66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) (/* Anarchismo e non violenza Il capitolo Anarchismo e non Violenza è stato tradotto da Quelques données fondamentales firmato dagli anarco-pacifisti francesi. Nell'aprile 1965 nella rivista ”Anarchisme et Non-Violence” (pubblicata dall'aprile 1965 all'aprile 1974) compare il “manifesto” dei pacifisti anarchici francesi, considerato ancora oggi un punto di riferimento ideale per i “nuovi” pacifisti anarchici d'oltralpe, la maggior parte dei quali trova il suo punto di riferimento nel sito web...) |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
:I metodi non violenti paiono essere i mezzi d'azione più conformi alle teorie anarchiche; queste costituiscono una forza per impedire le derive autoritarie della violenza. | :I metodi non violenti paiono essere i mezzi d'azione più conformi alle teorie anarchiche; queste costituiscono una forza per impedire le derive autoritarie della violenza. | ||
:L'[[azione diretta]] non violenta è stata sopratutto utilizzata da gruppi d'ispirazione religiosa, generalmente con successo, ma la non violenza non è più di sola esclusività religiosa, così come la violenza non è anarchica e atea. È per questo che è necessario studiare e mettere in pratica queste modalità d'agire. | :L'[[azione diretta]] non violenta è stata sopratutto utilizzata da gruppi d'ispirazione religiosa, generalmente con successo, ma la non violenza non è più di sola esclusività religiosa, così come la violenza non è anarchica e atea. È per questo che è necessario studiare e mettere in pratica queste modalità d'agire. | ||
Noi sanciamo dunque il primato della non-violenza e consideriamo che il riallineamento alle tesi di ''Anarchisme et Non-Violence'' debba implicare l'impiego della non-violenza tanto nell'azione sociale quanto nel comportamento individuale». | :Noi sanciamo dunque il primato della non-violenza e consideriamo che il riallineamento alle tesi di ''Anarchisme et Non-Violence'' debba implicare l'impiego della non-violenza tanto nell'azione sociale quanto nel comportamento individuale». | ||
==Note== | ==Note== |