.jpg|miniatura|500px|Ugo Fedeli in una foto segnaletica.]]
'''Ugo Fedeli''' (Milano, [[8 maggio]] [[1898]] - Ivrea, [[10 marzo]] [[1964]]), è stato un propagandista e anarchico italiano, compagno di [[Clelia Premoli]].
'''Ugo Fedeli''' (Milano, [[8 maggio]] [[1898]] - Ivrea, [[10 marzo]] [[1964]]), è stato un propagandista e [[anarchico]] italiano, compagno di [[Clelia Premoli]].


== Biografia ==
== Biografia <ref>Fonti:
* M. Granata, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13371 ''Ugo Fedeli''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 593-595
* R. Bianco, ''Un siècle de presse''
* L. Bettini, ''Bibliografia dell'anarchismo''
* ''Le Monde Libertaire'', n° 102, giugno 1964</ref> ==
'''Ugo Fedeli''' nacque a Milano l'[[8 maggio]] [[1898]], morì ad Ivrea il [[10 marzo]] [[1964]] ed era conosciuto anche sotto i falsi nomi di "Hugo Treni" e "G. Renti".
'''Ugo Fedeli''' nacque a Milano l'[[8 maggio]] [[1898]], morì ad Ivrea il [[10 marzo]] [[1964]] ed era conosciuto anche sotto i falsi nomi di "Hugo Treni" e "G. Renti".


Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non completerà la sua formazione professionale se non seguendo dei corsi serali di una scuola tecnica. Subito membro di gruppi di giovani libertari di Milano che animano, all'epoca della [[guerra di Libia]], una campagna [[antimilitarismo|antimilitarista]], diventa l'amico di qualche militante appena più grande di lui, come [[Francesco Ghezzi]] e [[Carlo Molaschi]].
Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non completerà la sua formazione professionale se non seguendo dei corsi serali di una scuola tecnica. Subito membro di gruppi di giovani libertari di Milano che animano, all'epoca della [[guerra di Libia]], una campagna [[antimilitarismo|antimilitarista]], diventa l'amico di qualche militante appena più grande di lui, come [[Francesco Ghezzi]] e [[Carlo Molaschi]].


