Paolo Lega: differenze tra le versioni

68 byte aggiunti ,  12:47, 15 nov 2020
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Attentato a Crispi di Paolo Lega.jpg|thumb|180 px|Rappresentazione dell'attentato di [[Paolo Lega]] contro Crispi (Roma, 16-06-1894) per vendicare la [[insurrezione in Lunigiana|repressione della Lunigiana]]]].'''Paolo Lega''' (Lugo di Romagna, [[9 dicembre]] [[1868]] - Cagliari, [[2 settembre|2]] <ref>[http://galzeranoeditore.blogspot.it/2015/04/paolo-lega-e-litalia-sovversiva.html Galzerano editore]</ref> o [[25 settembre]] <ref>[http://www.ephemanar.net/septembre25.html Ephemerides anarchistes]</ref> [[1896]]) è stato un anarchico italiano che nel giugno del [[1894]] attentò alla vita del presidente del Consiglio Francesco Crispi.
[[File:Attentato a Crispi di Paolo Lega.jpg|thumb|180 px|Rappresentazione dell'attentato di [[Paolo Lega]] contro Crispi (Roma, 16-06-1894) per vendicare la [[insurrezione in Lunigiana|repressione della Lunigiana]]]].'''Paolo Lega''' (Lugo di Romagna, [[9 dicembre]] [[1868]] - Cagliari, [[2 settembre|2]] <ref>[http://galzeranoeditore.blogspot.it/2015/04/paolo-lega-e-litalia-sovversiva.html Galzerano editore]</ref> o [[25 settembre]] <ref>[http://www.ephemanar.net/septembre25.html L'Ephéméride Anarchiste]</ref> [[1896]]) è stato un anarchico italiano che nel giugno del [[1894]] attentò alla vita del presidente del Consiglio Francesco Crispi.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 9: Riga 9:
Assolto al processo di Bologna per i reati di stampa, si trasferisce in [[Francia]], a Marsiglia. Qui entra in contatto con gli anarchici francesi, ma ben presto per colpa della sua [[salute]] cagionevole fa rientro nuovamente a Genova, dove è ancora una volta arrestato il [[30 aprile]] [[1892]]. Trascorsi 20 giorni in [[carcere]], Paolo Lega viene allontanato dalla città, senza che però ciò gli impedisca di farvi rientro nel mese di ottobre.  
Assolto al processo di Bologna per i reati di stampa, si trasferisce in [[Francia]], a Marsiglia. Qui entra in contatto con gli anarchici francesi, ma ben presto per colpa della sua [[salute]] cagionevole fa rientro nuovamente a Genova, dove è ancora una volta arrestato il [[30 aprile]] [[1892]]. Trascorsi 20 giorni in [[carcere]], Paolo Lega viene allontanato dalla città, senza che però ciò gli impedisca di farvi rientro nel mese di ottobre.  


L'anarchico romagnolo partecipa alle attività del gruppo di Genova e La Spezia assumendo la gestione di alcuni numeri unici di giornali anarchici. Soprannominato ''Marat'', dopo sei mesi passati tra Bologna e Marsiglia, frequentando gli ambienti antiorganizzatori prossimi a [[Paolo Schicchi]], il [[16 giugno]] [[1893]] è sorpreso ancora una volta a Genova ed è deportato al suo paese natale. La stessa scena si ripete il [[19 agosto]] [[1893]] e il [[7 marzo]] [[1894]], ma questa volta durante la perquisizione gli trovano un coltello di genere proibito che gli costa una condanna a 60 giorni di [[carcere]].  
L'anarchico romagnolo partecipa alle attività del gruppo di Genova e La Spezia assumendo la gestione di alcuni numeri unici di giornali anarchici. Soprannominato ''Marat'', dopo sei mesi passati tra Bologna e Marsiglia, frequentando gli ambienti [[antiorganizzatori]] prossimi a [[Paolo Schicchi]], il [[16 giugno]] [[1893]] è sorpreso ancora una volta a Genova ed è deportato al suo paese natale. La stessa scena si ripete il [[19 agosto]] [[1893]] e il [[7 marzo]] [[1894]], ma questa volta durante la perquisizione gli trovano un coltello di genere proibito che gli costa una condanna a 60 giorni di [[carcere]].  


