Chiesa cattolica: differenze tra le versioni

Riga 29: Riga 29:
== Il Basso Medio Evo ==
== Il Basso Medio Evo ==
[[Image:Carlo_magno.jpg|thumb|right|250px|Incoronazione di Carlo Magno ([[814]])]]
[[Image:Carlo_magno.jpg|thumb|right|250px|Incoronazione di Carlo Magno ([[814]])]]
[[Image:Comu5.jpg|thumb|right|250px|Il comune medievale]]
[[Image:Comu5.jpg|thumb|left|250px|Il comune medievale]]
[[Image:Barbarossa2.jpg|thumb|right|250px|Federico Barbarossa (Waiblingen, [[1122]] – Saleph Terra Santa, [[10 giugno]] [[1190]])]]
[[Image:Barbarossa2.jpg|thumb|right|250px|Federico Barbarossa (Waiblingen, [[1122]] – Saleph Terra Santa, [[10 giugno]] [[1190]])]]
[[Image:Chiesa55.jpg|thumb|right|250px|Castello di Avignone, sede papale durante la cattività avignonese (dal [[1309]] al [[1377]])]]
[[Image:Chiesa55.jpg|thumb|left|250px|Castello di Avignone, sede papale durante la cattività avignonese (dal [[1309]] al [[1377]])]]
[[Image:InquisizioneXXX.jpg|thumb|right|250px|Tortura di una "strega" da parte della Santa Inquisizione]]
[[Image:InquisizioneXXX.jpg|thumb|right|250px|Tortura di una "strega" da parte della Santa Inquisizione]]
Dopo la morte di Liutprando, la Chiesa fiuta il vento e si schiera con i nostri futuri colonizzatori: i Franchi. Papa Stefano II non vuole solo rompere con il [[popolo]] che ha dato nome alla Lombardia ma anche coi bizantini teorici padroni di Roma. [[Sovranità]] teorica in quanto l'assenza di potere civile reale nella Città Eterna ha favorito la brama di territori dei papi che ora hanno scorto un nuovo alleato: Pipino il Breve cui papa Zaccaria diede carattere sacro all'[[autorità]] sua e dei suoi discendenti. I Franchi fanno comodo alla Chiesa dopo che il re longobardo Astolfo ha conquistato Ravenna e il Lazio, minacciando Roma. Nel [[754]] Stefano II incorona Pipino ed i suoi due figli; il Breve è l'unica speranza del Sommo Pastore poiché anche Bisanzio lo ha abbandonato a causa dei contrasti sull'[[iconoclasta|iconoclastia]]. Dunque in cambio della benedizione, il sovrano figlio di Carlo Martello scende in [[Italia]], a sostegno del patrono della Cristianità, sconfigge i longobardi ed obbliga il loro governante a restituire tutti i territori papalini, Ravenna compresa.  
Dopo la morte di Liutprando, la Chiesa fiuta il vento e si schiera con i nostri futuri colonizzatori: i Franchi. Papa Stefano II non vuole solo rompere con il [[popolo]] che ha dato nome alla Lombardia ma anche coi bizantini teorici padroni di Roma. [[Sovranità]] teorica in quanto l'assenza di potere civile reale nella Città Eterna ha favorito la brama di territori dei papi che ora hanno scorto un nuovo alleato: Pipino il Breve cui papa Zaccaria diede carattere sacro all'[[autorità]] sua e dei suoi discendenti. I Franchi fanno comodo alla Chiesa dopo che il re longobardo Astolfo ha conquistato Ravenna e il Lazio, minacciando Roma. Nel [[754]] Stefano II incorona Pipino ed i suoi due figli; il Breve è l'unica speranza del Sommo Pastore poiché anche Bisanzio lo ha abbandonato a causa dei contrasti sull'[[iconoclasta|iconoclastia]]. Dunque in cambio della benedizione, il sovrano figlio di Carlo Martello scende in [[Italia]], a sostegno del patrono della Cristianità, sconfigge i longobardi ed obbliga il loro governante a restituire tutti i territori papalini, Ravenna compresa.  
64 364

contributi