66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato a San Miniato in una povera famiglia, si trasferisce a Empoli insieme ai genitori, Egisto e Massimina Giani, dopo che il padre, di professione operaio agricolo, aveva perso il lavoro a causa della crisi dell'agricoltura del [[1878]]. Intanto, intorno al [[1880]] nasce la sorella Linda. | Nato a San Miniato in una povera famiglia, si trasferisce a Empoli insieme ai genitori, Egisto e Massimina Giani, dopo che il padre, di professione operaio agricolo, aveva perso il lavoro a causa della crisi dell'agricoltura del [[1878]]. Intanto, intorno al [[1880]] nasce la sorella Linda. | ||
Riga 26: | Riga 25: | ||
===Tra Argentina e Uruguay=== | ===Tra Argentina e Uruguay=== | ||
[[File:Ristori2.jpg|miniatura|500px|Oreste Ristori in una foto segnaletica.]] | |||
Tornato ad Empoli all'inizio del [[1901]], matura in lui l'idea di emigrare clandestinamente in [[Argentina]], dove era presente una folta comunità anarchica italiana con i quali era in contatto. Dopo vari tentativi andati a vuoto, giunge in Sudamerica nell'agosto del [[1902]] e si mette subito in evidenza con la partecipazione a comizi e convegni a carattere rivoluzionario. | Tornato ad Empoli all'inizio del [[1901]], matura in lui l'idea di emigrare clandestinamente in [[Argentina]], dove era presente una folta comunità anarchica italiana con i quali era in contatto. Dopo vari tentativi andati a vuoto, giunge in Sudamerica nell'agosto del [[1902]] e si mette subito in evidenza con la partecipazione a comizi e convegni a carattere rivoluzionario. | ||