Internazionale delle Federazioni Anarchiche: differenze tra le versioni

 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 26: Riga 26:
|}
|}


== Storia dell'IFA ==
== Storia dell'IFA <ref name="IFA">Fonte principale: ''[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2008/un25/art5386.html Senza frontiere. Breve storia dell'Internazionale di Federazioni Anarchiche]''</ref> ==


=== Premesse internazionaliste ===
=== Premesse internazionaliste ===
Riga 36: Riga 36:
Nel secondo dopoguerra ci furono altri tentativi organizzativi: il primo fu quello della convocazione di una Conferenza Europea da parte del Segretariato Provvisorio delle Relazioni Internazionali (Parigi, dal [[15 maggio|15]] al [[17 maggio]] [[1948]]), il secondo si realizzò a Londra, nel [[1958]], con la riattivazione del coordinamento delle relazioni internazionali. Questi dibattiti misero le premesse per l'organizzazione del Congresso di Carrara del [[1968]].
Nel secondo dopoguerra ci furono altri tentativi organizzativi: il primo fu quello della convocazione di una Conferenza Europea da parte del Segretariato Provvisorio delle Relazioni Internazionali (Parigi, dal [[15 maggio|15]] al [[17 maggio]] [[1948]]), il secondo si realizzò a Londra, nel [[1958]], con la riattivazione del coordinamento delle relazioni internazionali. Questi dibattiti misero le premesse per l'organizzazione del Congresso di Carrara del [[1968]].


===Nascita dell'IFA: il Congresso di Carrara===
===Nascita dell'IFA: il Congresso di Carrara ===
La Conferenza Internazionale di Carrara ([[1968]]) sancì la nascita vera e propria dell'IFA. Alla conferenza parteciparono le tre federazioni europee esistenti in quel momento: [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Italia]]), [[Fédération Anarchiste]] (Francia e Belgio) e la [[Federazione Anarchica Iberica]] ([[Spagna]] e [[Portogallo]]), ai quali si aggiugerà poi la [[Federazione degli Anarchici in Bulgaria|Federazione Bulgara]] che allora era in esilio in [[Francia]].
La Conferenza Internazionale di Carrara ([[1968]]) sancì la nascita vera e propria dell'IFA. Alla conferenza parteciparono le tre federazioni europee esistenti in quel momento: [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Italia]]), [[Fédération Anarchiste]] (Francia e Belgio) e la [[Federazione Anarchica Iberica]] ([[Spagna]] e [[Portogallo]]), ai quali si aggiugerà poi la [[Federazione degli Anarchici in Bulgaria|Federazione Bulgara]] che allora era in esilio in [[Francia]].


Riga 47: Riga 47:
Nel [[1997]], a Lione, furono principalmente presi in considerazione i meccanismi di dominazione e di sfruttamento mondiale, con un'analisi rivolta al conflitto nei Balcani.
Nel [[1997]], a Lione, furono principalmente presi in considerazione i meccanismi di dominazione e di sfruttamento mondiale, con un'analisi rivolta al conflitto nei Balcani.


A Besançon, nel [[2004]], in un clima mondiale dominato dalla lotta contro la [[globalizzazione]] [[capitalismo|capitalista]], la guerra imperialista e la ripresa, su scala internazionale del [[movimento libertario]], l'IFA rilanciò l'iniziativa [[internazionalismo|internazionalista]] raccogliendo nuove adesioni.
A Besançon, nel [[2004]], in un clima mondiale dominato dalla lotta contro la globalizzazione [[capitalismo|capitalista]], la guerra imperialista e la ripresa, su scala internazionale del [[movimento libertario]], l'IFA rilanciò l'iniziativa [[internazionalismo|internazionalista]] raccogliendo nuove adesioni.


Attualmente aderiscono all'IFA federazioni [[anarchiche]] di [[Argentina]], [[Belgio]], [[Bielorussia]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Croazia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Messico]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]] e [[Svizzera]]. L'IFA ha, inoltre, stretto contatti con organizzazioni in varie parti del mondo. <ref name="IFA">Capitolo tratto in gran parte da un articolo di «[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2008/un25/art5386.html Umanità Nova]»</ref>
Attualmente aderiscono all'IFA federazioni [[anarchiche]] di [[Argentina]], [[Belgio]], [[Bielorussia]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Croazia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Messico]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]] e [[Svizzera]]. L'IFA ha, inoltre, stretto contatti con organizzazioni in varie parti del mondo.


== Principi ==
== Principi ==
L'organizzazione si basa sui principi del [[federalismo]] e sul [[mutualismo]], contando su un segretariato internazionale chiamato [[Commissione delle Relazioni Internazionali delle Federazioni Anarchiche]] ([[CRIFA]]), la cui presidenza è rotatoria tra le federazioni nazionali affiliate all'IFA.
L'organizzazione si basa sui principi del [[federalismo]] e sul [[mutualismo]], contando su un segretariato internazionale chiamato '''Commissione delle Relazioni Internazionali delle Federazioni Anarchiche''' ('''CRIFA'''), la cui presidenza è rotatoria tra le federazioni nazionali affiliate all'IFA.


l'IFA lotta per:
L'IFA lotta per:
* abolire tulle le forme di autorità che siano economiche, politiche, sociali, religiose, culturali o sessuali;
* abolire tulle le forme di autorità che siano economiche, politiche, sociali, religiose, culturali o sessuali;
* costruire una società libera, senza classi né Stato, né frontiere, fondata sul federalismo libertario ed il mutuo appoggio.
* costruire una società [[libertà|libera]], senza classi né [[Stato]], né frontiere, fondata sul [[federalismo]] libertario ed il [[mutuo appoggio]].


L'azione dell'IFA si fonda, tanto sul piano pratico che teorico, sull'azione diretta, contro il parlamentarismo ed il riformismo.
L'azione dell'IFA si fonda, tanto sul piano pratico che teorico, sull'[[azione diretta]], contro il parlamentarismo ed il riformismo.


Le Federazioni aderenti all'IFA si impegnano a sviluppare tra loro la solidarietà più efficace in tutti i campi, a cooperare e coordinare con tutte le iniziativze; a fornire un aiuto regolare all'IFA e al suo segretariato; a sviluppare su scala mondiale l'azione anarchica. Ogni federazione è autonoma nella sua propaganda e nel suo sviluppo.
Le federazioni aderenti all'IFA si impegnano a sviluppare tra loro la [[solidarietà]] più efficace in tutti i campi, a cooperare e coordinare con tutte le iniziativze, a fornire un aiuto regolare all'IFA e al suo segretariato, a sviluppare su scala mondiale l'azione anarchica. Ogni federazione è autonoma nella sua propaganda e nel suo sviluppo.


{{IFA}}
{{IFA}}
66 663

contributi