Formatosi nell'ambito degli [[individualismo|individualisti]], maggioritario a Milano a quest'epoca, dove i principali rappresentanti erano [[Carlo Molaschi]], [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monnanni]], Ugo Fedeli partecipò alle lotte sociali e la sua partecipazione nel [[1913]] a uno [[sciopero]] organizzato dall'[[USI]] gli valse il suo primo arresto e la schedatura da parte della polizia come «pericoloso anarchico». Alla vigilia della prima guerra mondiale era, insieme a  Mantovani, Franceschelli, Monteverdi, Rafanelli e Molaschi, uno dei redattori del [[stampa libertaria|giornale]] «Il Ribelle» (Milano, 9 numeri dal [[24 ottobre]] [[1914]] al [[20 marzo]] [[1915]]) di cui il responsabile era [[Giovanni Fontanelli]], che appoggiava gli anarchici [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|non interventisti]], laddove Fedeli pubblicò il suo primo articolo ''Abbasso la guerra''. Era, in quest'epoca, perseguitato a più riprese a causa delle sue azioni [[antimilitarismo|antimilitariste]].
Formatosi nell'ambito degli [[individualismo|individualisti]], maggioritario a Milano a quest'epoca, dove i principali rappresentanti erano [[Carlo Molaschi]], [[Leda Rafanelli]] e [[Giuseppe Monnanni]], Ugo Fedeli partecipò alle lotte sociali e la sua partecipazione nel [[1913]] a uno [[sciopero]] organizzato dall'[[USI]] gli valse il suo primo arresto e la schedatura da parte della polizia come «pericoloso anarchico». Alla vigilia della Prima guerra mondiale era, insieme a  Mantovani, Franceschelli, Monteverdi, Rafanelli e Molaschi, uno dei redattori del [[stampa libertaria|giornale]] «[[Il Ribelle]]» (Milano, 9 numeri dal [[24 ottobre]] [[1914]] al [[20 marzo]] [[1915]]) di cui il responsabile era [[Giovanni Fontanelli]], che appoggiava gli anarchici [[Manifesto_dei_Sedici#I_contrari:_Malatesta.2C_Emma_Goldman_ed_altri|non interventisti]], laddove Fedeli pubblicò il suo primo articolo ''Abbasso la guerra''. Era, in quest'epoca, perseguitato a più riprese a causa delle sue azioni [[antimilitarismo|antimilitariste]].
[[Image:Ugo_Fedeli.jpg|thumb|250 px|Ugo Fedeli]]
[[Image:Ugo_Fedeli.jpg|thumb|250 px|Ugo Fedeli]]
[[File:Clelia Premoli.jpg|thumb|200 px|left|[[Clelia Premoli]], moglie di Ugo Fedeli]]
[[File:Clelia Premoli.jpg|thumb|200 px|left|[[Clelia Premoli]], moglie di Ugo Fedeli]]
Riga 37: Riga 41:
===Opere===
===Opere===
* ''Da un guerra all'altra: brani di un rivoluzionario'' (memorie);  
* ''Da un guerra all'altra: brani di un rivoluzionario'' (memorie);  
* ''Fabbri e il suo primo incontro col Malatesta'' (in « Universo », Toulouse, n°2, dicembre 1946)
* ''Fabbri e il suo primo incontro col Malatesta'' (in « Universo », Toulouse, n° 2, dicembre 1946)
* ''Luigi Fabbri'' (Torino, 1948);  
* ''Luigi Fabbri'' (Torino, 1948);  
* ''Dogma, scienza e metodo nel pensiero malatestiano'' (Pisa, 1949);  
* ''Dogma, scienza e metodo nel pensiero malatestiano'' (Pisa, 1949);  
Riga 58: Riga 62:
* ''Congressi e convegni'', 1944-1962 (Genova, 1963).
* ''Congressi e convegni'', 1944-1962 (Genova, 1963).


=== Altre collaborazioni di U.Fedeli===
=== Altre collaborazioni di Fedeli===
'''Ugo Fedeli ha anche collaborato ad un gran numero di titoli della stampa libertaria, tra cui, tra gli altri già citati''':
'''Ugo Fedeli ha anche collaborato ad un gran numero di titoli della stampa libertaria, tra cui, tra gli altri già citati''':


''Il Risveglio anarchico'' (Ginevra, 1920),  ''Anarchismo'' (Pisa, 1922), ''L'Agitazione a favore di Castagna e Bonomini'' (Paris, 1924), ''L'Idée Anarchiste'' (1924), ''Libertà '' (Buenos Aires, 1925), ''La Lotta Umana'' (Paris, 1927-1929), ''Primo Maggio'' (Paris, 1928), ''Olocausto'' (Forlì, 1947), «[[Il Pensiero]]» (Roma, 1950), ''Cenit'' (Toulouse,  1950), ''La Lotta Umana'' (Palermo, 1951), ''[[Volontà]]'' (Napoli).
''Il Risveglio anarchico'' (Ginevra, 1920),  ''Anarchismo'' (Pisa, 1922), ''L'Agitazione a favore di Castagna e Bonomini'' (Parigi, 1924), ''L'Idée Anarchiste'' (1924), ''Libertà '' (Buenos Aires, 1925), ''La Lotta Umana'' (Parigi, 1927-1929), ''Primo Maggio'' (Parigi, 1928), ''Olocausto'' (Forlì, 1947), «[[Il Pensiero]]» (Roma, 1950), ''Cenit'' (Tolosa,  1950), ''La Lotta Umana'' (Palermo, 1951), ''Volontà'' (Napoli).
 
=== Fonti articolo===
*''Dizionario biografico degli anarchici'', op. cit (notizie di M. Granata)
* R. Bianco « ''Un siècle de presse'' », op. cit.
* L. Bettini « ''Bibliografia'' », op. cit.
* Le Monde Libertaire, n° 102, giugno 1964


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 552

contributi