Christiania: differenze tra le versioni

Riga 8: Riga 8:
Lo "'''Stato libero di Christiania'''" nasce nel [[1971]] dopo l'[[squat|occupazione]] da parte di un gruppo di hippie dell'area militare di  Bådsmandsstræde (circa 34 ha) ormai dismessa. Una delle persone più influenti nella nascita di Christiania fu il [[provo]] [[Jacob Ludvigsen]], responsabile della pubblicazione del giornale anarchico ''Hovedbladet'', in cui venne enfaticamente annunciata la nascita della Città Libera.  La carta, scritta da Ludvigsen ed altri partecipanti, dichiara gli obiettivi dell'occupazione:
Lo "'''Stato libero di Christiania'''" nasce nel [[1971]] dopo l'[[squat|occupazione]] da parte di un gruppo di hippie dell'area militare di  Bådsmandsstræde (circa 34 ha) ormai dismessa. Una delle persone più influenti nella nascita di Christiania fu il [[provo]] [[Jacob Ludvigsen]], responsabile della pubblicazione del giornale anarchico ''Hovedbladet'', in cui venne enfaticamente annunciata la nascita della Città Libera.  La carta, scritta da Ludvigsen ed altri partecipanti, dichiara gli obiettivi dell'occupazione:


: «L'obiettivo di Christiania è quello di creare una società autogestita nella quale ciascun individuo si sente responsabile del benessere della comunità intera. La nostra società deve essere economicamente autonoma e non dobbiamo mai deviare dalle nostre convinzioni che la miseria fisica e psicologica può è ineluttabile».
:«L'obiettivo di Christiania è quello di creare una società autogestita nella quale ciascun individuo si sente responsabile del benessere della comunità intera. La nostra società deve essere economicamente autonoma e non dobbiamo mai deviare dalle nostre convinzioni che la miseria fisica e psicologica può è ineluttabile».
I conflitti con le forze dell'ordine sono stati numerosi, soprattutto a causa della libera circolazione di droghe nella "città ". Questo, a dire il vero, aveva sin dall'inizio scatenato numerosi conflitti interni, dal momento che in tanti si opponevano al traffico di eroina e di pericolose droghe sintetiche, accettando invece quelle più leggere come l'hashish e la marijuana.
I conflitti con le forze dell'ordine sono stati numerosi, soprattutto a causa della libera circolazione di droghe nella "città ". Questo, a dire il vero, aveva sin dall'inizio scatenato numerosi conflitti interni, dal momento che in tanti si opponevano al traffico di eroina e di pericolose droghe sintetiche, accettando invece quelle più leggere come l'hashish e la marijuana.


64 364

contributi