66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== L'anarchismo epistemologico di Feyerabend == | == L'anarchismo epistemologico di Feyerabend == | ||
Feyerabend è un [[filosofia|filosofo]] austriaco che soprattutto attraverso il provocatorio '''''Contro il metodo''''' (oltre che anche attraverso altri numerosi testi), propone un '''anarchismo epistemologico''' con il quale demolisce il [[neopositivismo]] e le teorie di [[Karl Popper]]. | Feyerabend è un [[filosofia|filosofo]] austriaco che soprattutto attraverso il provocatorio '''''Contro il metodo''''' (oltre che anche attraverso altri numerosi testi), propone un '''anarchismo epistemologico''' con il quale demolisce il [[neopositivismo]] e le teorie di [[Karl Popper]]. | ||
Feyerabend critica l'approccio dei filosofi della scienza alla conoscenza scientifica, in particolare il falsificazionismo di [[Karl Popper|Popper]]. La sua frase più famosa sul metodo scientifico è probabilmente ''anything goes'' | Feyerabend critica l'approccio dei filosofi della scienza alla conoscenza scientifica, in particolare il falsificazionismo di [[Karl Popper|Popper]]. La sua frase più famosa sul metodo scientifico è probabilmente ''anything goes'', traducibile con «qualsiasi cosa può andar bene» (come metodologia di approccio alla conoscenza). | ||
L'anarchismo epistemologico quindi consiste nella negazione della necessità, della validità e dell'ineluttabilità del metodo della scienza e nell'idea che la scienza per progredire si debba avvalere delle «astuzie della ragione» (da qui l'idea che «qualsiasi cosa possa andar bene»). | L'anarchismo epistemologico quindi consiste nella negazione della necessità, della validità e dell'ineluttabilità del metodo della scienza e nell'idea che la scienza per progredire si debba avvalere delle «astuzie della ragione» (da qui l'idea che «qualsiasi cosa possa andar bene»). | ||