66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 53: | Riga 53: | ||
===Il primo dopoguerra=== | ===Il primo dopoguerra=== | ||
In seguito, si vissero in [[Italia]], e in generale in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: gli [[scioperi]] [[sindacali]] ispirati dal nascente [[sindacalismo rivoluzionario]] e le '''[[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni delle fabbriche]]''' (sempre a Torino [[Maurizio Garino]], [[Italo Garinei]] e [[Pietro Ferrero]] furono tra gli artefici principali del movimento "occupante" che diede vita ai Consigli di Fabbrica). | In seguito, si vissero in [[Italia]], e in generale in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: gli [[scioperi]] [[sindacali]] ispirati dal nascente [[sindacalismo rivoluzionario]] e le '''[[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni delle fabbriche]]''' (sempre a Torino [[Maurizio Garino]], [[Italo Garinei]] e [[Pietro Ferrero]] furono tra gli artefici principali del movimento "occupante" che diede vita ai Consigli di Fabbrica). | ||
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|200px|[[Camillo Berneri]], elemento di spicco dell'[[Unione Anarchica Italiana]] e della storia del [[movimento anarchico]] in generale.]] | [[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|200px|[[Camillo Berneri]], elemento di spicco dell'[[Unione Anarchica Italiana]] e della storia del [[movimento anarchico]] in generale.]] |