In carcere comincia a progettare un attacco contro il presidente del consiglio Francesco Crispi, per vendicare sia la propria sofferenza personale che quelle generali del popolo e dei compagni anarchici incarcerati a Genova dal [[1° gennaio]].
In carcere comincia a progettare un attacco contro il presidente del consiglio Francesco Crispi, per vendicare sia la propria sofferenza personale che quelle generali del popolo e dei compagni anarchici incarcerati a Genova dal [[1° gennaio]].
Riga 17: Riga 17:
Nell'ultimo decennio del XIX secolo il clima sociale è sempre più avvelenato nei confronti del nuovo [[Stato]] italico, nato durante il risorgimento con tante vane promesse nei confronti delle classi subalterne. Siamo in un'[[Italia]] in cui il governo Crispi reprime con [[violenza]] l'insurrezione dei [[fasci siciliani]] e della [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]] poi. È in questo clima che viene progettato l'attentato al presidente del Consiglio.
Nell'ultimo decennio del XIX secolo il clima sociale è sempre più avvelenato nei confronti del nuovo [[Stato]] italico, nato durante il risorgimento con tante vane promesse nei confronti delle classi subalterne. Siamo in un'[[Italia]] in cui il governo Crispi reprime con [[violenza]] l'insurrezione dei [[fasci siciliani]] e della [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]] poi. È in questo clima che viene progettato l'attentato al presidente del Consiglio.


Il [[30 maggio]], Lega inizia il viaggio verso Roma, facendo prima scalo a Rimini, dove incontra con l'ex internazionalista [[Domenico Francolini]], poi ad Ancona, a casa dell'anarchico [[Emidio Recchioni]]. Probabilmente ad entrambi rivela le proprie intenzioni: giustiziare Francesco Crispi per vendicare la repressione in [[fasci siciliani|Sicilia]] e [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]]! (Nel [[1889]] Crispi aveva subito un attentato ad opera del giovane repubblicano Emilio Caporali).
Il [[30 maggio]], Lega inizia il viaggio verso Roma, facendo prima scalo a Rimini, dove incontra con l'ex [[internazionalista]] [[Domenico Francolini]], poi ad Ancona, a casa dell'anarchico [[Emidio Recchioni]]. Probabilmente ad entrambi rivela le proprie intenzioni: giustiziare Francesco Crispi per vendicare la repressione in [[fasci siciliani|Sicilia]] e [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]]! (Nel [[1889]] Crispi aveva subito un attentato ad opera del giovane repubblicano Emilio Caporali).


Il [[13 giugno]] giunge a a Roma, forse accompagnato da [[Emidio Recchioni]]. Due giorni dopo Lega è a Firenze, a casa dell'anarchico [[Francesco Pezzi]]. Poco dopo però si rimette di nuovo in viaggio verso la capitale, ormai il piano contro Crispi è stato definito, si tratta solo di attuarlo.  
Il [[13 giugno]] giunge a a Roma, forse accompagnato da [[Emidio Recchioni]]. Due giorni dopo Lega è a Firenze, a casa dell'anarchico [[Francesco Pezzi]]. Poco dopo però si rimette di nuovo in viaggio verso la capitale, ormai il piano contro Crispi è stato definito, si tratta solo di attuarlo.  
Riga 38: Riga 38:
*[[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo]]
*[[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo]]


[[Categoria:Anarchici|Lega, Paolo]]
[[Categoria:Anarchici|Lega, Paolo]]
[[Categoria:Anarchici|Lega, Paolo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Lega, Paolo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Lega, Paolo]]
[[Categoria:Antiorganizzatori|Lega, Paolo]]
[[Categoria:Propagandisti del fatto|Lega, Paolo]]
66 676

contributi