Il Risveglio Anarchico: differenze tra le versioni

Riga 19: Riga 19:


== Pensiero ==
== Pensiero ==
L'organo ginevrino seppe mantenere, per tutta la durata delle pubblicazioni, una impostazione di estrema coerenza con la propria linea programmatica, che si richiamava alla vecchia tradizione internazionalista dei giurassiani, di cui si considerava, d'altronde, l'erede ed il diretto continuatore:  
L'organo ginevrino seppe mantenere, per tutta la durata delle pubblicazioni, una impostazione di estrema coerenza con la propria linea programmatica, che si richiamava alla vecchia tradizione internazionalista dei [[giurassiani]], di cui si considerava, d'altronde, l'erede ed il diretto continuatore:  
:«Quando abbiamo fondato ''Il Risveglio'' - ebbe infatti modo di puntualizzare la redazione, rispondendo alla domanda di un lettore - fu con l'intenzione ben precisa di risvegliare il vecchio [[movimento anarchico]], come era già stato compreso da [[Bakunin|Bakounine]], [[Adhémar Schwitzguébel|Schwitzguebel]] e [[James Guillaume|Guillaume]] prima, da [[Élisée Reclus|Reclus]], [[Kropotkin|Kropotkine]] ed altri ancora dopo di loro». <ref>Cfr. nel n. 243, del 28 novembre 1908, la rubrica ''Domande e Risposte''.</ref>
:«Quando abbiamo fondato ''Il Risveglio'' - ebbe infatti modo di puntualizzare la redazione, rispondendo alla domanda di un lettore - fu con l'intenzione ben precisa di risvegliare il vecchio [[movimento anarchico]], come era già stato compreso da [[Bakunin|Bakounine]], [[Adhémar Schwitzguébel|Schwitzguebel]] e [[James Guillaume|Guillaume]] prima, da [[Élisée Reclus|Reclus]], [[Kropotkin|Kropotkine]] ed altri ancora dopo di loro». <ref>Cfr. nel n. 243, del 28 novembre 1908, la rubrica ''Domande e Risposte''.</ref>


64 369

contributi