La Questione Sociale (Paterson): differenze tra le versioni

Riga 7: Riga 7:
[[File:Malatesta1899.jpg|miniatura|200px|left|«[[Errico Malatesta]] nel [[1899]], quando era redattore della nostra Questione Sociale».]]
[[File:Malatesta1899.jpg|miniatura|200px|left|«[[Errico Malatesta]] nel [[1899]], quando era redattore della nostra Questione Sociale».]]
=== Periodo di attività <ref>Fonte principale: [https://www.ephemanar.net/juillet15.html L'Ephéméride Anarchiste, 15 juillet]</ref> ===
=== Periodo di attività <ref>Fonte principale: [https://www.ephemanar.net/juillet15.html L'Ephéméride Anarchiste, 15 juillet]</ref> ===
Il [[15 luglio]] [[1895]] a Paterson, New Jersey ([[USA]]), esce il primo numero del periodico socialista-anarchico italiano ''La Questione Sociale''. Il giornale è pubblicato dal gruppo di Paterson ''Diritto all'Esistenza'', che ha anche una casa editrice, ''L'Era Nuova''.  
Il [[15 luglio]] [[1895]] a Paterson, New Jersey ([[USA]]), esce il primo numero del quindicinale (dal [[20 luglio]] [[1898]] - a. IV, n. 74 - «esce il 10, 20 e 30 di ogni mese»; dal [[5 novembre]] [[1898]] - a. IV, n. 84 - diventa settimanale <ref>Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article791.html ''La Questione sociale''], in ''Bibliografia dell'anarchismo''.</ref>) ''La Questione Sociale''. Il giornale è pubblicato dal gruppo di Paterson ''Diritto all'Esistenza'', che ha anche una casa editrice, ''L'Era Nuova''.  


I principali editori saranno: lo scrittore anarchico [[Giuseppe Ciancabilla]] (fino a settembre [[1899]]), [[Errico Malatesta]] ([[1899]]), [[Carlo Tresca]] ([[1901]]), [[Aldino Felicani]], [[Luigi Galleani]], [[Pedro Esteve]] e altri.
I principali editori saranno: lo scrittore anarchico [[Giuseppe Ciancabilla]] (fino a settembre [[1899]]), [[Errico Malatesta]] ([[1899]]), [[Carlo Tresca]] ([[1901]]), [[Aldino Felicani]], [[Luigi Galleani]], [[Pedro Esteve]] e altri.
Riga 20: Riga 20:


Tali vedute determinarono un violento scontro polemico fra il giovane pubblicista romano ed [[Errico Malatesta]] - che proprio in quello stesso periodo aveva assunto di persona la direzione de ''La Questione Sociale'' e portava avanti una intensa campagna per gettare le basi di un movimento organizzato anche fra l'elemento d'oltreoceano — conclusosi con la decisione di [[Giuseppe Ciancabilla|ciancabilla]] di declinare l'impegno redazionale e di dare vita a un nuovo periodico, nel quale avrebbe potuto sviluppare più organicamente le nuove concezioni tattiche, maturate in quell'arco di mesi. Il [[16 settembre]] [[1899]], nasceva così il foglio [[antiorganizzatore]] ''[[L'Aurora]]'', nel quale troviamo anticipati i temi centrali di quella propaganda antiorganizzativa, che pochi anni più tardi [[Luigi Galleani]] riprenderà, con efficacia indubbiamente maggiore, dalle colonne di ''[[Cronaca Sovversiva]]''.
Tali vedute determinarono un violento scontro polemico fra il giovane pubblicista romano ed [[Errico Malatesta]] - che proprio in quello stesso periodo aveva assunto di persona la direzione de ''La Questione Sociale'' e portava avanti una intensa campagna per gettare le basi di un movimento organizzato anche fra l'elemento d'oltreoceano — conclusosi con la decisione di [[Giuseppe Ciancabilla|ciancabilla]] di declinare l'impegno redazionale e di dare vita a un nuovo periodico, nel quale avrebbe potuto sviluppare più organicamente le nuove concezioni tattiche, maturate in quell'arco di mesi. Il [[16 settembre]] [[1899]], nasceva così il foglio [[antiorganizzatore]] ''[[L'Aurora]]'', nel quale troviamo anticipati i temi centrali di quella propaganda antiorganizzativa, che pochi anni più tardi [[Luigi Galleani]] riprenderà, con efficacia indubbiamente maggiore, dalle colonne di ''[[Cronaca Sovversiva]]''.
=== Periodicità ===
''La Questione Sociale'' nasce come quindicinale. Dal [[20 luglio]] [[1898]] (a. IV, n. 74) «esce il 10, 20 e 30 di ogni mese». Dal [[5 novembre]] [[1898]] (a. IV, n. 84) diventa settimanale. <ref>Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article791.html ''La Questione sociale''], in ''Bibliografia dell'anarchismo''.</ref>


== ''Il nostro programma'' ==
== ''Il nostro programma'' ==
64 364

contributi