Il Libertario: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
Sono disponibili nell'Archivio della Famiglia di [[Camillo Berneri]] <ref>[http://archive.is/Fe28 Raccolta di periodici presso l'Archivio della Famiglia Berneri]</ref> numerose raccolte della rivista, le quali, assieme ad altre curate da [[Aurelio Chessa]], costituiscono una fonte fondamentale per gli studi del periodo storico e per gli studi di ricostruzione dello sviluppo dell'[[anarchismo italiano]], studi portati in gran parte avanti dallo stesso [[Aurelio Chessa]]. <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?idSezione=238 Archivio Famiglia Camillo Berneri - Aurelio Chessa]</ref> <ref>La raccolta completa anche nella biblioteca "Ubaldo Mazzini" della Spezia.</ref>
Sono disponibili nell'Archivio della Famiglia di [[Camillo Berneri]] <ref>[http://archive.is/Fe28 Raccolta di periodici presso l'Archivio della Famiglia Berneri]</ref> numerose raccolte della rivista, le quali, assieme ad altre curate da [[Aurelio Chessa]], costituiscono una fonte fondamentale per gli studi del periodo storico e per gli studi di ricostruzione dello sviluppo dell'[[anarchismo italiano]], studi portati in gran parte avanti dallo stesso [[Aurelio Chessa]]. <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?idSezione=238 Archivio Famiglia Camillo Berneri - Aurelio Chessa]</ref> <ref>La raccolta completa anche nella biblioteca "Ubaldo Mazzini" della Spezia.</ref>


=== Il motto <ref>[[Leonardo Bettini]], ''[https://bettini.ficedl.info/article241.html Bibliografia dell'anarchismo]'' ===
=== Il motto <ref>[[Leonardo Bettini]], ''[https://bettini.ficedl.info/article241.html Bibliografia dell'anarchismo]''</ref> ===
Dal [[22 settembre]] [[1904]] al [[27 settembre]] [[1906]] il motto del giornale fu «Verso l'anarchia cammina la storia» e «L'Utopia dell'oggi è la realtà del domani».
Dal [[22 settembre]] [[1904]] al [[27 settembre]] [[1906]] il motto del giornale fu «Verso l'anarchia cammina la storia» e «L'Utopia dell'oggi è la realtà del domani».
Dal [[4 ottobre]] [[1906]] la prima delle due didascalie venne riportata nella sua forma completa: «Anarchico è il pensiero e verso l'anarchia va la storia».
Dal [[4 ottobre]] [[1906]] la prima delle due didascalie venne riportata nella sua forma completa: «Anarchico è il pensiero e verso l'anarchia va la storia».

Versione delle 12:20, 26 nov 2020

Testata de Il Libertario

Il Libertario fu un settimanale [1] anarchico pubblicato da Pasquale Binazzi a La Spezia dal 16 luglio 1903 al 26 ottobre 1922.

Storia

Testata de Il Libertario
Zelmira Peroni e Pasquale Binazzi (i primi due a sinistra) nel confino di Lipari nel 1927.

Il Libertario fu per Pasquale Binazzi e il suo entourage il mezzo più efficace per diffondere le idee libertarie, che naturalmente erano invise allo Stato italiano. Non a caso già il 30 maggio 1917 la rivista fu sospesa dalle autorità militari e nel dicembre seguente Binazzi venne fermato con la sua compagna Zelmira Peroni ed inviato nella colonia penitenziaria di Lipari. Liberato nel gennaio 1919, riprese la pubblicazione del giornale, che però fu resa difficoltosa dall'avvento dello squadrismo fascista. Il 29 ottobre 1922 la sede de Il Libertario fu completamente distrutta e la ripresa delle attività fu enormemente difficile. Proprio a causa del fascismo la pubblicazione de Il Libertario fu portata avanti con enormi difficoltà sino al 1926, quando il regime fascista ne impose la chiusura definitiva, condannando la coppia a cinque anni di confino, ridotti poi a due.

Sono disponibili nell'Archivio della Famiglia di Camillo Berneri [2] numerose raccolte della rivista, le quali, assieme ad altre curate da Aurelio Chessa, costituiscono una fonte fondamentale per gli studi del periodo storico e per gli studi di ricostruzione dello sviluppo dell'anarchismo italiano, studi portati in gran parte avanti dallo stesso Aurelio Chessa. [3] [4]

Il motto [5]

Dal 22 settembre 1904 al 27 settembre 1906 il motto del giornale fu «Verso l'anarchia cammina la storia» e «L'Utopia dell'oggi è la realtà del domani». Dal 4 ottobre 1906 la prima delle due didascalie venne riportata nella sua forma completa: «Anarchico è il pensiero e verso l'anarchia va la storia». Entrambi i motti spariscono dalla testata col numero dell'11 luglio 1907.

Note

  1. Nei mesi di aprile-giugno 1921, il giornale apparve bisettimanalmente, nell'intento di ovviare, in parte la forzata sospensione delle pubblicazioni di Umanità Nova, la cui tipografia era stata distrutta dai fascisti.
  2. Raccolta di periodici presso l'Archivio della Famiglia Berneri
  3. Archivio Famiglia Camillo Berneri - Aurelio Chessa
  4. La raccolta completa anche nella biblioteca "Ubaldo Mazzini" della Spezia.
  5. Leonardo Bettini, Bibliografia dell'anarchismo

Voci correlate

Collegamenti esterni